Patria Artica Nei Veda. Capitolo VIII. Il Percorso Delle Mucche - Visualizzazione Alternativa

Patria Artica Nei Veda. Capitolo VIII. Il Percorso Delle Mucche - Visualizzazione Alternativa
Patria Artica Nei Veda. Capitolo VIII. Il Percorso Delle Mucche - Visualizzazione Alternativa

Video: Patria Artica Nei Veda. Capitolo VIII. Il Percorso Delle Mucche - Visualizzazione Alternativa

Video: Patria Artica Nei Veda. Capitolo VIII. Il Percorso Delle Mucche - Visualizzazione Alternativa
Video: Prezzolini e gli Italiani 2024, Potrebbe
Anonim

"Capitolo I. La preistoria"

"Capitolo II. L'era glaciale"

"Capitolo III. Regioni artiche"

"Capitolo IV. La notte degli dei"

"Capitolo V. Albe vediche"

"Capitolo VI. Giorno lungo e notte lunga"

"Capitolo VII. Mesi e stagioni"

Le indicazioni dei Purana secondo cui Indra era il signore di centinaia di sacrifici e il distruttore di centinaia di fortezze, lo svolgimento di libagioni di soma per cento notti, conferma la nostra teoria riguardo alla patria originaria degli Ariani, che si trovava vicino al Polo Nord.

Video promozionale:

La leggenda dei Dashagva che hanno eseguito sacrifici per dieci mesi non è l'unico ricordo relitto di un anno antico conservato nella letteratura del sacrificio. La cerimonia chiamata Pravargya, descritta in Aitareya Brahman (I, 18, 12), ci fornisce un altro materiale, dove, sembra, la menzione del vecchio anno è molto chiaramente indicata.

Il Dr. M. Haug, nella sua traduzione di Aitareya Brahmana, ha descritto completamente questa cerimonia. Durò tre giorni e precedette il sacrificio di un animale e la libagione di soma - nessuno poteva partecipare alla libagione di soma senza passare attraverso questa cerimonia. La cerimonia significava il risveglio del sole, e tutto questo sacrificio (yajna) fu preservato a lungo nella pratica, come una specie di embrione, come garanzia che avrebbe causato il ritorno del sole a tempo debito (Aytareya Brahmana, I, 18).

Uno degli elementi principali degli utensili utilizzati era una speciale pentola di terracotta chiamata "gharma"; o "mahavira". Mettendolo sull'altare vedico, il sacerdote Adhvaryu fece un anello di argilla, portato appositamente in questo luogo sul dorso di un asino. Quindi ha messo la pentola al centro di questo anello, dopo di che l'ha riscaldata fortemente con il fuoco acceso. Tolse la pentola calda, raccogliendola con due blocchi di legno, vi versò del latte vaccino appena munto e lo mescolò con il latte di una capra la cui capra era morta. Dopo aver completato questo, tutto il latte è stato gettato nel fuoco sacrificale noto come ahavaniyya. Il latte rimanente nella pentola è stato bevuto dal Sommo Sacerdote Hotri, che ha svolto il ruolo principale nei sacrifici del soma. Si dice che questi residui di latte cagliato siano pieni di miele, succo di vita, cibo e molto caldi. Aytareya Brahmana (I, 22) descrive l'essenza di questa cerimonia come segue:“Il latte in una nave è grano. Questo grano (sotto forma di latte) viene versato in Agni come nel seno degli dei per la riproduzione, poiché Agni è il seno degli dei ".

Questa spiegazione indica la natura simbolica della cerimonia e mostra che il sole, il sacrificio dell'anno, viene così preservato per il tempo come grano, e poi rinasce nella stagione corrispondente. Il mantra, che viene recitato quando si versa il latte in questa pentola, è tratto dal Rig Veda (III, 72 (61), 8). Sembra che questo verso sia stato preso in prestito non solo a causa di semplici convergenze del dizionario, ma questo inno nel suo insieme è piuttosto vago. Ma questa strofa, come le due precedenti (VIII, 72 (61), 6-8), non contiene frasi così complesse e può essere tradotta come segue: “6. E ora questo potente e grande carro con i cavalli, come tutti i suoi finimenti, è visibile. 7. Sette latte uno e due creano cinque sulla fragorosa riva dell'oceano. 8. Con dieci Vivasvat, con il suo martello tre volte martellante, Indra fece cadere il secchio del cielo.

Image
Image

Prima di tutto, qui ci viene detto che il suo carro (del sole), il grande carro, divenne visibile con i cavalli, il che indica chiaramente l'apparizione dell'alba all'orizzonte (o che l'alba la rendeva visibile). Poi i "sette" (forse sette sacerdoti-Hotri, o sette fiumi) versarono il latte da quest'alba e partorirono due. Tale mungitura si trova spesso nel Rig Veda, e in un punto si dice che le mucche vengano munte al mattino anche al buio (I, 33, 10). Questi "due" rappresentano chiaramente il giorno e la notte e, una volta munti, maturano per cinque stagioni.

Giorno e notte sono chiamate le due madri di Surya (III, 55, 6), ed eccole le madri delle cinque stagioni. E l'ottava strofa descrive cosa succede dopo la fine delle cinque stagioni. "Con dieci Vivasvat" - alla fine di dieci mesi, Indra gettò via il vaso celeste con il suo martello che colpiva tre volte. Ciò significa che i tre depositi delle acque celesti (VII, 101, 4) si riversarono tutti nell'oceano, e allo stesso tempo anche il sole si ritirò nel mondo inferiore, perché negli inni tre essenze (tre potenze) sono attribuite al sole (VII, 101, 2), e Sayana cita Taittiriya Samhita (II, 1, 2, 5), dove si dice che il sole ha tre luci: mattina - Vasanta ("primavera"), mezza giornata - Grishma ("calore") e sera - Sharad (" autunno"). Il verso indica così chiaramente tre tipi di flusso di acque celesti e tre tipi di luce dal sole, e tutto questo è detto,che finisce con la fine dell'esistenza dei "dieci (appartenenti a) Vivasvat".

E l'intero processo descritto sopra durante la cerimonia pravargya simboleggia il desiderio di preservare il sole come un grano per il suo futuro risveglio. L'immagine del sole che cade dal cielo è frequente nella letteratura sacrificale. Così, in "Aytareya Brahman" (IV, 18) leggiamo: "Gli dei, temendo che il sole cadesse sotto (fuori) di loro, girando dall'alto verso il basso, lo sostenevano, ponendo i mondi superiori sopra di lui". Vediamo la stessa idea in Tandya Brahman (IV, 5, 9, 11). Le parole "cadrà sotto" ("parachas atypatat" - letteralmente: dall'altra parte, dietro, fuori, in lontananza) sono molto importanti perché indicano che il sole cadrà nell'area "da qualche parte là fuori", "fuori da tutto".

Ad esempio, uno dei pazienti degli Ashvin si chiamava Chhyavana (che il professor Max Müller produce dal verbo "cadere"), e gli Ashvin lo riportarono alla sua giovinezza, e questo è mitologicamente interpretato come il ritorno del sole che cadde nel mondo inferiore. La cerimonia di pravargya ha lo scopo di preservare il grano durante il sacrificio. Questa descrizione è solo una parte della letteratura che racconta la caduta del sole, e i versi letti durante la stessa sono spiegati con la conservazione del suo significato, sono collegati, come già accennato, all'idea di un anno che aveva dieci mesi e cinque stagioni.

Ma i mantra recitati durante la cerimonia di pravargya non esprimono ancora tutte queste prove chiaramente come ci si potrebbe aspettare. Pertanto, invece di portare sempre più tali dati - e ce ne sono molti nella letteratura sacrificale vedica - preferirei dare indicazioni dirette sulla durata dei sattras annuali, tratti da noti monumenti della letteratura vedica. Non c'è nulla di leggendario in queste direzioni, e quindi sono assolutamente accurate e dotate. Si è già detto sopra che l'istituzione del sacrificio è molto antica ed era nota tra i rami asiatici ed europei della razza ariana. Era infatti il principale rito religioso di questi popoli e, naturalmente, ogni dettaglio riguardante l'offerta dei sacrifici veniva attentamente osservato, precisamente determinato dai sacerdoti responsabili di queste cerimonie. Devo ammetterlo,Per giustificare i vantaggi dell'uno o dell'altro contenuto pratico del rituale, i sacerdoti a volte non erano d'accordo, ma i dettagli del sacrificio erano fatti stabiliti in stretta conformità con l'usanza e la tradizione, indipendentemente da come fosse spiegata la loro origine. Ma di solito i fatti erano così irremovibili da non richiedere alcun chiarimento, ei sacerdoti dovevano accontentarsi di un fermo impegno nella pratica, spiegando che "questa è stata l'usanza da tempo immemorabile".che "è stato così da tempo immemorabile".che "è stato così da tempo immemorabile".

Alla luce di tali prove, passiamo ora a un esame della durata dei sattras annuali nei tempi antichi.

C'erano molti tipi di satra annuali, come "Adityanam-ayanam", "Angirasam-ayanam", "Gavam-ayanam", ecc., Menzionati nei Brahmana e negli "Shrauta-sutra". Il dottor M. Haug ha notato che potrebbero aver avuto origine come un'imitazione del movimento annuale del sole. Sono tra i più antichi sacrifici vedici e nella letteratura su questi processi sono descritti nei minimi dettagli e con grande cura. Non si può dire, tuttavia, che tutti i satra annuali differissero in modo significativo l'uno dall'altro, ma a seconda delle circostanze, c'erano molte piccole varianti e modifiche del loro tipo principale. E ora Gavam-ayanam è uno di loro. Così, nell '“Aytareya Brahman” è indicato che (IV, 17): “Eseguono Gavam-ayanam - una serie di cerimonie sacrificali chiamate“la via delle mucche”.

Image
Image

Le mucche sono gli Aditya (gli dei dei mesi). La successione del sentiero delle mucche è allo stesso tempo l'Adityanam-ayanam - il sentiero degli Aditya. E se consideriamo la durata del Gavam-ayanam come una regola applicabile a tutti gli altri sattra annuali, non avremo bisogno di indagare su questo problema per ciascuno di essi separatamente. Sattra Gavam-ayanam, cioè il sentiero delle mucche, è completamente descritto in tre punti: una volta ad Aitareya Brahman e due volte a Taittiriya Samhita. Cominciamo con una descrizione dell'origine e della durata di questo sattra nell'Aitareya Brahman (IV, 17).

“Le mucche, volendo acquisire zoccoli e corna, una volta eseguivano una serie di cerimonie sacrificali. Nel decimo mese di questa cerimonia, hanno acquisito zoccoli e corna. Dissero: “Abbiamo raggiunto l'adempimento del desiderio per amore del quale abbiamo iniziato a soddisfare queste regole sacrificali. Alziamoci (cerimonia completata). " Quelli che avevano ricevuto le corna si alzarono. E quelli che sono rimasti seduti, dicendo "dobbiamo finire tutto l'anno", le corna sono scomparse a causa dei loro dubbi. Sono diventati senza corna. Mentre continuavano a sacrificarsi, generavano energia. Quindi (dopo aver eseguito il rituale per tutti i dodici mesi e assicurato tutte le stagioni) alla fine si sono alzati in piedi, mentre hanno sviluppato energia (per riprodurre corna, zoccoli e altre cose in decomposizione). Quindi le mucche hanno attirato l'amore universale (di tutto il mondo) e sono belle (essendo adornate da tutti)."

Qui è chiaramente affermato che le mucche hanno realizzato il loro desiderio per la prima volta in dieci mesi e molte di loro hanno interrotto la cerimonia. E quelli che rimasero e furono impegnati nel sacrificio per altri due mesi, diffidenti, persero le corna, già acquisite, per la loro diffidenza. Da ciò diventa chiaro che questo sattra annuale, che nei Brahmana e Samhita è chiamato dodici mesi, imita il corso annuale del sole a 12 mesi, mentre prima terminava a dieci mesi. Perchè è successo? Perché questo sattra per sua natura dura 12 mesi all'anno, mentre prima veniva eseguito per dieci? Queste sono domande molto importanti. In che modo i sacrificanti hanno ottenuto i risultati positivi del sattra di 12 mesi facendolo solo per dieci? "Aytareya Brahmana" non risponde a queste domande e non fornisce una chiave per la loro soluzione. Se torniamo alla Taittiriya Samhita, l'opera più antica e autorevole sulle cerimonie sacrificali, vedremo chiaramente queste domande poste in essa.

Questo Samhita riferisce che il Gavam-ayanam può essere completato a dieci o dodici mesi a scelta del sacrificante, ma riconosce pienamente l'impossibilità di spiegare il motivo per cui questo sattra di 12 mesi può essere completato a dieci. E l'unica spiegazione è che "questa è una pratica molto antica, stabilita da tempo immemorabile".

Questa affermazione è molto importante per noi e fornisco una traduzione dettagliata di entrambe le spiegazioni in essa contenute. La prima che vediamo nella Taittiriya Samhita (VII, 5, 1, 1-2): “Le mucche hanno compiuto questo sacrificio, desiderando: siamo senza corna, lasciate che le corna crescano su di noi. Le loro azioni sono durate dieci mesi. Poi, quando le corna crebbero, si alzarono dicendo: siamo arrivati. Ma quelli che non avevano le corna si alzarono dopo la fine dell'anno, dicendo: siamo arrivati. E quelli le cui corna sono cresciute, e quelli che non sono cresciuti, si sono tutti alzati, dicendo: siamo arrivati. Quindi l'intera cerimonia (condotta dalle mucche) è durata un anno (era annuale).

Coloro che conoscono questa fine dell'anno davvero prospera. Pertanto, la (mucca) senza corna si muove (pascola) soddisfatta per due mesi piovosi. Questo è ciò che ha ottenuto eseguendo il sattra. E quindi, tutto ciò che viene fatto nella casa di chi esegue il sattra annuale (accade) ha successo, tempestivo e corretto.

Questo è un po 'diverso da quanto affermato nell'Aytareya Brahman. In Samhita, quelle mucche che hanno eseguito il rituale per 12 mesi sono comunque descritte come senza corna, ma in cambio dell'energia acquisita hanno ricevuto come ricompensa per il prolungamento delle azioni rituali l'opportunità di pascolare con piacere quei due mesi di pioggia, durante i quali, come osserva il commentatore, mucche con le corna le corna rendono difficile pizzicare liberamente l'erba fresca che germoglia nei campi.

Ma le indicazioni della durata del sattra - a volte dieci, a volte dodici mesi - sono le stesse sia in Samhita che in Brahman. Il Samhita affronta nuovamente questo problema nella sezione successiva (Anuvake, VII, 5, 2, 1-2) e prosegue descrivendo le azioni cerimoniali delle mucche: “Le mucche compivano questo sacrificio, essendo senza corna e desiderose di corna. Le loro azioni sono durate dieci mesi e poi, quando le corna sono cresciute, hanno detto: abbiamo trovato. Alziamoci, abbiamo ottenuto quello che volevamo per il quale ci siamo seduti (iniziando la cerimonia). Ma la metà o circa come molti di loro hanno detto: noi, ovviamente, saremo ancora seduti per due mesi fino al dodicesimo (due rimanenti) e ci alzeremo solo dopo la fine dell'anno. Alcuni di loro hanno acquisito le corna nel dodicesimo mese grazie alla loro fede, (mentre) quelli che non ci credevano (che vediamo) sono rimasti senza corna. Entrambi (gruppi) - quelli che hanno guadagnato le corna e quelliche hanno guadagnato energia, hanno raggiunto il loro obiettivo. Uno che conosce questa prosperità ascendente (dal sacrificio) nel decimo o dodicesimo mese. Sono, ovviamente, sul sentiero (corretto); chi segue il sentiero raggiungerà sicuramente una (buona) fine. Questo è il percorso di successo (ayanam). Quindi è benedetto per le mucche (go-sani)."

Questo brano, nella sua prima parte, ripete la storia data nella sezione precedente (Anuvake) del Taittiriya Samhita e in Aitareya Brahman, ma con leggere variazioni. L'ultima parte contiene due importanti indicazioni: primo, se completiamo il sacrificio in dieci o dodici mesi, la ricompensa religiosa, il suo frutto sarà comunque lo stesso, perché si dice che entrambi prospereranno allo stesso modo; e, in secondo luogo, si dice che questo è vero, poiché questo è il "sentiero delle mucche" o, come diceva Sayana, "un'usanza immemorabile". Il Samhita non spiega perché il sattra annuale, che avrebbe dovuto essere di dodici mesi, e in effetti è adesso, può essere completato in dieci mesi. Questa discrepanza è davvero notevole, tenendo presente che il Samhita a volte si immerge in discussioni sull'origine delle regole del sacrificio. Ma in un modo o nell'altro, vediamo due fatti chiaramente stabiliti: 1) al tempo del "Taittiriya Samhita", l'intero rituale del Gavam-ayanam come un tipo di sattra annuale poteva essere completato in dieci mesi, 2) a quel tempo il motivo per cui questo è un sattra di dodici mesi non era già noto potrebbe essere completato alle dieci, tranne che per uno: "questa è un'usanza immemorabile". E in Tandya Brahman (IV, 1) viene fornito un ragionamento simile, e il doppio carattere di Gavam-ayanam nel senso della sua durata è chiaramente riconosciuto.e il doppio carattere di Gavam-ayanam nel senso della sua durata è chiaramente riconosciuto.e il doppio carattere di Gavam-ayanam nel senso della sua durata è chiaramente riconosciuto.

Image
Image

Sayana e Bhatt Bhaskara, nei loro commenti al Taittiriya Samhita, non hanno detto nulla di nuovo sulla diversa durata del sattra annuale. Di seguito ci concentreremo sul significato di "mucche" nei passaggi forniti. E ora soffermiamoci sulla questione della durata del sattra e, confrontando i fatti affermati nel Samhita sulla duplice natura della sua durata con la leggenda dei Dashagva con i loro sacrifici di dieci mesi, arriviamo alla conclusione indiscutibile che gli antenati degli arya vedici completarono i loro sacrifici annuali in dieci mesi. Questa durata del sattra avrebbe dovuto cambiare quando gli arya si trasferirono in altri luoghi di residenza e la detenzione dei satra divenne dodici mesi. Ma il conservatorismo in queste questioni è così forte che la vecchia pratica ha subito cambiamenti nel calendario, e si doveva ammettere che il periodo per tenere il sattra indicato nel Samhita è alternativo,e il Taittiriya Samhita lo ha fissato come alternativa, indicando che si tratta di una pratica antica. Credo che questo risolva il problema della durata di questi satra nell'antichità. E qualunque sia la ragione, non c'è dubbio che i più antichi sattra annuali siano durati solo dieci mesi.

Ma non è solo la "Taittiriya Samhita" che non è in grado di indicare il motivo della conservazione di questa reliquia dell'antico calendario degli ariani, questa durata del sattra annuale. Dobbiamo anche ricordare che nel calendario europeo c'è un mese chiamato dicembre, cioè "decimo" ("dieci" è "decem" in latino, "dashan" in sanscrito; inoltre, il latino "ber" è paragonabile al sanscrito "vara "-" periodo di tempo "). Sappiamo tutti anche che Numa aggiunse due mesi all'antico calendario romano e lo fece invecchiare dodici mesi. Plutarco, nella sua biografia di Numa, racconta una storia diversa, dicendo che, come alcuni riportano, Numa ha semplicemente spostato quei due mesi dalla fine all'inizio dell'anno e non ha aggiunto nulla. Ma i nomi dei mesi stessi dicono che non è così: corrispondono al loro numero nell'ordine dell'anno, e un nome "Dicembre" non può apparire improvvisamente senza connessione con gli altri. Plutarco, tuttavia, notò correttamente che "il nome di quest'ultimo mese, dicembre, chiudeva l'anno romano, indicando che aveva dieci, non dodici mesi".

Image
Image

Ma se c'erano dei dubbi sul nostro anno, vengono rimossi identificando le analogie tra il Gavam-ayanam e le leggende su Dashagvah e Dirghatama. Macrobio, parlando di Numa, afferma anche di aver non solo trasferito, ma aggiunto due mesi al vecchio calendario romano. E cosa contiene l'Avesta, lo riporteremo più avanti, dove verranno discusse le tradizioni dell'anno antico, rivelate in altre razze ariane. Qui è sufficiente dire che il vecchio calendario romano consisteva di dieci mesi e, come l'estensione della cerimonia Gavam-ayanam, cambiò, estendendosi a dodici mesi. Per quanto ne so, il motivo non è stato ancora scoperto perché nei tempi antichi fosse più breve di due mesi. Si osserva la tendenza opposta: o credere che questa tradizione sia scomoda e inaccettabile, oppure dovrebbe essere ignorata del tutto. Ma non c'è modo che possa essere lasciata cadereperché la parola "dicembre" appare davanti ai nostri occhi, e sappiamo da dove viene. L'Enciclopedia Britannica registra l'antica tradizione secondo cui l'anno romano più antico, Romolo, aveva dieci mesi o 304 giorni. Dice che "non si sa come siano stati presentati il resto dei giorni". E se noi, completamente armati di scienza moderna, non possiamo dire perché il vecchio anno romano consisteva di soli dieci mesi e come sono stati distribuiti il resto dei giorni, allora non dovremmo sorprenderci che "Taittiriya Samhita" si sia trattenuto dal pensarci e ripetuto solo che questo era "Via", o un'antica usanza, o una tradizione, ripresa da generazioni da tempo immemorabile. Dice che "non si sa come siano stati presentati il resto dei giorni". E se noi, completamente armati di scienza moderna, non possiamo dire perché il vecchio anno romano consisteva di soli dieci mesi e come sono stati distribuiti il resto dei giorni, allora non dovremmo sorprenderci che "Taittiriya Samhita" si sia trattenuto dal pensarci e ripetuto solo che questo era "Via", o un'antica usanza, o una tradizione, ripresa da generazioni da tempo immemorabile. Dice che "non si sa come siano stati presentati il resto dei giorni". E se noi, armati di scienza moderna, non possiamo dire perché il vecchio anno romano consistesse di soli dieci mesi e come fosse distribuito il resto dei giorni, allora non dovremmo sorprenderci che "Taittiriya Samhita" si sia trattenuto dal pensarci e ripetuto solo che questo era "Via", o un'antica usanza, o una tradizione, ripresa da generazioni da tempo immemorabile.presi da molte generazioni da tempo immemorabile.presi da molte generazioni da tempo immemorabile.

Ma ora la teoria artica getta luce su questa antica tradizione, sia vedica che romana, e se accettiamo il Gavam-ayanam ei dieci mesi del calendario romano come reliquie del periodo in cui gli antenati di entrambe le razze vivevano insieme nella regione circumpolare, allora le difficoltà scompariranno. in domande sulla distribuzione dei giorni rimanenti. Fu un periodo di una lunga notte - un periodo in cui Indra combatté con Vala per liberare le mucche che aveva rinchiuso, ed Ercole uccise un gigantesco mostro a tre teste, sputafuoco che rapì le sue mucche e le nascose in una grotta, trascinandole all'indietro in modo che non rimanessero tracce corrette.

Quando gli ariani migrarono a sud dei loro antichi luoghi di residenza, dovettero cambiare il calendario aggiungendo due mesi (sole) per adattarsi alle sue nuove condizioni di vita. Ma le tracce del vecchio calendario non potevano essere completamente cancellate, e c'erano prove sufficienti per noi nelle tradizioni e nei rituali dei sacrifici per rafforzare la nostra conoscenza che nel cosiddetto periodo indo-germanico, l'anno consisteva in dieci mesi di luce e due mesi di oscurità. Questa conclusione è stata ulteriormente confermata dai miti e dalle leggende teutoniche, come spiega il professor Rice (le sue opinioni saranno riassunte nel capitolo corrispondente).

Il Taittiriya Samhita e l'Aytareya Brahman parlano del rituale Gavam-ayanam come effettivamente eseguito dalle mucche. Gli animali potevano farlo o era qualcos'altro? Abbiamo visto che "Aitareya Brahmana" riporta: "Le mucche sono gli Aditya", cioè le divinità dei mesi, e le azioni delle mucche sono le azioni delle divinità solari dei mesi. Questa affermazione del Brahmana è stata confermata dalla mitologia comparata. Nelle leggende mitologiche, le mucche rappresentano i giorni e le notti dell'anno, e non solo nei Veda, ma anche nella mitologia greca. Ora possiamo meglio determinare l'origine di queste serie sacrificali, e non parlare delle azioni presumibilmente compiute dagli animali per l'acquisizione di corna.

Il professor Max Müller nei suoi scritti sulla mitologia ha scritto: "Le mucche apparivano come se avessero tre ruoli: normali mucche vive, poi mucche sotto forma di nuvole scure (pioggia - latte) e, infine, mucche che lasciavano i loro bui rifugi notturni (questa era l'immagine raggi del mattino). Nei Veda, a volte è difficile capire di quale varietà si discute. Ci sforziamo di definirlo chiaramente, e i poeti dell'antichità sembravano interpretare una miscela di queste immagini, godendosi un gioco del genere. Nel Rig Veda (I, 32, 11), le acque in cattività vengono confrontate con le mucche rapite da Pani, ma i confronti vedici sono facilmente identificabili. Zarya, ad esempio, non è semplicemente paragonato a una mucca, ma si chiama così. Quindi, leggiamo nell'inno (I, 92, 1): "Queste albe hanno illuminato la metà orientale del cielo, hanno espanso il loro splendore, le vacche scintillanti si stanno avvicinando" Le vacche madri (gavah) possono essere solo albe qui.

Nei Veda, il plurale è costantemente usato al posto del singolare. Nell'inno (I, 93, 4) si legge: "Agnishomau ha privato Pani delle sue mucche, ha ottenuto la luce per molti". Anche qui le mucche sono le albe, nascoste dai Pani negli oscuri stormi o grotte della notte, scoperte da Sarama e "liberate ogni mattina dagli dei della luce". Vediamo anche nell'inno (I, 62, 3) che Brihaspati ha spaccato la roccia e ha trovato delle mucche. Si dice di Indra (II, 19, 3) che liberò il sole e trovò le mucche; e Brihaspati (II, 24, 3) liberò le mucche, spaccando la roccia con la sua parola, rimosse l'oscurità e illuminò il cielo. Cosa potrebbe esserci di più chiaro? Si dice anche dei Marut che scoprirono le mucche, (II, 34, 1); Agni (V, 14, 4) è lodato per aver ucciso i nemici, conquistato l'oscurità con la luce e trovato mucche, acqua e sole. E in tutti questi passaggi, non vediamo nei testi tali particelle di discorso come "salice" o "na", che indicherebbero cheche le mucche siano menzionate metaforicamente. L'alba e il giorno sono indicati direttamente come mucche che lasciano greggi oscuri o vengono salvate dai demoni malvagi. E se le vacche sono citate al plurale, si applica subito all'alba (Ushas), di cui si dice che ce ne siano molte, come, ad esempio, nell'inno (II, 28, 2): "quando l'alba si avvicina con le loro mucche". E da qui basta fare un piccolo passo per parlare di Dawn sola come la madre delle mucche (IV, 52, 2).in modo che si possa parlare di Zarya solo come la madre delle mucche (IV, 52, 2).in modo che si possa parlare di Zarya solo come la madre delle mucche (IV, 52, 2).

A. Kuhn pensava che queste mucche dovessero essere intese come nuvole rosse al mattino, ma non sempre le nuvole accompagnano il sorgere del sole, così come è sbagliato dire che vengono portate via e tenute rinchiuse dalle forze dell'oscurità della notte.

Ma è importante e per molti aspetti aiuta a risolvere una serie di domande che queste mucche e tori dell'alba e del sol levante si trovano anche in altre mitologie, segnando chiaramente i giorni lì. Vengono contati come 12 volte 30, cioè come 12 mesi lunari di 30 giorni. E se Helios aveva 350 tori e 350 pecore, questo può applicarsi solo ai giorni e alle notti dell'anno e dice che "gli ariani conoscevano un anno simile prima della loro divisione".

Image
Image

Quindi, le mucche mitologiche sono giorni e notti, o albe, che Pani ha rinchiuso, ma non mucche cornute realmente esistenti. Prendendo questa spiegazione e riconoscendo che se queste mucche metaforiche stavano eseguendo il rituale Gavam-ayanam ("gawah" è "mucche"), non è difficile vedere che sotto questa strana storia di mucche che si sacrificano per le corna c'è un fatto notevole: Queste mucche di giorni e notti, liberate dalla prigionia di Pani, si mossero per un viaggio di dieci mesi, compiendo la più antica azione a lungo termine chiamata Gavam-ayanam - "il sentiero delle mucche".

Ciò significa che l'anno antico degli ariani consisteva in dieci mesi e una lunga notte, durante i quali le mucche venivano nuovamente portate via dalle forze dell'oscurità. Abbiamo già visto sopra che il vecchio anno romano contava dieci mesi, e nell'Avesta, come verrà descritto di seguito, si dice che circa dieci mesi di estate regnò ad Ayryana Vaejo prima che questa patria fosse catturata dalle forze del male che portarono qui il ghiaccio e un rigido inverno. … Pertanto, gli ariani conoscevano l'anno di dieci mesi e la notte di due mesi prima della loro separazione. E le indicazioni di ciò nella letteratura vedica non possono essere considerate né estremamente rare né immaginarie. Queste sono reliquie della storia antica, conservate in modo affidabile nella letteratura indiana sui sacrifici. E se questo è stato frainteso, è stato solo perché la chiave per la loro corretta percezione non era stata ancora trovata.

Come accennato in precedenza, un anno nella regione circumpolare ha diversi numeri locali di mesi di luce solare. E l'anno solare stabilito di dieci mesi non era l'unico conosciuto nell'antichità. Abbiamo già visto che la leggenda di Aditi indica l'esistenza di un anno solare di sette mesi, e la storia di un gruppo di trenta sorelle dell'alba supporta questa idea. Ma sembra che l'anno di dieci mesi abbia prevalso o sia stato scelto come media da una serie di altri. Questa visione è forse supportata dal fatto che nel Rig Veda (X, 62, 6) gli Angirasa sono considerati i più importanti e principali nelle loro varie forme (virupa) - nelle immagini dei Navagvas e dei Dashagvas. Ma qualunque sia lo sguardo più vicino a noi, il fatto è che c'erano anni di sole in sette, otto, nove, dieci e undici mesi, se l'antica patria degli ariani si trovava all'interno del circolo polare artico (circolo polare artico).

Image
Image

Il professor Max Müller, nel suo testo sopra, sottolinea che il vecchio anno greco consisteva in 350 giorni, rappresentati da 350 tori Helios, e 350 pecore rappresentate notti. Menziona anche che nella mitologia germanica c'è una storia su 700 anelli d'oro del fabbro Wieland, e confrontando questo numero con i 720 figli di Agni menzionati nel Rig Veda (I, 164, 11), conclude che questo è il modo in cui l'anno è presentato nella mitologia germanica a 350 giorni. Quest'anno è di 10 giorni più breve dell'anno accettato di 360 giorni o di 15 giorni più breve dell'anno solare completo. Pertanto, è chiaro che esisteva un anno di 350 giorni prima della separazione degli ariani, e sarebbe seguita una notte di dieci giorni. Ma dove l'anno consisteva di 300 giorni, la lunga notte durò non meno di 60 giorni.

Ciò rende ovvio il quadro dei diversi tipi di lunghe notti. E dobbiamo capire se possiamo trovare prove che la durata più lunga della notte fosse conosciuta prima della separazione degli ariani.

Il professor Max Müller continua le sue osservazioni sulle mucche e i tori di Helios, giungendo alla conclusione: “Queste mucche e questi tori di Helios si basano sui dati vedici, ma Omero ne parla ancora più chiaramente. Quando viene indicato che i compagni di Odisseo mangiarono i tori di Helios, perdendo così il loro ritorno a casa, difficilmente possiamo prenderla come un'espressione moderna come "mangia, cioè perdi giorni", sebbene sia difficile vedere un altro significato.

Image
Image

Altrettanto misteriosa è un'altra favola di Omero, in cui Hermes ruba i tori di Apollo e ne uccide due. Si parla di 50 tori di Apollo (a volte si parla di 100 mucche, 12 tori e una volontà), che assomiglia al numero di settimane del mese lunare. Ma perché Hermes porta via l'intera mandria e poi ne uccide due è difficile da capire, se non vediamo in loro due mesi aggiuntivi del ciclo quadriennale.

Alla luce della teoria artica, l'enigma qui presentato è risolto senza difficoltà. Il ritiro o il furto di vacche non ha bisogno di essere spiegato ora nel senso moderno di perdita di tempo, così come non dovrebbe essere attribuito alle invenzioni di antichi bardi. Leggende o racconti tradizionali di rubare, rubare o divorare mucche e tori sono solo una forma per indicare che tanto tempo è scomparso, assorbito da una lunga notte, che arriva alla fine dell'anno e continua per periodi di tempo diversi a seconda del luogo del suo flusso.

Senza una corretta spiegazione della teoria della lotta tra luce e oscurità, queste leggende non possono essere comprese. Ma accettando l'essenza della teoria artica, evitiamo la difficoltà di chiarire molti misteri. Quindi, se nella mitologia vedica sulle mucche si dice anche che vengono rapite da Vritra o Vala, ma il loro numero non viene fornito da nessuna parte con precisione fino a quando non si viene a conoscenza della storia di Rijraswa (Red Horse), dove una modifica della storia del furto diventa chiara mucche. Questo Rijrashwa uccise 100 o 101 pecore e le diede alla lupa perché fossero divorate (I, 116, 16; I, 117, 18).

La letteratura vedica sui sacrifici ha conservato per noi un'importante reliquia riguardante il vecchio calendario e soprattutto la questione della lunga notte. Ma questa reliquia è così profondamente sepolta sotto il peso di successivi chiarimenti, adattamenti e correzioni che abbiamo bisogno di trascorrere un po 'di tempo qui a familiarizzare con la storia del sacrificio della bevanda di soma per apprendere il significato originale delle regole coperte da questo nome generale. Che il sacrificio del soma sia un'istituzione antica è dimostrato da regole parallele nella letteratura parsi. Ma quali dubbi possiamo avere riguardo al periodo della letteratura indoeuropea se la parola "soma" non compare affatto nella letteratura europea, e anche nelle lingue europee.

Il sistema sacrificale può essere fatto risalire ai tempi più antichi. I sacrifici di Soma possono tranquillamente essere considerati i più rivelatori, poiché il loro sistema è la caratteristica principale di questi rituali nel Rig Veda, e l'intero IX mandala del Rig Veda è dedicato alla glorificazione del soma. Pertanto, una conoscenza approfondita di questo particolare sistema può rivelare, almeno in parte, la natura dei più antichi sistemi di sacrifici praticati dagli ariani, e quindi inizieremo ora a considerarlo.

La caratteristica principale che distingue il sacrificio del soma da altre forme è, a giudicare dal nome "soma", il processo di estrazione della linfa di questa pianta e l'invito agli dei a berlo davanti ai mortali.

Ci sono tre libagioni conosciute di soma durante il giorno: mattina, mezzogiorno e sera, e sono tutte eseguite accompagnate dal canto di inni.

L'intero sistema di libagione sacrificale del soma si divide in tre tipologie in base alla loro durata:

1) il primo - "ekahas" - viene prodotto entro un giorno;

2) il secondo - "ahinas" - dura più di uno, ma meno di tredici giorni;

3) Il terzo - "sattra" - può durare da tredici giorni a mille anni.

Tutti i sacrifici che rientrano nel primo tipo nella loro durata portano il nome generico "Agnishtoma" e sono completamente descritti in "Aytareya Brahman" (III, 39, 44). Esistono sei varietà di Agnishtoma, che portano nomi speciali e sono, per così dire, modificazioni di Jyotishtoma, il tipo di sacrificio descritto nell'Ashvalayana Shrauta-sutra (VI, 11, 1). Le differenze tra questi sei tipi consistono nel numero di inni letti, quindi nel modo in cui vengono pronunciati, quindi nel numero di "grakhvas" usati, cioè tazze per versare il soma. Ma non lo faremo adesso.

Il secondo tipo - "ahinas" - include un'offerta di dodici giorni - "dvadashaha", riconosciuto altrettanto importante del terzo, include regole di condotta simili a quelle associate ad "ahinas" e "sattra". Questo include rituali di tre giorni - "tryakhas" (questi giorni sono chiamati "jyotis, go, ayus"), il decimo giorno e due atyratras ("Aytareya Brahmana", IV, 23-4). Le offerte di nove giorni (tre "triacha" ciascuna) sono chiamate "navaratra", e tutta una serie di offerte notturne per 2 - 3-4 … 12 notti ("dvirathra, triratra", ecc.): "Taittiriya Samhita" (VII, 1,4 - VII, 3, 2), ecc. Il terzo dei tipi principali sono i sattras annuali presentati nel Gavam-ayanam (di cui stiamo parlando qui) - a proposito di mucche. Non abbiamo bisogno di soffermarci qui sul fatto che alcuni di questi satra sono descritti come duraturi per mille anni, a volte mille giorni. Ciò che conta èche i sattra annuali svolgono il ruolo più essenziale.

E dobbiamo guardare da vicino la parola "shalakha", che letteralmente significa "sei giorni" (shal-ahan). Questa parola in letteratura definisce il sacrificio di sei giorni, ed è percepita come un'unità di misura del mese (come la settimana moderna). Il mese è stato considerato composto da cinque shalah (totale di 30 giorni). La shalakha comprendeva offerte di tre giorni chiamate "jyotis", "go" e "ayus" e, secondo le prescrizioni, dovevano alternarle quotidianamente - prima il giorno in ordine progressivo e poi in ordine inverso, in modo che iniziasse con "jyotis" (o "jyotishtoma") e terminava con esso ("Aytareya Brahmana", IV, 15). Ci sono due tipi di "shalahi": "abhiplava" e "pritya", la differenza sta nel modo di cantare i canti mentre si beve il soma.

Il sattra annuale consiste in shalah eseguiti secondo le ingiunzioni in modi diversi all'inizio, nel mezzo e alla fine. Il giorno centrale di un tale sattra (vihuvan) divide il sattra a metà, paragonandolo a una casa di due metà (Taittiriya Brahman, I, 2, 3, 1). Prima del giorno del "vihuvan" il rituale si svolge in un certo ordine, e dopo quello - nell'ordine opposto. Un esempio del sattra annuale è Gavam-ayanam, e consiste di 14 parti, calcolate per 360 giorni.

Parti del sattra annuale

Nome delle parti Numero di giorni

1. Ati-ratra introduttivo 1

2. Il 24 ° giorno, chiamato "arambhaniyya" ("Aytareya Brahmana", GU 12), o "prayaniyya", è il vero inizio del sattra 1

3. Quattro "abhiplava" seguiti da "shalakha di cucitura", ripetuti mensilmente per cinque mesi 150

4. Tre "abhiplava" e un "pristya shalah" 24

5. Abhijit giorno 1

6. Tre giorni "swara-saman" 3

7. "Vihuvan", o il giorno centrale, non incluso nel conteggio totale dei giorni dell'anno

8. Tre giorni "swara saman" 3

9. Vishwajit giorno 1

10. Un "pritya" e tre "abhiplava shalah" 24

11. Un "pritya" e quattro "abhiplava salah" mensilmente, per quattro mesi 120

12. Tre "abhiplava shalacha", un "gostoma", un "ayushtoma" e un "dasharatra" (cioè due cicli di 10 giorni), e solo un mese 30

13. Giorno del "Mahavrat" corrispondente al 24 ° giorno dell'inizio 1

14. La finale "atiratra" 1

360 giorni.

I secondi sette, ripetendo il primo in ordine inverso, differiscono leggermente da loro nei piccoli dettagli del rituale e nei nomi accettati … Tuttavia, tutte queste deviazioni non influiscono sul numero totale di giorni in un anno … Ma coloro che hanno aderito al calendario annuale lunare contenente 354 giorni hanno dovuto saltare sei giorni dallo schema indicato, e il loro sattra porta un nome speciale "Utsarginam-ayanam": "Taittiriya Samhita" (VII, 5, 7, 1), "Tandya Brahman" (V, 10), - che può essere spiegato più da vicino come "il sentiero con omissione di una parte ". Ciò rifletteva la necessità di correlare i satra degli anni solari e lunari e in un certo numero di letteratura vedica sono indicati diversi punti di differenza o somiglianza in parti del rituale. Dagli esempi forniti qui, diventa chiaro che l'intera base dei sattras era un anno di 360 giorni, e anche quelloche un posto importante era occupato dal giorno centrale - "vihuvan" (poiché dopo di esso tutto andava nell'ordine inverso). Ho già parlato del suo significato nelle mie opere, ma è importante per noi qui prestare attenzione a quei giorni che hanno preceduto l'istituzione di un tale schema di calendario. Per fare questo, dobbiamo descrivere il tipo di sacrificio del soma che è incluso nel gruppo generale dei sattras.

È stato già indicato sopra che insieme ai dodici giorni "dvadashaha" c'erano sacrifici da due a dodici notti, ma questo non era il loro limite - potevano durare tredici o più - fino a cento notti ("sata-ratra"). Ma poiché l '"ahina" (vedi sopra) non doveva superare i 12 giorni, i rituali notturni sempre più lunghi costituivano il terzo gruppo - i satra in quanto tali. Tali sacrifici notturni, o ratri-sattras, sono dettagliati nel Taittiriya Samhita, Brahmana e Shrauta-sutra, e il primo enfatizza la parola ratri (notte), che è spesso usata al plurale. Quindi, come indicato, i rituali notturni della durata di meno di 13 notti hanno mantenuto il nome "achina", e da 13 a 100 sono sattras. Ma questa è una divisione convenzionale, e chiunque abbia familiarità con questi monumenti vedrà che cadono tutti sotto il nome generico "ati-ratra" - "notte".

La domanda sorge in relazione ai sattras: perché sono definiti da parole come "sacrifici notturni" ("ratri-kratus") o "sattras notturni" ("ratri-sattras") e perché dovrebbero essercene cento e non di più?

Alcuni hanno risposto sotto forma di richiesta, suggerendo che noi crediamo che la parola "ratri" ("notte") debba essere intesa nel significato di "giorno", e quindi il termine "dviratra" dovrebbe essere tradotto come "due giorni" e "sata-ratra" - come cento giorni. Questa convenzione fu accettata da molti e quasi tutti coloro che scrivevano di sacrifici iniziarono a ricorrere a tali termini. In effetti, in effetti, la luna misurava il tempo e le notti lunari erano più evidenti dei giorni, come se le sostituisse quando si conta il tempo. Ma questo non elimina la questione delle cento notti di sattra associate all'offerta di soma. Dopo tutto, c'erano anche sattra annuali di 360 giorni. Anche chiamando i giorni della notte, non possiamo capire perché non continuare questi cento giorni fino a un anno intero? Non ho trovato risposta da nessuno specialista in rituali sacrificali. In "Taittiriya Brahman" ci sono argomenti secondo cui il sacrificio del soma non può durare più di cento notti,per il fatto che la vita di una persona non dura più di cento anni (III, 8, 16, 2). Ma questa spiegazione è del tutto insoddisfacente, ei seguaci della scuola filosofica di Mimansa, che suggerirono che la notte fosse considerata giorno, aggirarono questo problema.

In generale, la situazione è questa: la letteratura sui sacrifici menziona serie di 99 (quasi 100) offerte notturne di soma, ma non fanno parte del rituale annuale, come Gavam-ayanam, e non c'è motivo di considerarle un rituale separato, e non sono spiegate in modo così accurato durata definibile. Né i Brahmana né gli Shrauta Sutra, per non parlare di Sayana e Yaska, hanno una chiave per risolvere questi problemi, e in Mimansa, dove viene spiegato che la notte è giorno, si presume che questi sacrifici di soma siano un gruppo separato in il loro sistema comune. In tali condizioni, un tentativo di spiegare tutto ciò non può essere considerato inappropriato, soprattutto dopo un'epoca così secolare di esistenza dei satra. E penso che la teoria artica, che, come abbiamo visto sopra, è supportata da molte prove indipendenti, aiuti non solo a spiegarema anche per mostrare l'essenza dell'esistenza di tali serie esistenti indipendentemente, costituite da cento sacrifici di soma. Pertanto, voglio provare a presentare la mia opinione su questo problema.

Penso che la parola "ati-ratra" si riferisca alla notte, e se anche adesso questo rituale viene eseguito di notte, perché non dovremmo vedere il concetto di notte in termini come "dvi-ratra, tri-ratra, ecc." eccetera. fino allo shata-ratra "? L'obiezione che il succo di soma non si ottiene di notte è più immaginaria che reale, poiché questo succo è ugualmente applicabile a tutti gli atiratra. Il rituale ati-ratra viene eseguito all'inizio e alla fine di ogni sattra, e tutte e tre le libagioni di soma vengono eseguite tre volte a notte. In "Aytareya Brahman" (IV, 5) ci sono spiegazioni di questo: Asura (i nemici degli dei) usavano la notte come rifugio, e gli dei, sotto la copertura del giorno, cercavano di espellerli dall'area dell'oscurità. Tra gli dei, solo un Indra poteva far fronte a un simile compito con le sue forze. Entrando nella regione dell'oscurità, Indra, supportato dal canto di inni, scacciò Asura nella prima parte della notte alla prima libagione di soma,la seconda libagione lo aiutò nella seconda parte della notte, e la terza ne liberò tutta la zona della notte. Le tre libagioni di soma vengono eseguite solo durante la notte e sono destinate solo a Indra.

Nello stesso "Brahman" ulteriormente (VI, 6) viene spiegata con precisione un'importante domanda: "Come possono essere eseguiti di notte gli inni Pavamana-stotra, eseguiti, come è consuetudine, per purificare il succo di soma preparato per la libagione durante il giorno?" E poi la risposta è data che gli stotra sono gli stessi per il giorno e per la notte. Da ciò è chiaro che il succo di soma è stato ottenuto e purificato da inni durante la cerimonia notturna ati-ratra, e Indra era l'unica divinità a cui venivano presentate queste libagioni per aiutarlo nella lotta contro gli Asura che si nascondevano nella notte.

Il fatto che l'ati-ratra sia un antico rituale è dimostrato dalle descrizioni nella letteratura parsi. Sebbene l'Avesta non contenga la parola "ati-ratra", vediamo in "Wendidad" (XVIII, 18-22) una storia su tre parti della notte, e nella prima di esse il proprietario della casa deve chiamare il fuoco, il figlio di Ahura Mazda, per alzarsi, allacciarsi la cintura e porta legna da ardere pulita per ardere luminosa. E dite: "Ecco che arriva Azi, creata da Daeva (vedici Asura) per combattere con me e togliermi la vita". Questo si ripete nella seconda e terza parte della notte. Sembra che fino ad ora nessuno abbia notato la vicinanza di questo alle tre libagioni di atiratra. Ma tutto ciò mostra che l'ati-ratra è il rituale più antico eseguito nel cuore della notte per sostenere Indra, una divinità che è entrata in battaglia con le forze dell'oscurità. È anche degno di nota che atti sacri come indossare una cintura o spremere il succo di soma,eseguita proprio nelle ore di buio.

E ciò che veniva compiuto durante una notte poteva ben essere fatto nei casi in cui i sacrifici fossero richiesti per due, tre o più notti. Ho già indicato sopra che i sacrifici nell'antichità venivano effettuati per dieci mesi, seguiti da una lunga notte. Cosa hanno fatto i sacerdoti sacrificali durante questa notte? Non sono riusciti a dormire per tutto questo tempo e sappiamo che gli abitanti delle regioni settentrionali estreme dell'Europa e dell'Asia non dormono per tutta la lunga notte che arriva dalle loro parti del mondo. Così, Paul du Chail, che recentemente (1900) ha pubblicato una recensione dei suoi viaggi nelle "terre delle lunghe notti", ha riferito che sebbene il sole sia scomparso dietro l'orizzonte nell'Artico per molti giorni, ancora in questo momento "il popolo lappone ha determinato l'ora giorno e notte, essendo abituati a calcolarlo dall'altezza delle stelle sopra l'orizzonte, come lo determiniamo dal sole. "E quello che stanno facendo i Lapponi ora potrebbe essere fatto dai più antichi abitanti della regione circumpolare. È chiaro, ovviamente, che gli antichi sacrifici della razza ariana non andarono a letto dopo il completamento del rituale di dieci mesi. Ebbene, si sono seduti con le mani giunte mentre Indra combatteva per loro con le forze dell'oscurità? Gli ariani seguirono tutte le regole del sacrificio per dieci mesi per aiutare Indra nella sua battaglia con Vala, ma in un momento in cui Indra aveva un disperato bisogno di aiuto sotto forma di inni e libagioni di soma, si sedettero pigramente, interrompendo il rituale, e provvedevano Indra è in grado di combattere uno contro uno con Vala? Possiamo pensarlo? Questa ipotesi viene spazzata via dall'intera teoria dei sacrifici.che gli antichi sacrifici della razza ariana non andavano a letto dopo il completamento del rituale di dieci mesi. Ebbene, si sono seduti con le mani giunte mentre Indra combatteva per loro con le forze dell'oscurità? Gli ariani seguirono tutte le regole del sacrificio per dieci mesi per aiutare Indra nella sua battaglia con Vala, ma in un momento in cui Indra aveva un disperato bisogno di aiuto sotto forma di inni e libagioni di soma, si sedettero pigramente, interrompendo il rituale e Indra è in grado di combattere uno contro uno con Vala? Possiamo pensarlo? Questa ipotesi viene spazzata via dall'intera teoria dei sacrifici.che gli antichi sacrifici della razza ariana non andavano a letto dopo il completamento del rituale di dieci mesi. Ebbene, si sono seduti con le mani giunte mentre Indra combatteva per loro con le forze dell'oscurità? Gli ariani seguirono tutte le regole del sacrificio per dieci mesi per aiutare Indra nella sua battaglia con Vala, ma in un momento in cui Indra aveva un disperato bisogno di aiuto sotto forma di inni e libagioni di soma, si sedettero pigramente, interrompendo il rituale, e Indra è in grado di combattere uno contro uno con Vala? Possiamo pensarlo? Questa ipotesi viene spazzata via dall'intera teoria dei sacrifici.quando Indra aveva un disperato bisogno di aiuto sotto forma di inni e libagioni di soma, si sedettero pigramente, interrompendo il rituale, e diedero a Indra l'opportunità di combattere uno contro uno con Vala? Possiamo pensarlo? Questa ipotesi viene spazzata via dall'intera teoria dei sacrifici.quando Indra aveva un disperato bisogno di aiuto sotto forma di inni e libagioni di soma, si sedettero pigramente, interrompendo il rituale, e diedero a Indra l'opportunità di combattere uno contro uno con Vala? Possiamo pensarlo? Questa ipotesi viene spazzata via dall'intera teoria dei sacrifici.

Se la teoria artica è legittima e se gli antenati dei rishi vedici un tempo vivevano in zone dove l'oscurità notturna durava per un certo numero di giorni (un giorno dovrebbe essere inteso come un giorno a 24 ore), ci aspettiamo naturalmente di trovare riferimenti a una serie di libagioni notturne di soma, trascorse di notte durante l'intero periodo oscurità per aiutare gli dei nella loro lotta contro i demoni dell'oscurità. E nella letteratura vedica sui sacrifici sono descritte numerose di tali azioni, che, con l'inclusione di atiratra, durarono da una a cento notti. Sia gli aderenti di Mimansa che gli autori del Brahman, che non comprendevano le indicazioni della patria artica, trasformarono questi sacrifici notturni in quelli diurni, e questa spiegazione congetturale, apparentemente, fu introdotta in quei secoli in cui la vera natura di ratri-kratus e ratri-sattras era già dimenticata, ma Questo non ci ha portato fuori strada dal cercare di spiegare questi fatti in modo diverso. L'ho già dettoSe siamo d'accordo con Mimansa, allora è impossibile spiegare perché la serie di sacrifici sia terminata improvvisamente con l'inizio della shataratra (centesima notte), ma con l'aiuto dei dati della teoria artica, questo può essere spiegato in modo abbastanza soddisfacente, attirando l'attenzione sul fatto che la durata di queste lunghe notti oscillava tra una di notte a 24 ore e cento notti (2400 ore). Dipendeva dal luogo di osservazione. La forma delle libagioni soma notturne era correlata alla durata della lunga notte in luoghi diversi. Dove la notte è durata 10 giorni (240 ore), è stata eseguita una libagione del dasha-ratra. Poiché gli antichi sacrifici non conoscevano più le notti, dopo il sata-ratra queste libagioni cessarono.ma con l'aiuto dei dati della teoria artica ciò può essere spiegato in modo abbastanza soddisfacente richiamando l'attenzione sul fatto che la durata di queste lunghe notti oscillava tra una notte a 24 ore e cento notti (2400 ore). Dipendeva dal luogo di osservazione. La forma delle libagioni soma notturne era correlata alla durata della lunga notte in luoghi diversi. Dove la notte è durata 10 giorni (240 ore), è stata eseguita una libagione del dasha-ratra. Poiché gli antichi sacrifici non conoscevano più le notti, dopo il sata-ratra queste libagioni cessarono.ma con l'aiuto dei dati della teoria artica ciò può essere spiegato in modo abbastanza soddisfacente richiamando l'attenzione sul fatto che la durata di queste lunghe notti oscillava tra una notte a 24 ore e cento notti (2400 ore). Dipendeva dal luogo di osservazione. La forma delle libagioni soma notturne era correlata alla durata della lunga notte in luoghi diversi. Dove la notte è durata 10 giorni (240 ore), è stata eseguita una libagione del dasha-ratra. Poiché gli antichi sacrifici non conoscevano più le notti, dopo il sata-ratra queste libagioni cessarono.ci fu una libagione del dasa ratra. Poiché gli antichi sacrifici non conoscevano più le notti, dopo il sata-ratra queste libagioni cessarono.ci fu una libagione del dasa ratra. Poiché gli antichi sacrifici non conoscevano più le notti, dopo il sata-ratra queste libagioni cessarono.

Image
Image

Abbiamo visto sopra che la leggenda di Aditi indica un periodo di una giornata di sole lunga sette mesi, e aggiungendo a questo periodo i periodi di crepuscolo e alba, vediamo che mancano tre mesi alla fine dell'anno (o, se ipotizziamo che ci siano 365 giorni in un anno, allora 95 giorni), e quella sarebbe stata la lunghezza della lunga notte. E questo corrisponderà al periodo di sacrifici notturni più lungo tra tutti quelli descritti nella letteratura vedica. Dopotutto, l'alba completa una lunga notte e quindi non può essere inclusa in essa, il che significa che con l'arrivo dell'alba, i rituali notturni sono terminati. In alcune opere sui sacrifici, le offerte sono prescritte per l'alba, e quindi possiamo tranquillamente escludere le lunghe albe dall'intero volume dei sacrifici notturni. E lo stesso si può dire del periodo di lunga sera e crepuscolo mattutino.

I sacrifici per cento notti erano segno della massima durata del periodo buio, durante il quale Indra combatté con Vala e guadagnò forza grazie alle libagioni di soma a lui dedicate in quel momento. Poiché non esiste un'altra teoria che spieghi il fatto stesso dei sacrifici notturni, così come il loro numero, che è molto importante, il numero definitivo di 100 può essere tranquillamente preso come un indicatore che l'anno antico era suddiviso in circa sette mesi di sole, un mese di alba, uno un mese di crepuscolo serale e tre mesi di notte continua.

Image
Image

Ci sono altre considerazioni che portano alla stessa conclusione. Così, nella letteratura post-vedica troviamo costantemente promemoria tradizionali che Indra è noto come l'unico degli dei che era il proprietario (signore) di centinaia di tali sacrifici ("sata-kratu"), e che questa attribuzione prevalente, che era, per così dire, l'essenza stessa "Indrost", ha portato al fatto che ha guardato con zelo i minimi tentativi su di lei. Ma gli studiosi europei, basandosi sul fatto che anche Sayana lo credeva, con l'eccezione di pochi luoghi (III, 51, 2), hanno sostenuto che è necessario spiegare le parole "sata-kratu" applicate a Indra nel Rig Veda non come "la schiera di centinaia di sacrifici", ma come "il dio delle cento notti o del potere". In questo modo, hanno spazzato via la tradizione dei Purana e, inoltre, hanno escluso qualsiasi traduzione della parola "kratu" nel Rig Veda, eccetto come "forza, energia, abilità, saggezza" o,in generale, "la forza del corpo o della mente".

Ma, accettando come corretta una tale spiegazione dell'origine dei sacrifici notturni, dobbiamo tornare sulle nostre tracce e confermare che la tradizione e la leggenda dei Purana non si basano su un puro fraintendimento del significato originale della parola "kratu" e del termine "sata-kratu" applicato a Indra nella letteratura vedica. … So che le tradizioni della letteratura post-vedica mostrano spesso una debole connessione con i Veda, ma in questo caso troviamo qualcosa di più affidabile e chiaro per la ricerca. Vediamo un gruppo isolato di cento libagioni notturne di soma, e sebbene non sia spiegato da nessuno nella letteratura vedica sui sacrifici, è irragionevole senza motivo apparente essere incline a combinarlo con la tradizione puranica di attribuire solo a Indra il ruolo di signore delle cento offerte. Soprattutto se, alla luce della teoria artica, entrambi i fenomeni possono essere ben e ragionevolmente correlati.

Un centinaio di offerte, considerate nei Purana come costituenti l'essenza stessa di "indrost", sono qui descritte come "ashvamedha" - il sacrificio di un cavallo, quindi si può insistere sin dall'inizio che "sata-kratu" come sacrificio menzionato nella letteratura corrispondente non lo è " ashvamedhoy ". Ma la differenza è impercettibile e poco importante. Ashvamedha è anche una libagione di soma, ed è descritta nella letteratura sacrificale insieme alle offerte notturne. Così, nella "Taittiriya Samhita" (VII, 2, 11), vengono menzionate cento offerte di cibo durante l '"ashvamedhi", e nella "Taittiriya Brahman" (III, 8, 15, 1) si afferma che Prajapati accettò queste offerte "durante la notte "E, di conseguenza, queste offerte sono chiamate" ratri-homas ". Ma la durata di "ashvamedha" non è indicata, poiché dipende dal ritorno del cavallo,e nel Rig Veda il cavallo sacrificale è identificato con il sole che si muove nelle acque (I, 163, 1).

Image
Image

Il ritorno del cavallo può quindi essere preso come simbolo del ritorno del sole dopo una lunga notte. La stretta somiglianza tra Ashvamedha e i sacrifici notturni compiuti nel nome dell'assistenza di Indra nella battaglia con Vala per liberarsi dalla prigionia dell'alba e del sole può essere riconosciuta come stabilita. In ogni caso, non dovremmo sorprenderci se nei Purana la libagione di soma ("sata-ratra") avviene sotto forma di cento sacrifici "ashvamedhi". La tradizione è essenzialmente la stessa in entrambi i casi, e se può essere spiegata così facilmente e naturalmente dalla teoria artica, allora non è saggio scartarla e presumere che gli autori dei testi puranici si basassero su un fraintendimento del termine "sata-kratu" nei Veda.

È già stato detto sopra che questo termine, applicato a Indra, è tradotto dagli scienziati occidentali, e talvolta dallo stesso Sayana, come "il signore delle cento forze". Ma se Sayana in un certo numero di stanze (III, 51, 2; X, 103, 7) dà anche un significato alternativo, definendo Indra "il maestro di centinaia di vittime", allora gli studiosi occidentali sono andati oltre e hanno respinto tutte le spiegazioni tranne quella indicata. Pertanto, è necessario considerare qui più in dettaglio questo epiteto che si trova nel Rig Veda.

Se la parola "kratu" nella composizione di "sata-kratu" è percepita nel significato di potere, o forza, allora il numero "cento" ("sata") dovrebbe essere inteso come l'equivalente delle definizioni "molti" o "ripetutamente", poiché non c'è nessun altro insieme cento forze non possono essere enfatizzate come un'appartenenza speciale a Indra. La possibilità di tradurre la parola "sata" in questa forma è evidente dalla sua ripetuta apparizione in testi in combinazione con altri sostantivi: inoltre, Indra include definizioni come "sata-nithha" - "possedere cento trucchi o trucchi" (I, 100, 12), o "sahasra-nithha" - "che possiede mille metodi o trucchi" (III, 60, 7); "Shatam-uti" - "avere cento puntelli o supporti" (I, 102, 6), o "sahasram-uti" - "avere mille puntelli o supporti" (I, 52, 2).

La freccia di Indra è chiamata "satbradhna" - "circa cento punte" (VIII, 77, 7) e nello stesso posto - "sahasra-parna" - "mille foglie". E Soma è chiamato camminare lungo cento sentieri - "sata-yaman" (IX, 86, 16), e poi Indra - "sahasra-yaman" (IX, 106, 5). Anche la definizione di "sata-manyu" - "il portatore di cento manifestazioni di rabbia", che Sayana traduce come "il signore delle cento vittime" (X, 103, 7), trova il suo tipo di parallelo nel Samaveda sotto forma di "sahasra-manyu", e nel Rigveda in nella forma di "sahasra-fly" - "il proprietario di mille scroto" (VI, 46, 3).

Questi esempi mostrano che i bardi vedici percepivano i numeri "sata" (cento) e "sahasra" (mille) come valori intercambiabili. Ma né nel Rig Veda, né in altri testi vedici, non troveremo "sahasra-krata" invece di "sata-krata" in relazione a Indra, ed è così che viene chiamato nel Rig Veda quasi 60 volte. Ciò significa che i bardi vedici non si sentivano affatto autorizzati a sostituire queste definizioni l'una con l'altra. È vero, troviamo nel Rig Veda la parola "amita" - "incommensurabile", e anche "amita-kratu", come una delle definizioni di Indra (I, 102, 6), ma solo "amita" non è necessariamente più di cento, e quindi non c'è motivo abbandonare il significato della parola "shata" come "cento".

Se la parola "kratu" non è stata trovata da nessuna parte nel Rig Veda nel senso di sacrificio, potremmo giustamente tradurre "sata-krata" come suggerito dagli studiosi occidentali. Ma, come ha notato il professor M. Haug, l'inno (VII, 32, 26) è associato alla condotta di ati-ratra e, forse, è stato creato dallo stesso Rishi Vasishta, che si è rivolto a Indra come segue: "Support, O Indra, our sacrifice (kratu), come un padre sostiene i suoi figli (aiutandoli). Insegnaci, o Tu, chiamato da molti, in modo che possiamo raggiungere la (sfera) di luce ("jyotis") vivi in questa venuta (notte). La preghiera sembra essere correlata all'esecuzione del sacrificio (kratu), che è stato eseguito in connessione con il desiderio del sacrificante di acquisire forza per raggiungere in sicurezza la fine della notte. Questo si riferisce al rito sacrificale degli ati-ratra, che è anche rivelato nel testo "Aitareya Brahmana" (IV, 10),dove questa preghiera è citata e spiegata allo stesso modo. Poiché il sacrificio di ati-ratra esprime espressamente l'essenza del suo nome nel Rig Veda (VII, 103, 7) ed è qui delineato, sembra che il verso relativo al sacrificio di soma qui possa essere trovato anche in altri inni. Pertanto, se ci sono passaggi in cui "kratu" può essere percepito nel significato di sacrificio, non c'è motivo di rifiutare di intendere l'epiteto "Shata-kratu" come designazione di "signore di centinaia di sacrifici", come suggerito nella tradizione puranica.dove "kratu" può essere inteso nel senso di sacrificio, non c'è motivo di rifiutarsi di intendere l'epiteto "Sata-kratu" come designazione di "signore di centinaia di sacrifici", come suggerito nella tradizione puranica.dove "kratu" può essere interpretato nel senso di sacrificio, non c'è motivo di rifiutarsi di intendere l'epiteto "Shata-kratu" come designazione del "signore di centinaia di sacrifici", come suggerito nella tradizione puranica.

Un altro fatto che conferma questa traduzione è la descrizione nel Rig Veda della distruzione da parte di Indra di 90, 99 o 100 fortezze o città ("purah") nemici (I, 130, 7; II, 19, 6; VI, 31, 4; II, 14, 6). Nella Taittiriya Samhita, le parole "deva-pura", che significa "fortezze degli dei", sono state spiegate come "giorni" nella descrizione del sacrificio "dash-ratra" (decimale) (VII, 2, 5, 3-4). Se "deva-pura" significa "giorni", allora la "pura" (città, fortezze) che appartiene a Shambara può essere percepita come "notti". Questa opinione è confermata dall'indicazione nell'Aitareya Brahman che gli Asura si nascondevano sotto la copertura della notte, cioè l'oscurità della notte li serviva, per così dire, come una fortezza. La distruzione di cento fortezze di Shambara da parte di Indra è quindi equivalente alla sua battaglia con il nemico per cento notti, e questo era il periodo in cui gli antichi sacrifici gli versavano il soma,per prepararsi alla lotta contro Vala.

Nella letteratura vedica vediamo descrizioni caleidoscopiche delle gesta e delle gesta di Indra, che nel loro contenuto portano alla conclusione che questo è Indra e solo lui può essere chiamato il Signore di centinaia di sacrifici. Così, distrugge 99 o 100 fortezze del nemico, il che è identico a cento sacrifici notturni; 9 e 90 fiumi che attraversa durante la battaglia con Ahi (I, 32, 14); cento cinture di cuoio usate da Kutsa per legare Indra al sacrificio ("Tandya Brahman", IX, 2, 22), e nel Rig Veda è chiamato a liberarsene (X, 38, 5). Avendo coperto tutto questo con un solo sguardo, vedremo che questo indica indubbiamente la presenza di cento notti inestricabilmente durature nell'antica patria degli antenati del popolo vedico. Il Rig Veda (V, 48, 3) dice che "cento" vennero al rifugio di Indra per "spegnersi" e "accendersi" durante i giorni ordinari,quando Indra uccide Vritra con la sua mazza. Mi sembra che qui ci sia una chiara indicazione o di cento sacrifici in corso, o di cento notti continue, e della necessità di assicurare la vittoria sulle forze dell'oscurità nel mondo inferiore. Queste notti, o meglio, una lunga notte della durata di cento giorni, potrebbero benissimo essere descritte come spegnersi e riaccendersi nel susseguirsi di giorni e notti, poiché nell'Artico una lunga notte precede l'apparizione della luce solare.perché nell'Artico, una lunga notte precede l'apparizione della luce solare.perché nell'Artico, una lunga notte precede l'apparizione della luce solare.

Ma una conferma ancora più evidente di ciò si trova in alcuni passaggi dell'Avesta, che descrive la battaglia di Tishtrya con un demone della siccità chiamato Apaosha ("bruciatore"). Lo troviamo nelle Scritture del Parsi. Nel Rig Veda, la lotta di Indra con Vritra è spesso rappresentata come una "battaglia per l'acqua", o come un "desiderio di vacche" ("desiderio di mucche"), o come "desiderio di giorni", e Indra libera le mucche, o acque, e porta alba e sole, uccidere Vritra (I, 51, 4; II, 19, 3). Qui Indra è chiamato Vritra Khan - "l'assassino di Vritra", e nell'Avesta appare sotto il nome di Verethragna, ma la lotta per le acque non è attribuita a lui, ma a Tishtrya - la Rain Star. È lui che uccide Apaosha e libera le acque per la felicità delle persone "con l'aiuto dei venti e della luce che dimora nelle acque". Quindi, la vittoria di Tishtrya su Apaosha è un esatto parallelo con la vittoria di Indra su Vritra, come è descritto nel Rig Veda. Nell'interpretazione moderna di queste leggende, si ritiene che si riferiscano allo spezzarsi delle nuvole e al rilascio della pioggia sul terreno. E Tishtrya si chiama Rain Star. Ma secondo questa teoria, è impossibile capire come la rinascita dell'alba e l'apparizione del sole e della luce possano trovare un posto nelle descrizioni della vittoria di Indra su Vritra in questa versione. Nel prossimo capitolo verrà mostrato che la lotta per l'acqua ha poco a che fare con il desiderio di pioggia e che la battaglia per l'acqua e la luce sono sincrone, essendo due versioni della stessa trama.che la lotta per l'acqua è debolmente collegata al desiderio di pioggia e che la battaglia per l'acqua e la luce è sincrona, essendo due versioni della stessa trama.che la lotta per l'acqua è debolmente collegata al desiderio di pioggia e che la battaglia per l'acqua e la luce è sincrona, essendo due versioni della stessa trama.

Entrambi questi complotti sono dedicati alla vittoria delle forze della luce sull'oscurità o "The Searing One" - questo è il nome usato a volte dal nemico di Indra nel Rig Veda (I, 51, 11). Il risultato della lotta tra Indra Shushna fu la liberazione delle acque, così come il camminare delle mucche nascoste al mattino (VIII, 96, 17) e la liberazione del sole (VI, 20, 5). Apaosha è lo stesso Shushna con un nome diverso, e l'unica differenza tra loro è che in una leggenda Indra è l'eroe e in un'altra Tishtrya. Ma questa differenza è insignificante, perché gli attributi di una divinità, anche nel Rig Veda, sono spesso attribuiti a un'altra. I ricercatori di Zend ritengono che la leggenda di Tishtrya ripeta la leggenda vedica di Indra e Vritra. Inoltre, a Tir-Yashta, Tishtrya è descritto come una costante conquista di Apaosha, sostenuta dall'offerta di haoma sacrificale da parte di Ahura Mazda stesso (VIII, 15-25). La battaglia si sta svolgendo nelle acque del Mare Vurukashi,da dove poi si alza verso l'alto, sconfiggendo vittoriosamente Apaosha (VIII, 32). Si dice di Daev Apaosha che appaia sempre nella forma di un cavallo nero, mentre Tishtrya è nella forma opposta di un cavallo bianco (VIII, 28). Emerge trionfante dalle acque di Vurukashi, come un cavallo sacrificale che sale dalle acque del Rig Veda (I, 163, 1). Ma ancora più importante per noi è il passaggio, che descrive come Tishtrya dice ad Ahura Mazda cosa dovrebbe essere fatto per aiutarlo a sconfiggere il nemico e apparire davanti ai credenti a tempo debito: "Se le persone mi onoreranno offrendo sacrifici, chi mi chiamerà per nome, e se onorano altri Yazat ("degni dell'adorazione dei Sei"), facendo sacrifici e chiamandoli per nome, allora potrò comparire davanti ai credenti a tempo debito;Devo apparire al momento stabilito della mia bella vita immortale, e può essere una notte, due notti, cinquanta o cento notti”(VIII, 11).

Poiché Tishtrya appare davanti alle persone dopo la battaglia, avendo sconfitto Apaosha, le parole "tempo stabilito" significano il periodo della battaglia, dopo averlo completato, Tishtrya appare davanti ai credenti. Quindi, questo passaggio significa che il "tempo fissato" prima della comparsa di Tishtrya dopo la vittoria variava da una a cento notti - questo è il primo. In secondo luogo, Tishtrya chiede che gli venga data la forza di combattere sacrificando haoma e chiamandolo per nome. Abbiamo già visto sopra che le libagioni di Soma furono offerte a Indra per cento notti, e gli antichi sacrifici vedici cercarono di assicurare la sua vittoria su Vritra, e Indra era l'unico a cui erano destinate queste libagioni sacrificali. La leggenda di Tishtrya e Apaosha è una riproduzione fedele della scena della battaglia tra Indra e Vritra, o Vala. Vedendolo così chiaramentepossiamo accettare senza esitazione la visione di cui sopra dell'origine del sacrificio sata-ratra.

I ricercatori (anche D. Darmstatter e F. Spiegel) non spiegano perché il "tempo fissato" dell'apparizione di Tishtrya sia descritto come "una notte, o due notti, o cinquanta o cento notti", sebbene entrambi abbiano tradotto allo stesso modo, aderendo all'originale. Questa leggenda è inclusa come trama nel capitolo VII del Bundahish, ma anche lì non troviamo una spiegazione del perché il "tempo fissato" varia da una a cento notti. Alcuni credono che sia associato alla stagione delle piogge. Ma le piogge non arrivano nel periodo "da una a cento notti", e anche questo non risponde alla domanda. Inoltre, la battaglia di Tishtrya con Apaosha non può essere associata solo alle piogge, poiché sappiamo che è stata anche una lotta per la luce.

Abbiamo anche visto che c'erano sacrifici notturni, e nella letteratura vedica sono descritti come della durata di una, due, tre, dieci o cento notti, indicando la durata dell'oscurità durante la quale Indra combatté con Vala. Non si può non considerare la coincidenza di questo fatto con il "tempo stabilito" per Tishtrya. L'identica natura delle leggende è innegabile e, controllando l'una sull'altra, si arriva all'unica conclusione possibile che cento notti fossero considerate il tempo massimo della battaglia di Indra con Vala, e anche di Tishtrya con Apaosha: questo vale naturalmente per gli indo-iraniani, così come il fatto che la battaglia tra le forze della luce e delle tenebre giocate nel mare di Vurukashi, o nell'oceano "coperto dalle tenebre", come si dice nel Rig Veda (II, 23, 18). Impariamo anche da questi testi che il protagonista della battaglia, sia esso Indra o Tishtrya, aveva bisogno dell'aiuto ricevuto dai sacrifici,"Specialmente offerto" a lui in questo momento, e che tali rituali sono stati eseguiti in tempi antichi.

Le parole "sata-kratu" non si trovano nell'Avesta, ma in "Ashi-yashta" (XVII, 56) si dice di "un ariete dotato di cento energie", e in "Bahram-yashte" (XIV, 23) si dice che "bello montone con le corna tonde”è l'incarnazione di Verethragna. Indra a volte appare anche sotto forma di ariete nel Rig Veda (VIII, 2, 40), ed è altamente probabile che la frase in Ashi-Yashta "scala sato-karahe" si riferisca a Verethraghna, e, come le parole "sata-kratu", la definizione "Sato-karahe" non significa "possedere cento poteri", ma "signore di centinaia di azioni o sacrifici". Pertanto, viene rivelata una stretta coincidenza (correlazione) tra le idee nei Veda e negli Avesta su questa trama, e questo rafforza l'essenza della conclusione che i sacrifici notturni nella letteratura vedica erano causati dalla presenza di una lunga notte ininterrotta (che durava da due a cento notti),avvenuta nella natura della patria originaria del popolo vedico.

Ora possiamo anche spiegare in modo soddisfacente perché Tishtrya è descritto come "portando qui gli anni vorticosi delle persone". Questo è un parallelo nelle storie Avesta dei Vedici sull'Alba, che mette in moto i "secoli di persone" o "manusha dello yuga", come discusso nel capitolo precedente. È stato anche indicato che quando la battaglia di Tishtrya con Apaosha o Indra con Vala finì, il nuovo anno iniziò con l'apparizione di una lunga alba, seguita da mesi di sole, da sette a undici mesi, a seconda della zona.

Image
Image

Alla luce di quanto sopra, ora è più facile per noi comprendere la vera natura e il significato del sacrificio ati-ratra. È stato eseguito, e lo si fa ora, solo di notte (i seguaci della scuola Mimamsa hanno tentato invano di dimostrarlo durante il giorno). Tutto ciò è corretto, ma sorge una domanda: perché si chiama ati-ratra? Il prefisso "ati" (che coincide con il latino "trance") di solito significa qualcosa "anti-", "fuori", "dimorare dall'altra parte o dall'altra parte", e non qualcosa "che penetra, si espande o si diffonde oltre l'intero limite di qualcosa. o". Anche Sayana, spiegando l'unico verso in cui la parola "ati-ratra" si trova nel Rig Veda (VII, 103, 7), pensa in questo modo: "Questo è ciò che è nel passato o al di fuori della notte". E la stessa spiegazione è data da Rudradatta nel suo commento all'Apastamba Shrauta-sutra (XIV, 1, 1). Quindi,ati-ratra è un sacrificio "trans", cioè eseguito al limite della notte. L'Aytareya Brahman dice (IV, 5) che lo scopo dell'ati-ratra è di scacciare gli Asura dall'oscurità della notte, e Tandya Brahman riferisce (IV, 1, 4-5) che Prajapati, il primo esecutore di questo rituale, creò in il suo risultato è una coppia di doppi - giorno e notte. Ne consegue che l'ati-ratra si tenne alla fine di tale notte, il che portò ad un aumento dei giorni e delle notti, o, in altre parole, a un regolare cambio di giorni e notti che seguirono il suo completamento. Ciò potrebbe accadere solo se l'ati-ratra fosse eseguito alla fine di una lunga notte ininterrotta in un'area in cui tali notti potrebbero aver luogo. Per noi, che viviamo in una zona temperata o tropicale, dove giorni e notti normali si susseguono senza interruzione, e questo accade durante tutto l'anno, insignificante, se non assurdo,è il solo pensiero che una certa notte abbia prodotto questo ciclo annuale giorno-notte. Di nuovo, se pensi che ci sia una battaglia di luce e oscurità ogni giorno, allora gli Asura dovrebbero essere cacciati dall'oscurità ogni notte fino al mattino, e ci vuole ati-ratra ogni notte dalle 360 notti annuali di sattra. Ma in realtà, l'ati-ratra viene eseguito solo all'inizio e alla fine del sattra, e anche allora la condizione è che il sattra debba iniziare il giorno dei sacrifici: "Chaturvimsha", cioè il 24 ° giorno dei rituali di Gavam-ayanam, e il giorno " Mahavrata”, cioè il penultimo giorno del Gavam-ayanam, dovrebbe essere completato, e non l'ultimo giorno dell'ati-ratra.e per produrre ati-ratra è quindi richiesto ogni notte delle 360 notti annuali di sattra. Ma in realtà, l'ati-ratra viene eseguito solo all'inizio e alla fine del sattra, e anche allora la condizione è che il sattra debba iniziare il giorno dei sacrifici: "Chaturvimsha", cioè il 24 ° giorno dei rituali di Gavam-ayanam, e il giorno " Mahavrata”, che è il penultimo giorno del Gavam-ayanam, dovrebbe essere completato, e non l'ultimo giorno dell'ati-ratra.e per produrre ati-ratra è quindi richiesto ogni notte delle 360 notti annuali di sattra. Ma in realtà, l'ati-ratra viene eseguito solo all'inizio e alla fine del sattra, e anche allora la condizione è che il sattra debba iniziare il giorno dei sacrifici: "Chaturvimsha", cioè il 24 ° giorno dei rituali di Gavam-ayanam, e il giorno " Mahavrata”, che è il penultimo giorno del Gavam-ayanam, dovrebbe essere completato, e non l'ultimo giorno dell'ati-ratra.

Pertanto, sembra che l'esecuzione di ati-ratra non fosse originariamente intesa per espellere gli Asura solo dalla prima notte su un totale di 360, a cui ora si estende il sattra. Dopotutto, non avrebbe senso che Asurov non fosse espulso da tutte le sere dell'anno. Quindi ne consegue che ati-ratra si riferisce a una certa notte che non è inclusa nel numero di notti regolari di Gavam-ayanam. È corretto che l'ati-ratra venga eseguito all'inizio e alla fine di ogni sattra, in questo senso può essere chiamato un sacrificio "trans-sattra" o "ati-sattrico". Ma questo non coincide con il nome stesso ati-ratra, poiché il sattra non viene eseguito di notte. Da ciò possiamo concludere che inizialmente c'erano due atiratra, e non all'inizio e alla fine del sattra, ma all'inizio e alla fine della notte, che cadevano nell'intervallo tra la fine e l'inizio del sattra. Quando quella notte finì con l'ati-ratra, iniziò il sattra ordinario. E poiché il sole era sopra l'orizzonte per un periodo di giorni e notti successivi, non c'era bisogno di ati-ratra durante il sattra - poiché il Tandya Brahman dice che lo scopo dell'ati-ratra era perso. Ma il sattra finì in una lunga notte, e poi l'ati-ratra fu ripetuto alla fine del sattra per scacciare gli Asura dalla notte.

Ho già mostrato sopra che "Taittiriya Samhita" è una fonte diretta e affidabile, che afferma autorevolmente che Gavam-ayanam è stato completato una volta in dieci mesi, o 300 giorni, e quindi è stato completato o avviato da ati-ratra. La parola "ati-ratra" può quindi essere ragionevolmente spiegata, poiché il sacrificio è stato eseguito all'inizio o alla fine di una lunga notte, motivo per cui può essere definito un sacrificio "trans". Tra questi due ati-ratra, hanno avuto luogo tutti i sacrifici notturni di cui sopra. Erano dedicati esclusivamente a Indra. L'antico Gavam-ayanam, eseguito per dieci o circa dieci mesi, ati-ratra, o "trans", ratri-kratu e ratri-sattras, o libagioni notturne di soma, della durata da due a cento notti continue e, infine, ati ratra, seguito di nuovo dal Gavam-ayanam,- di tutto questo consisteva nel cerchio annuale di sacrifici effettuati dagli antenati originari del popolo vedico. E ognuno di loro ha occupato il posto in questo cerchio dell'anno, che corrisponde al significato principale del suo nome.

Ma quando l'anno di dieci mesi si trasformò in un anno di dodici mesi, per seguire le mutate condizioni nel nuovo luogo di soggiorno, Gavam-ayanam si allungò in un rituale di 360 giorni e, per così dire, la sua natura elastica consentì facilmente di effettuare tale cambiamento. Ma sebbene il sattra annuale si espanse in questo modo, includendo i sacrifici notturni di lunghe notti, che non erano più necessari, l'ati-ratra era ancora conservato come rituale intermedio ed entrava in una serie di azioni cerimoniali del sattra stesso, ed entrambi i rituali ati-ratra che avevano luogo inizialmente, come mostra l'etimologia. All'inizio e alla fine della lunga notte, divennero il sacrificio di apertura e chiusura del sattra annuale. E se la stessa parola "ati-ratra" non fosse sopravvissuta, non avremmo potuto ricostruire da soli la storia del suo mutevole destino. Ma i sacrifici notturni ratri-kratu e ratri-sattra, che erano stati precedentemente eseguiti durante la lunga notte tra due ati-ratra, divennero ugualmente inutili e la loro natura divenne incomprensibile.

Ma gli aderenti a Mimamsa assegnarono loro un posto nella classe delle offerte giornaliere di soma, dedicata in parte ai giorni ("ahinas") e in parte ai sattras, spiegando che la notte ("ratri") è equivalente alla combinazione di "giorno-notte" ("aho-ratre"), che si riflette nella letteratura sui sacrifici. Devo dire che il modo di introdurre un tale cambiamento è una questione che non è inclusa nei problemi di questo libro, ma tuttavia vorrei qui sottolineare che, a mio avviso, questi erano gli autori del Brahman oi loro seguaci "Brahmavadin" che dovevano risolvere un problema difficile l'applicazione dell'antico calendario sacrificale alle mutevoli condizioni dei nuovi insediamenti (simile a come Numa riformò l'antico calendario romano).

Il sacrificio agisce nella religione vedica come la principale azione rituale e, naturalmente, i sacerdoti avrebbero dovuto cercare di preservare quanti più elementi possibile del vecchio sistema sacrificale, adattandoli alle nuove condizioni. Questo compito non è stato facile, e coloro che considerano i bramini errati e pieni di congetture dovrebbero ricordare la necessità di tale adattamento, riconoscendo l'inevitabilità delle cause che lo hanno causato, e anche in un momento in cui le condizioni naturali che hanno dato origine al sistema erano quasi dimenticate. … Nei Brahmani non poteva esserci alcuna libera speculazione sulle regole e le cerimonie in essi esposte, come se questi nuovi pensieri sorgessero nei giorni della creazione di questi monumenti o in un tempo a loro vicino: così vicino che le tradizioni dell'origine di tali cerimonie potevano essere osservate con i nostri occhi. Dopotutto, mentre queste tradizioni erano fresche,nessuna spiegazione era richiesta su di loro. Ma quando hanno cominciato a svanire, è stato il momento di spiegare il loro ruolo e il loro posto con ragioni accettabili, basando queste ragioni su quelle tradizioni che erano conosciute. Questo mostra sotto una nuova luce l'essenza e la composizione del Brahman, ma qui non abbiamo la possibilità di immergerci in un'analisi più profonda di questa trama.

Abbiamo ora rivisto le caratteristiche principali del sistema di offerta del soma così come è descritto nella letteratura vedica (per quanto riguarda il nostro argomento). Abbiamo visto che, attraverso la teoria artica, alcuni fatti di difficile comprensione, che fino ad ora erano insolubili, possono essere spiegati facilmente e naturalmente. La storia dell'intero sistema sacrificale esula dallo scopo di questo libro, ma poiché abbiamo già esplorato parte di questo problema e toccato la questione di un gruppo ben definito di centinaia di libagioni notturne di soma, mi sembra che ci siano prove abbastanza convincenti dell'essenza che ci impediranno di dubitarne. che questo tipo di sacrificio è una reliquia di quei tempi antichi, quando gli antenati dei rishi vedici li eseguivano per aiutare Indra nella sua lotta con le forze dell'oscurità.

Già nella prima parte del capitolo era stato dimostrato che il Gavam-ayanam, o il sentiero delle mucche, come l'anno romano, durava dapprima solo dieci mesi, e una serie di sacrifici notturni era un naturale accompagnamento a questi rituali. Entrambi sono reliquie dell'antichità, e se li consideriamo insieme all'evidenza della presenza di una lunga alba di trenta giorni, così come il lungo giorno e la notte discussi nei capitoli precedenti, dimostrano finalmente che l'antica patria del popolo vedico si trovava nella regione circumpolare.

La serie di sacrifici condotti dai Navagwami e Dashagwami, la leggenda di Dirghatama, che aveva dieci mesi più vecchio, le idee tradizionali che nei tempi antichi l'anno era diviso in cinque stagioni, che sette o dieci cavalli erano bardati al carro del sole - tutto questo conferma quanto citato da noi punto di vista. I materiali Avesta relativi alla durata della lotta tra Tishtrya e Apaosha, le istruzioni dei Purana secondo cui Indra era il signore di centinaia di sacrifici e il distruttore di centinaia di fortezze, tenendo libagioni di soma per cento notti, cioè l'usanza, sebbene da tempo fuori uso, non poteva non meno trovare un posto per se stessi in tali spettacoli di sacrifici come ratri-sattras, se, come mostra il suo nome, queste libagioni non sono state eseguite di notte e questa non era l'usanza più antica - tutto questo preso insieme, come molti altri piccoli fatti,notato sopra, conferma in modo convincente - se è necessario confermare ulteriormente - la nostra teoria riguardo alla patria originaria degli Ariani, che si trovava vicino al Polo Nord.

Image
Image

Ma qui va sottolineato che non intendo in alcun modo condurre al fatto che le numerose caratteristiche dei sacrifici che si trovano nella successiva letteratura vedica erano popolari o conosciute in quei tempi antichi. Al contrario, sono pronto a pensare che questi antichi sacrifici fossero apparentemente molto semplici. I sacerdoti di quei tempi apparentemente facevano sacrifici giorno dopo giorno e notte dopo notte, non rendendosi conto che l'intero sistema potenzialmente preparava sattra annuali eterogenei e rigorosamente definiti sviluppati in seguito. Il sacrificio era l'unico atto rituale nella loro religione, e per quanto semplice fosse nell'antichità, era quasi un dovere (almeno per un prete) sotto forma di rito quotidiano. Inoltre, serviva come mezzo per chiarire il calendario, poiché i sacrifici annuali seguivano esattamente il corso del sole. È quest'ultima circostanza, relativa agli antichi sacrifici, che è particolarmente importante per la ricerca storica, e da questo punto di vista le ho descritte sopra. Lo studio, come si vedrà più avanti, ha portato alla scoperta di una serie di fatti che ci portano direttamente al fatto che possono essere spiegati in modo soddisfacente solo con l'aiuto della teoria della patria artica primaria. E mi sembra che non ci siano dubbi sulla loro correttezza, se, da un lato, sono supportati dall'essenza stessa degli inni del Rig Veda, e, dall'altro, dai dati della letteratura sui sacrifici.che possono essere spiegati in modo soddisfacente solo dalla teoria della patria artica primaria. E mi sembra che non ci siano dubbi sulla loro correttezza, se, da un lato, sono supportati dall'essenza stessa degli inni del Rig Veda, e, dall'altro, dai dati della letteratura sui sacrifici.che possono essere spiegati in modo soddisfacente solo dalla teoria della patria artica primaria. E mi sembra che non ci siano dubbi sulla loro correttezza, se, da un lato, sono supportati dall'essenza stessa degli inni del Rig Veda, e, dall'altro, dai dati della letteratura sui sacrifici.

Continuazione: "Capitolo IX. Miti vedici sulle acque in cattività"

Raccomandato: