Coronacrisis - Questa Non è La Fine Del Mondo, Questa è La Fine Del Mondo Intero - Visualizzazione Alternativa

Coronacrisis - Questa Non è La Fine Del Mondo, Questa è La Fine Del Mondo Intero - Visualizzazione Alternativa
Coronacrisis - Questa Non è La Fine Del Mondo, Questa è La Fine Del Mondo Intero - Visualizzazione Alternativa

Video: Coronacrisis - Questa Non è La Fine Del Mondo, Questa è La Fine Del Mondo Intero - Visualizzazione Alternativa

Video: Coronacrisis - Questa Non è La Fine Del Mondo, Questa è La Fine Del Mondo Intero - Visualizzazione Alternativa
Video: Progetto Mahamrityunjaya: Codici di Luce e Ribellione Cosciente” di Swami Shivananda 2024, Potrebbe
Anonim

Scrittore, filosofo, specialista in filosofia politica e storia delle idee. È redattore capo delle riviste "New School" e "Crisis", nonché redattore della rivista "Eléments".

La storia, come sappiamo, è sempre aperta, il che la rende imprevedibile. Tuttavia, a volte è più facile prevedere eventi a medio e persino a lungo termine che in un futuro molto prossimo, come ci ha eloquentemente dimostrato la pandemia di coronavirus. Ora, quando si cerca di fare previsioni a breve termine, ovviamente, il peggio sembra essere: sistemi sanitari sotto stress, centinaia di migliaia, persino milioni, vittime, interruzioni della catena di approvvigionamento, disordini, caos e tutto ciò che potrebbe seguire. In realtà, tutti sono trascinati dall'onda, e nessuno sa quando finirà e dove ci porterà. Ma se provi a guardare un po 'oltre, alcune cose diventano ovvie.

È stato detto più di una volta, ma vale la pena ripeterlo: la crisi sanitaria sta suonando (forse temporaneamente?) La campana a morto per la globalizzazione e l'ideologia egemonica del progresso. Certo, le grandi epidemie dell'antichità e del Medioevo non avevano bisogno della globalizzazione per uccidere decine di milioni di persone, ma è chiaro che una copertura completamente diversa dei trasporti, degli scambi e delle comunicazioni nel mondo moderno non poteva che aggravare la situazione. In una "società aperta" il virus si comporta in modo molto conformista: si comporta come tutti gli altri, si diffonde, si muove. E per fermarlo, non ci muoviamo più. In altre parole, violiamo il principio della libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali, che è stato formulato nello slogan "laissez faire" (lo slogan liberale della non interferenza nell'economia - ndr). Questa non è la fine del mondo, ma è la fine del mondo intero.

Ricordiamolo: dopo il crollo del sistema sovietico, ogni Alain Manc (commentatore internazionale francese, per qualche tempo è stato il direttore del quotidiano “Le Monde” - ndr) del nostro pianeta ha annunciato una “globalizzazione felice”. Francis Fukuyama predisse persino la fine della storia, convinto che la democrazia liberale e il sistema di mercato avessero finalmente vinto. Credeva che la Terra si sarebbe trasformata in un enorme centro commerciale, che tutti gli ostacoli al libero scambio dovrebbero essere rimossi, i confini distrutti, gli stati sostituiti da "territori" e la "pace eterna" kantiana dovrebbe essere stabilita. Le identità collettive "arcaiche" verranno gradualmente distrutte e la sovranità perderà finalmente la sua rilevanza.

La globalizzazione si è basata sulla necessità di produrre, vendere e acquistare, spostare, distribuire, promuovere e mescolare in modo "inclusivo". Ciò è stato determinato dall'ideologia del progresso e dall'idea che l'economia finalmente sostituirà la politica. L'essenza del sistema era eliminare ogni sorta di restrizione: più scambi gratuiti, più beni, più profitti, per consentire al denaro di nutrirsi e diventare capitale.

Il capitalismo industriale del passato, che tuttavia aveva delle radici nazionali, è stato sostituito da un nuovo capitalismo, isolato dall'economia reale, completamente tagliato fuori dal territorio e funzionante fuori dal tempo. Ha chiesto che gli stati, ora prigionieri dei mercati finanziari, adottino un "buon governo" progettato per servire i loro interessi.

La diffusione della privatizzazione, così come della delocalizzazione e dei contratti internazionali, portano alla deindustrializzazione, redditi più bassi e maggiore disoccupazione. Il vecchio principio ricardiano della divisione internazionale del lavoro è stato violato, il che ha portato all'emergere di una concorrenza di dumping tra i lavoratori nei paesi occidentali e nel resto del mondo.

La classe media occidentale iniziò a ridursi, mentre le classi inferiori si espansero, diventando vulnerabili e instabili. I servizi pubblici hanno posto sull'altare i grandi principi dell'ortodossia del bilancio liberale. Il libero scambio è diventato ancora più dogma che mai e il protezionismo è il suo ostacolo. Se non ha funzionato, nessuno si è mai tirato indietro, ma invece ha premuto il gas.

Video promozionale:

Ieri abbiamo vissuto sotto lo slogan "vivere insieme in una società senza confini", e oggi - "stare a casa e non contattare gli altri". Gli yuppies di Megalopoli corrono come lemming in cerca di sicurezza verso la periferia, che prima disprezzavano. Sono ormai lontani i tempi in cui si parlava di un solo "cordone sanitario", necessario per tenersi alla larga dal pensiero anticonformista! In questo mondo elementare di vibrazioni simili a onde, una persona incontra improvvisamente un ritorno al terreno terreno - al luogo a cui è attaccata.

Completamente sgonfiata, la Commissione Europea sembra un coniglio spaventato: confuso, stordito, paralizzato. Non rendendosi conto dello stato di emergenza, ha imbarazzato sospeso quello che in precedenza considerava più importante: i Principi di Maastricht, ovvero il Patto di stabilità, che limitava i deficit di bilancio del governo al 3% del PIL e il debito pubblico al 60%. Successivamente, la Banca centrale europea ha stanziato 750 miliardi di euro, apparentemente per rispondere alla situazione, ma in realtà - per salvare l'euro. Tuttavia, la verità è che in caso di emergenza, ogni paese decide e agisce per se stesso.

In un mondo globalizzato, si presume che le norme dovrebbero essere fornite per tutti i possibili scenari. Tuttavia, si dimentica che in una situazione eccezionale, come ha dimostrato il sociologo Karl Schmitt, le norme non possono più essere applicate. Se si ascolta gli apostoli di Dio, lo Stato era un problema, e ora sta diventando una soluzione, come nel 2008, quando banche e fondi pensione si sono rivolti alle autorità statali, che prima condannavano, per chiedere di proteggerli dalla rovina. Lo stesso Emmanuel Macron in precedenza aveva detto che i programmi sociali costano soldi folli, ma ora dice che è pronto a spendere quanto necessario, solo per sopravvivere alla crisi sanitaria, al diavolo le restrizioni. Più ampia è la diffusione della pandemia, più aumenterà la spesa pubblica. Per coprire il costo della disoccupazione e dei buchi nelle aziende, i governi pomperanno centinaia di miliardi di dollari, anche se sono già impantanati nei debiti.

Le leggi sul lavoro sono state allentate, la riforma delle pensioni è stata allungata e nuovi piani di disoccupazione sono stati rinviati a tempo indeterminato. Anche il tabù della nazionalizzazione è scomparso. Apparentemente, il denaro che prima non era realistico da trovare verrà ancora trovato. E improvvisamente diventa possibile tutto ciò che prima era impossibile.

Ormai è anche consuetudine fingere di essere appena stato scoperto che la Cina, che è stata a lungo una fabbrica globale (nel 2018, la RPC rappresentava il 28% del valore aggiunto della produzione industriale mondiale), si rivela produrre ogni genere di cose che abbiamo deciso di non fare noi stessi, a cominciare da beni dell'industria medica, e questo, si scopre, ci trasforma in un oggetto di manipolazione storica da parte di altri. Il capo dello stato: che sorpresa! - ha dichiarato che "è una follia delegare ad altri il nostro cibo, la nostra protezione, la nostra capacità di prenderci cura di noi stessi, il nostro modo di vivere". "Le decisioni di mancia saranno necessarie nelle prossime settimane e mesi", ha aggiunto. È possibile in questo modo riorientare tutti gli aspetti della nostra economia e diversificare le nostre filiere?

Non si può neppure ignorare lo shock antropologico. La comprensione di una persona, coltivata dal paradigma dominante, consisteva nel presentarla come un individuo, tagliato fuori dai suoi parenti, colleghi, conoscenti, completamente padrone di sé (“il mio corpo mi appartiene!”). Questa comprensione dell'uomo aveva lo scopo di contribuire all'equilibrio generale attraverso una costante ricerca per massimizzare l'interesse personale in una società interamente governata da contratti legali e rapporti commerciali. È questa visione dell'homo oeconomicus che sta subendo un processo di distruzione. Mentre Macron chiede responsabilità universale, solidarietà e persino "unità nazionale", la crisi sanitaria ha ricreato sentimenti di appartenenza e appartenenza. Il rapporto con il tempo e lo spazio ha subito una trasformazione: attitudine al nostro modo di vivere,alla ragione della nostra esistenza, a valori che non si limitano ai valori della "Repubblica".

Allora, cosa abbiamo di fronte? Prima di tutto, ovviamente, la crisi economica, che avrà le conseguenze sociali più gravi. Tutti si aspettano una recessione molto profonda che colpirà sia l'Europa che gli Stati Uniti. Migliaia di aziende andranno in bancarotta, milioni di posti di lavoro saranno minacciati e il PIL dovrebbe scendere al 20%. Gli Stati dovranno nuovamente indebitarsi, il che renderà il tessuto sociale ancora più fragile.

Questa crisi economica e sociale potrebbe sfociare in una nuova crisi finanziaria, ancora più grave rispetto al 2008. Il coronavirus non sarà il fattore chiave perché la crisi è attesa da anni, ma sarà senza dubbio il catalizzatore. I mercati azionari hanno iniziato a crollare e il prezzo del petrolio è sceso. Il crollo del mercato azionario colpisce non solo gli azionisti, ma anche le banche, il cui valore dipende dai loro asset: la crescita ipertrofica delle attività finanziarie è stata il risultato di un'attività speculativa sul mercato, che queste hanno svolto a scapito delle tradizionali attività bancarie per il risparmio e i prestiti. Se il crollo del mercato azionario è accompagnato da una crisi dei mercati del debito, come è avvenuto con la crisi dei mutui, allora la diffusione delle inadempienze di pagamento al centro del sistema bancario indica un collasso generale.

Quindi, il rischio è che sia necessario rispondere simultaneamente a una crisi sanitaria, una crisi economica, una crisi sociale, una crisi finanziaria, e non bisogna nemmeno dimenticare la crisi ambientale e la crisi dei migranti. La tempesta perfetta: questo è lo tsunami in arrivo.

Le conseguenze politiche non possono essere evitate e in tutti i paesi. Qual è il futuro del presidente della Repubblica Popolare Cinese dopo il crollo del "drago"? Cosa succederà nei paesi arabi musulmani? Che ne dici di influenzare le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, un paese in cui decine di milioni di persone non hanno un'assicurazione sanitaria?

Per quanto riguarda la Francia, ora le persone chiudono i ranghi, ma non sono cieche. Vedono che l'epidemia è stata inizialmente accolta con scetticismo, persino indifferenza, e il governo ha esitato ad adottare una strategia di azione: test sistematici, immunità del gregge o limitazione della libertà di movimento. La procrastinazione e le dichiarazioni controverse sono durate due mesi: la malattia non è grave, ma provoca molti decessi; le maschere non proteggono, ma gli operatori sanitari ne hanno bisogno; i test di screening sono inutili, ma proveremo a produrli su larga scala; resta a casa, ma esci a votare. A fine gennaio, il ministro della Salute francese Agnese Buzin ci ha assicurato che il virus non avrebbe lasciato la Cina. Il 26 febbraio, Jerome Salomon, Direttore Generale del Dipartimento della Salute, lo ha testimoniato davanti alla Commissione Affari Sociali del Senatoche non c'erano problemi con le maschere. L'11 marzo, il ministro dell'Istruzione Jean-Michel Blanquer non ha visto alcun motivo per chiudere scuole e college. Lo stesso giorno Macron si vantava che "non rinunceremo a niente, e di certo non alla libertà!", Dopo essere andato a teatro in modo dimostrativo qualche giorno prima, perché "la vita deve andare avanti". Otto giorni dopo, cambio di tono: ritiro totale.

Siamo in guerra, ci dice il capo dello stato. Le guerre richiedono leader e risorse. Ma abbiamo solo "esperti" che non sono d'accordo tra loro, le nostre armi sono pistole primer. Di conseguenza, tre mesi dopo l'inizio dell'epidemia, mancano ancora maschere, test di screening, gel disinfettante, letti ospedalieri e respiratori. Ci siamo persi tutto, perché nulla era previsto e nessuno aveva fretta di recuperare dopo che è scoppiato il temporale. Secondo molti medici, gli autori devono essere ritenuti responsabili.

Il caso del sistema ospedaliero è sintomatico perché al centro di una crisi. Secondo i principi liberali, gli ospedali pubblici dovevano essere trasformati in “centri di costo” per incoraggiarli a guadagnare di più in nome del sacro principio della redditività, come se il loro lavoro potesse essere visto semplicemente in termini di domanda e offerta. In altre parole, il settore non di mercato ha dovuto obbedire ai principi di mercato introducendo la razionalità manageriale basata su un unico criterio - just in time, che ha messo gli ospedali pubblici sull'orlo della paralisi e del collasso. Lo sapevi che le linee guida sanitarie regionali comeci sono limiti al numero di rianimazione a seconda della "tessera sanitaria"? O che la Francia ha eliminato 100.000 letti d'ospedale negli ultimi 20 anni? Quella Mayotte ha attualmente 16 posti letto per terapia intensiva ogni 400.000 abitanti? Gli operatori sanitari ne parlano da anni, ma nessuno ascolta. Adesso ne stiamo pagando il prezzo.

Quando tutto questo sarà finito, torneremo al normale disordine o questa crisi sanitaria troverà un'opportunità per spostarsi su una base diversa, lontana dalla commercializzazione demoniaca del mondo, dall'ossessione per la produttività e dal consumismo ad ogni costo?

Si spera di sì, ma le persone dimostrano di essere incorreggibili. La crisi del 2008 può essere stata una lezione, ma è stata ignorata. Hanno prevalso le vecchie abitudini: dare priorità ai profitti finanziari e all'accumulazione di capitale a scapito dei servizi pubblici e dell'occupazione. Quando le cose sembravano andare meglio, ci siamo ributtati nella logica infernale del debito, i tori hanno ripreso a riprendersi, gli strumenti finanziari tossici giravano e si diffondevano, gli azionisti insistevano per un pieno ritorno sui loro investimenti e le politiche di austerità venivano perseguite con il pretesto di ristabilire l'equilibrio. che ha devastato le persone. Open Society ha seguito il suo impulso naturale: ancora una volta!

Al momento, si potrebbe approfittare di questa temporanea reclusione a casa e rileggere, o forse riscoprire, la grandiosa opera del sociologo Jean Baudrillard. Nel mondo "iperreale", dove la virtualità ha superato la realtà, è stato il primo a parlare di "alterità invisibile, diabolica e sfuggente, che altro non è che un virus". Virus dell'informazione, virus epidemico, virus del mercato azionario, virus del terrorismo, circolazione virale di informazioni digitali: tutto questo, ha affermato, è soggetto alla stessa procedura di virulenza e radiazione, la cui stessa influenza sull'immaginazione è già virale. In altre parole, la viralità è il principale principio moderno della diffusione del contagio della deregolamentazione.

Mentre scrivo questo, le persone di Wuhan e Shanghai stanno riscoprendo che nel loro stato naturale il cielo è blu.

Questo saggio è originariamente apparso su Valeurs Actuelles. Pubblicato per gentile concessione dell'autore.

Autore: ALEN DE BENOIS. Traduzione: Elizaveta Demchenko

Raccomandato: