Patria Artica Nei Veda. Capitolo VI. Lungo Giorno E Lunga Notte - Visualizzazione Alternativa

Patria Artica Nei Veda. Capitolo VI. Lungo Giorno E Lunga Notte - Visualizzazione Alternativa
Patria Artica Nei Veda. Capitolo VI. Lungo Giorno E Lunga Notte - Visualizzazione Alternativa

Video: Patria Artica Nei Veda. Capitolo VI. Lungo Giorno E Lunga Notte - Visualizzazione Alternativa

Video: Patria Artica Nei Veda. Capitolo VI. Lungo Giorno E Lunga Notte - Visualizzazione Alternativa
Video: Tutto incluso? Tutto compreso? Riflettere per un mondo di tutti | Silvio Lorenzetto | TEDxArona 2024, Potrebbe
Anonim

"Capitolo I. La preistoria"

"Capitolo II. L'era glaciale"

"Capitolo III. Regioni artiche"

"Capitolo IV. La notte degli dei"

"Capitolo V. Albe vediche"

Abbiamo le prove che la lunga notte nell'Artico, come il lungo giorno, era nota ai poeti del Rig Veda, e il Taittiriya Aranyaka ci informa chiaramente che questi fenomeni erano fenomeni dei secoli precedenti ("pura").

Poiché la letteratura vedica parla enfaticamente di una lunga alba della durata di trenta giorni, o di circa densamente raccolta in un gruppo di trenta albe, il fatto è la lunga notte che precede tale alba e il corrispondente lungo giorno dello stesso anno. La parte dell'anno che si trova tra i periodi di giorno lungo, notte e crepuscolo mattutino e serale è stata anche caratterizzata: questi erano giorni e notti normali, che non superavano le 24 ore insieme, sebbene all'interno di regioni diverse entrambi i giorni potessero durare più a lungo della notte, quindi la notte era più di un giorno. Tutti questi fenomeni sono così strettamente correlati l'uno all'altro astronomicamente che la presenza di uno di essi indica una conclusione scientificamente fondata sulla presenza di tutti gli altri. Pertanto, poiché la durata dell'alba vedica viene rivelata, quindi, utilizzando la terminologia astronomica,non c'è bisogno di cercare ulteriori prove della presenza nel Rig Veda di indicazioni di lunghi giorni e notti.

Tuttavia, trattandosi di una situazione da noi lontana da diversi millenni, nonché di testimonianze che, pur essendo portate nei secoli in virtù della tradizione, non sono ancora spiegate dal nostro punto di vista, sarebbe meglio spiegare i fenomeni astronomici indicati come fatti esistenti in modo indipendente. È necessario identificare separatamente tutte le prove riguardanti questi fatti e, "tenendo in riserva" le conclusioni dell'astronomia, cercare di discutere il risultato complessivo di tutte le prove che possono provare un certo numero di fatti sopra. Non intendo insinuare che ci sia qualche incertezza sulla coerenza di questi fatti astronomici. Al contrario, non c'è niente di più definito di una tale sequenza. Ma quando si raccolgono e si studiano le prove relative ai dati in questione,si dovrebbero seguire consigli pratici per raccogliere sempre quante più prove possibili, guardandole da diverse angolazioni.

Video promozionale:

Pertanto, intendiamo, sia in questo che nei capitoli seguenti, considerare separatamente le prove che possono essere trovate nella letteratura vedica riguardo al lungo giorno e alla lunga notte, il numero di mesi luminosi (soleggiati) e bui e la natura generale dell'anno, e poi vedere se in tutto ciò sono tratti caratteristici che si trovano solo presso o vicino al Polo Nord.

Image
Image

Prima di tutto guardate la lunga notte, che dura diversi giorni, quella notte, che ai nostri giorni è troppo fredda e difficile per gli abitanti delle regioni settentrionali. Questa notte nel periodo interglaciale non ha portato inconvenienti più seri di quelli che sorgono a causa dell'oscurità duratura che non passa giorno dopo giorno, sebbene questo, ovviamente, non sia uno stato di cose molto desiderabile in sé e una persona, naturalmente, attendeva con impazienza la fine un tale periodo. Nel Rig Veda, molte righe parlano di una lunga e terribile oscurità che nasconde i nemici del dio Indra, quelli che deve distruggere, combattendo demoni o dasa, sulle cui fortezze si dice che siano tutti nascosti nell'oscurità. Quindi, in un inno (I, 32, 10) è riportato che Vritra, il tradizionale nemico di Indra, è avvolto nell'oscurità prolungata, in un altro (V, 32, 5) si dice di Indra,che ha gettato Shushnu, che voleva combatterlo, in un buco nero, e la strofa successiva parla dell'oscurità senza sole (Max Müller lo ha tradotto come "terribile oscurità").

Nonostante alcune differenze in questi passaggi, che sono molto chiari, per qualche motivo si ritiene che la battaglia tra Indra e Vritra abbia avuto luogo quotidianamente, e non ogni anno, e speculeremo su questo di seguito, valutando tali ipotesi nel prossimo smantellamento dei miti vedici. E ora dobbiamo solo notare che gli inni di cui sopra (come molti altri) sono privi di significato se l'oscurità, che, come si suol dire, per lungo tempo ha protetto i nemici di Indra, era ordinaria, della durata di 12 o anche 24 ore. No, è stata una lunga oscurità senza sole e "terribile" che ha costretto Indra e gli dei che lo hanno aiutato a mobilitare tutte le loro forze per la vittoria.

Oltre alle descrizioni di questa leggendaria battaglia, ci sono altre stanze nel Rig Veda che descrivono pienamente l'esistenza di una notte più lunga della più lunga delle notti non artiche. Prima di tutto, i bardi vedici spesso pregavano gli dei di liberarli dall'oscurità. Così il poeta grida: “Aditi, Mitra e anche Varuna, perdonatemi se abbiamo peccato contro di voi. Voglio raggiungere una luce ampia e senza paura, oh Indra. Non ci coprano a lungo le tenebre”(II, 27, 14). L'espressione usata dal poeta, "lunga oscurità" significa letteralmente "prolungamento continuo di notti buie", che è più accurata. Ma anche la traduzione di Max Müller, qui citata, che sottolinea la preoccupazione per la "lunga oscurità", diventerebbe priva di significato se l'oscurità non durasse effettivamente più di 24 ore.

Nell'inno (I, 46, 6), agli Ashvin viene chiesto di "trasmettere tale potere a coloro che pregano, che li condurrebbe attraverso l'oscurità", e nell'inno (VII, 67, 2) il poeta esclama: "Il fuoco ha cominciato a divampare, la fine delle tenebre è già vista, e lo stendardo l'alba è apparsa ad est. " L'espressione "fine", o meglio il "confine" dell'oscurità, è molto significativa, e sarebbe una distorsione dell'idioma da tradurre, prendendo questa parola (come altri definiscono "lunga oscurità"), come un riflesso di una notte (o di notti) invernali, quindi c'è qualcosa che esiste ai tropici. Come accennato in precedenza, tali notti sono ancora più brevi anche di 24 ore e possono accadere solo per due settimane circa. Pertanto, è molto improbabile che i bardi vedici disturbassero così tanto i ricordi di queste notti da ritrarli sotto forma di eventi importanti, per superare il potere di cui ci si doveva rivolgere agli dei per chiedere aiuto. Ci sono altre stanze,esprimere lo stesso desiderio in previsione della fine dell'oscurità e dell'apparizione della luce. Questo non può essere collegato alla teoria secondo cui le notti degli antichi poeti vedici erano così terribili e simili alla morte solo perché non avevano l'opportunità di illuminarle con fonti di luce artificiali, come fanno le persone del XX secolo. Anche ai nostri giorni non si dice dei selvaggi che mostrino la stessa impazienza per la luce mattutina che troviamo nelle esclamazioni dei bardi vedici. Ma erano abbastanza civili da conoscere il metallo e usare i carrelli. Anche ai nostri giorni non si dice dei selvaggi che mostrino la stessa impazienza per la luce mattutina che troviamo nelle esclamazioni dei bardi vedici. Ma erano abbastanza civili da conoscere il metallo e usare i carrelli. Anche ai nostri giorni non si dice dei selvaggi che mostrino la stessa impazienza per la luce mattutina che troviamo nelle esclamazioni dei bardi vedici. Ma erano abbastanza civili da conoscere il metallo e usare i carrelli.

Di nuovo, dopo tutto, non solo le persone, ma anche gli dei vivevano in condizioni di lunga oscurità. Così, il Rig Veda dice del dio Agni che era "troppo a lungo in condizioni di oscurità troppo lunga" (X, 124, 1). Questa ripetizione nel Rig Veda delle parole quasi identiche "lungo" e "lungo" sarebbe inappropriata se la durata dell'oscurità non superasse la durata della notte invernale più lunga. Il Rig Veda (II, 2, 2) dice del dio Agni che brilla durante le "notti durature" - questo è il modo in cui il professor Max Muller ha tradotto, ma non ha spiegato cosa significano le parole "notti durature" nella sua traduzione. Denota una sequenza di notti, ininterrotta dalla luce solare, o è una svolta elegante che non dice altro che un certo numero di notti. Sembra che lo scienziato-traduttore sia passato proprio dal vero significato della spiegazione che ha introdotto.

Image
Image

Ma non dovremmo dipendere da idee sbagliate nelle traduzioni per provare che le lunghe notti erano conosciute nell'antichità. Nel X mandala del Rig Veda, nel 127 ° inno dedicato alla dea della notte, nella sua sesta strofa, la notte implora di "diventare facilmente percorribile (attraversata)" per i fedeli. Nel successivo inno della Notte ("Ratri-sukta"), la preghiera chiede alla Notte di essere misericordiosa con lui ed esclama: "Che possiamo raggiungere l'altra estremità", ripetendo queste parole due volte. Nell'Atharva Veda (XIX, 47), in un inno che riproduce il citato con piccole variazioni, la seconda strofa recita: “Ogni creatura in movimento trova in essa (nella notte), in essa, il cui bordo non è visibile, come quella che la separa … Oh, la vasta notte oscura! Possiamo noi raggiungere senza danni, possiamo raggiungere, o benedetta, la tua fine. " E nella terza strofa del cinquantesimo inno di questo libro, gli adoratori chiedono di passare,senza danneggiare i loro corpi, "per ogni notte successiva (sostituendola)".

Image
Image

La domanda sorge spontanea qui: perché tutti sono così preoccupati di raggiungere in sicurezza l'altra estremità della notte? E perché il poeta esclama che "né il suo bordo finale, né quello che lo separa è visibile"? Era una normale notte invernale o una lunga notte artica?

Fortunatamente, la Taittiriya Samhita conserva per noi la risposta tradizionale più antica a queste domande, e non dobbiamo quindi dipendere dalle speculazioni dei commentatori moderni. In "Taittiriya Samhita" (I, 5, 5, 4) vediamo un mantra simile, o una preghiera indirizzata alla Notte: "O Chitravasa, possa io raggiungere la tua fine in sicurezza", e poco oltre (I, 5, 7, 5) La stessa Samhita spiega questo mantra, o preghiera: "Chitravasu è la notte, e nei tempi antichi i brahmana avevano paura che (la notte) non raggiungesse l'alba". Qui vediamo un'affermazione espressiva dei Veda secondo cui nei tempi antichi i sacerdoti e la gente comune non avevano idea della fine della notte.

Cosa potrebbe significare? Se la notte non è stata insolitamente lunga, perché vengono sollevati questi gravi dubbi sull'arrivo dell'alba? Sayana, commentando questo passaggio, ha dato le sue solite spiegazioni, dicendo che le notti invernali erano troppo lunghe e instillava paura nel prete - verrà l'alba? Ma qui possiamo citare le parole di Sayana, confutando le sue stesse spiegazioni, e mostrare che ha affrontato questo passaggio piuttosto senza cerimonie. È ben noto che "Taittiriya Samhita" spesso chiarisce i mantra - questa parte di esso è chiamata "Brahman": l'intero testo di "Taittiriya Samhita" consiste di mantra e tale Brahman, cioè di preghiere e loro spiegazioni o commenti. Questi argomenti sulla paura del sacerdote dell'arrivo dell'alba si riferiscono ai Brahmani, cioè ai commenti ai mantra Samhita (e non sono inclusi nel testo del mantra stesso).

I teologi indiani dividono il contenuto di questi commentari in dieci gruppi: fondamento; spiegazione etimologica; censura; lode; dubbio; regola; altri eventi; un'antica regola o tradizione; definizione di restrizioni; confronti adeguati o similitudini. Sayana, nel suo commento al Rig Veda, menziona i primi nove di essi e, come illustrazione dell'ottava (regola antica, o tradizione), cita le suddette linee esplicative del Taittiriya Samhita (I, 5, 7, 5). Secondo Sayana, l'affermazione: "In passato i brahmana avevano paura che non ci sarebbe stata l'alba" si riferisce a questo ottavo gruppo, cioè alle antiche tradizioni incluse nel commentario (in "Brahman"). Ma questa non è l'essenza del mantra, ma il ragionamento, o il chiarimento, incluso nel testo stesso di questo "Brahmana".

Il testo della Samhita menziona la parola “antico”, cioè è possibile che qui sia stata registrata una particella di informazione tradizionale. E se questo è corretto, allora sorge la domanda: perché una notte invernale ordinaria e non breve ha suscitato tale paura nell'anima del sacerdote solo nei tempi antichi? E perché la lunga oscurità ha cessato di eccitare questa paura nelle persone della generazione moderna? Dopotutto, la "lunga" notte invernale nelle zone tropicali e temperate è durata qui fino a oggi e migliaia di anni fa, e tuttavia nessuno di noi, anche le persone più ignoranti, ha alcun sospetto sul possibile ritardo dell'alba e la fine del "lungo" notti. Forse è lecito presumere che nell'antichità i bardi non raggiungessero il livello di conoscenza necessario per prevedere un possibile ritardo nell'apparizione dell'alba e la necessità del suo arrivo successivamente. Ma l'inesattezza di una tale spiegazione diventa immediatamente evidente quando ricordiamo che il calendario vedico era a quel tempo così sviluppato che anche la questione di mettere in relazione l'anno lunare con quello solare fu risolta. Pertanto, le spiegazioni di Sayana sulle notti invernali, che destano sospetti sull'arrivo dell'alba, dovrebbero essere considerate insostenibili.

Quelle, quindi, non erano solo notti invernali, che i bardi vedici temevano nei tempi antichi. Era qualcosa di diverso, qualcosa di molto lungo, così lungo che anche se a volte una persona si rende conto che qualche fenomeno non può essere eterno, ciò genera comunque un'attesa noiosa e, essendo lunga, lo fa aspettare con ansia l'arrivo alba. In breve, era una lunga notte nella regione artica, e la parola "antico" ("pura") indica che il monumento parla dei vecchi tempi di cui i bardi vedici erano tradizionalmente consapevoli.

Image
Image

Ho già detto che la Taittiriya Samhita si riferisce al periodo chiamato Krittika (Pleiadi). Possiamo tranquillamente concludere che intorno al 2500 a. C. tra il popolo vedico c'era una tradizione che diceva che nei tempi passati, cioè nei secoli precedenti, i sacerdoti percepivano così impazientemente questa lunghezza di una lunga notte, i cui bordi non erano nemmeno visibili, che pregavano con fervore i loro dèi di condurli sani e salvi all'altra estremità di questo tristezza faticosa. Una simile descrizione della notte non può essere percepita finché non abbiamo capito che si riferisce a una notte artica lunga e prolungata.

E ora vediamo se il Rig Veda contiene indicazioni dirette di una lunga giornata, una lunga notte o un calendario circumpolare, oltre a riferimenti generali alla lunga oscurità o alla difficoltà di raggiungere l'altra estremità di una notte infinita (come detto sopra). Abbiamo già indicato in precedenza che il calendario Rig Veda contiene 360 giorni con un mese in più per accordo, che non può riferirsi né al polo né ai territori circumpolari. Ma insieme a questo, il Rig Veda conserva descrizioni di giorni e notti incompatibili con i giorni al di fuori delle regioni artiche. La compatibilità può essere rintracciata solo imponendo abili costruzioni sulle stanze contenenti queste descrizioni.

Nella letteratura vedica, giorno e notte sono descritti come una coppia, o in coppia, e sono definiti da una parola composta nel duale *. In questa parola, "giorno" è spesso sostituito dalla parola "alba", e c'è anche un termine come "ushasau", cioè "due albe", che significa una coppia di "giorno e notte". In altri monumenti della letteratura vedica, lo stesso significato è espresso semplicemente dalle parole "giorno e notte". A volte questa coppia viene definita sorelle o doppie, ma in qualsiasi forma è chiaramente intesa come giorno e notte.

* Nella grammatica sanscrita ci sono tre categorie di numeri: singolare, duale e plurale.

Citiamo una delle stanze del Rig Veda (III, 55, 11), descrivendo giorno e notte e dando il loro nome comune - "Aho-ratre", cioè "Giorno-Notte". (Va sottolineato che la quarta riga di questa strofa è un ritornello che si ripete in tutto il testo dell'inno): “Una coppia di gemelli (ragazze) ha molte forme; di queste due, una brilla e l'altra è scura: queste sono due sorelle, scure e splendenti. Questa unità è la grande divinità degli dei ".

Il verso sembra abbastanza semplice a prima vista, e nelle sue parole è davvero semplice, ma è stato frainteso in due punti essenziali. Cominciamo dalle prime righe: “Una coppia di gemelli ha molte forme; di questi due, uno risplende e l'altro è scuro. " Non è difficile capire che stiamo parlando di un giorno luminoso e di una notte buia. Ma il fatto che questa coppia "abbia molte forme" è stato frainteso e spiegato, poiché il vero significato è: "crea molti corpi e forme". C'è un doppio contenuto nascosto qui: la coppia è chiamata luce e oscurità ed è anche descritta come avente molte forme.

Negli inni, questa coppia "giorno-notte" è ripetutamente accompagnata dalla definizione "virupe", cioè "avere molte forme" e non solo molte sfumature ", che già differisce dalla comprensione dei riferimenti nel Rig Veda che indicano solo due colori: scuro e chiaro. Questa non può essere considerata una tautologia, ma Sayana accetta in questa parola solo il significato di "molte sfumature" - bianco, scuro, ecc., E molti traduttori occidentali seguono lo stesso percorso. Ma non vedo motivo per parlare dei tanti colori del giorno e della notte. E anche alcune altre definizioni nel Rig Veda furono trascurate.

Image
Image

Sembra che nessuno abbia pensato alla necessità di comprendere più a fondo questi termini. Fortunatamente, nel caso dell'inno del Rig Veda (I, 113, 3), possiamo consultarci su questo tema con un commentatore più vecchio di Sayana. Questa strofa si trova in Samaved * (XIX, 4, 2, 3). Il commentatore di questo Veda, Madhava, spiega la parola "virupe" come segue: "Durante il periodo di dakshinayana, la notte si allunga, e durante il periodo di uttarayana, il giorno …" Madhava è un commentatore poco conosciuto, ma è stato definito un esperto per molto tempo. Siamo stati contenti di vedere che ci mostra come uscire dalle difficoltà con l'uso di queste parole "vishurupa" e "virupa", che sono così frequenti nel Rig Veda. La parola "rupa" - "corpo, forma" - potrebbe essere usata per denotare la durata, l'estensione, la lunghezza dei giorni e delle notti, e "virupe" denotava la loro varietà, essendo una semplice aggiunta verbale alla designazione del colore del giorno e della notte,che aveva solo due colori: chiaro e scuro. Avendo percepito le spiegazioni di Madhava, dobbiamo ora tradurre la prima parte della suddetta strofa del Rig Veda nel seguente senso: “Una coppia di gemelli può avere una durata diversa; di questi due, uno risplende e l'altro è scuro."

* Samaveda - "Veda di motivi, motivi, melodie" - il terzo dei quattro Veda. Contiene istruzioni su come eseguire gli inni del Rig Veda.

Ma se accettiamo una tale traduzione delle prime due righe, allora sorge un'altra difficoltà riguardo alla spiegazione della terza riga: "queste sono due sorelle, scure e luminose". Queste due sorelle sono uguali o diverse dalla suddetta coppia di gemelli? Se li prendiamo per lo stesso dei gemelli, questa terza riga sarà superflua e se differiscono da quelli, è necessario spiegare cosa esattamente. I commentatori non hanno risolto questa difficoltà, preferendo credere che non ci sia differenza tra loro, che sono le stesse sorelle, senza nemmeno cercare di evitare la tautologia in questa interpretazione. Questa è sicuramente una spiegazione insoddisfacente e dovremmo trovare una spiegazione migliore se possiamo. E questo non è l'unico posto che menziona due diverse coppie di giorno e notte.

C'è un altro termine nel Rig Veda per indicare giorno e notte in coppia. Questa è la parola "ahani", che viene tradotta non come "due giorni", ma proprio come "notte e giorno". Quindi, nell'inno (VI, 9, 1) si dice espressamente che “c'è un buio“ahah”(notte) e una luce“ahah”(giorno)”. Pertanto, la parola "ahani" designa questa coppia: giorno e notte. E abbiamo visto che un'altra parola - ushasa-nakta - denota anche questa coppia. Quali sono le differenze o le stesse coppie? Fortunatamente, il Rig Veda (IV, 55, 3) ci dà l'opportunità di far fronte a questa difficoltà. Lì, sia "ushasa-nakta" che "ahani" sono chiamati separatamente a conferire il loro patrocinio all'adoratore, e queste preghiere separate confermano chiaramente che queste due coppie sono divinità accoppiate diverse, sebbene ciascuna sia rappresentata da una coppia di "giorno-notte". Questo è stato notato per la prima volta dal professor Mueller, ma non ha portato questa idea alla sua logica conclusione. Ma se tutti i 360 giorni e le notti dell'anno appartenessero a una singola classe, non ci sarebbe bisogno di dividerli in due gruppi di coppie, cioè in "ushasa-nakta" e "ahani", e una loro descrizione generale ("buio, luce e di durata variabile”) sarebbe abbastanza sufficiente per indicare tutti i giorni e le notti dell'anno.

Ma, se non ignoriamo le differenze tra "ushasa-nakta" e "ahani" indicate nell'inno, dobbiamo trovare l'essenza di questa differenza. Quindi, osservando la natura dei giorni e delle notti nelle diverse zone della superficie terrestre, dal polo all'equatore, possiamo giungere all'unica spiegazione possibile, ovvero: l'anno a cui si fa riferimento nel passaggio dato si riferisce alla zona circumpolare, perché comprende un lungo giorno e notte lunga, creando una delle coppie indicate, e un numero di giorni e notti ordinari di vari gradi di durata, che potrebbero essere descritti sotto il nome di una coppia di un giorno e una notte. Ed è proprio quest'ultimo tipo di coppia che corrisponde alle parole o alla definizione di "buio, luce e di durata variabile".

Non c'è altro posto sulla Terra in cui questa definizione si adatterebbe. All'equatore, conosciamo giorni e notti uguali durante tutto l'anno, e possono essere definiti "buio e luce, ma sempre della stessa durata". Tra l'equatore e il circolo polare artico, giorno e notte insieme non superano mai le 24 ore, sebbene un giorno del genere possa durare 23 ore, e la notte - solo un'ora, e viceversa, mentre ci avviciniamo al circolo polare artico. In questo caso, i giorni e le notti possono essere rappresentati da una coppia tipica: "buio e luce e di durata variabile".

Ma non appena attraversiamo il Circolo Polare Artico ed entriamo nel "regno della lunga notte", questa descrizione dovrebbe essere sostituita con un'altra, cioè con la descrizione di una coppia diversa: "un lungo giorno e una lunga notte, la cui durata dipende dal luogo (osservazione)". Questa coppia di corrispondenti lungo giorno e lunga notte coincide anche con il nome "virupe". L'unica differenza sarà il fatto che la durata dei giorni e delle notti nella zona temperata varia nello stesso luogo, mentre nel secondo caso varierà al variare del luogo di osservazione.

Prendendo la coppia giorno-notte come rappresentante di tutti i giorni e le notti dell'anno, possiamo dividere i diversi tipi di cambiamenti diurni sulla Terra in tre classi.

1. All'equatore - l'unica coppia; scuro e chiaro, ma sempre della stessa forma o durata ("sarupa").

2. Tra l'equatore e il circolo polare artico - l'unica coppia; scuro e chiaro, ma di forma o durata diversa ("virupe").

3. Tra il Circolo Polare Artico e il Polo - due coppie, ciascuna scura e chiara, ma di forma e durata diverse ("virupe").

C'è solo un giorno e una notte al Polo per sei mesi. Ma se nel Rig Veda (IV, 55, 3) c'è una strofa che indica due diverse coppie di giorno e notte ("ushasa-nakta" e "ahani"), allora si vede chiaramente che le parole "aho-ratre" indicano giorni e notti regione circumpolare e solo su di loro. Alla luce del testo di questo inno, dobbiamo anche interpretare l'inno (III, 35, 11), sopra citato, come una descrizione di due coppie: una di esse corrisponde a gemelli e la seconda a due sorelle. E dovrebbe essere tradotto come segue: “Una coppia di gemelli (la prima coppia) ha molte forme (durate); uno di loro è scuro e l'altro è chiaro. Due sorelle: scure e luminose (seconda coppia). " Non una singola riga sembra inutile e l'intero testo diventa molto più completo nel significato di qualsiasi altra traduzione di esso.

Image
Image

Abbiamo visto che i giorni e le notti sono rappresentati da due coppie di tipi diversi - "ushasa-nakta" e "ahani", e se non presumiamo che tale differenza sia priva di qualsiasi significato, allora dovremmo prendere queste parole come una descrizione dei giorni e delle notti all'interno della Polare cerchio. È difficile per noi dire se in tutti i punti del testo in cui si trova la parola "ahani", differisca da "ushasa-nakta" nel ruolo di descrizione del giorno e della notte. Ma secondo il testo dell'inno (IV, 55, 3), diventa chiaro che almeno in un certo numero di punti denota un paio di giorni e notti speciali, che non sono inclusi nel concetto di "ushasa-nakta" e sono diversi da esso. Se "ahani" significa davvero un paio di lunghi giorni e notti, diversi dai soliti giorni e notti, allora c'è un altro modo per separare queste due coppie l'una dall'altra. Dopotutto, i giorni e le notti normali si susseguono direttamente e da vicino: il giorno sostituisce la notte,e la notte lascia il posto al giorno, ed entrambi i membri di una tale coppia non possono essere descritti come reciprocamente separati. Ma una lunga notte e una lunga giornata, anche se di uguale durata, non si susseguono a stretto contatto (scambio veloce).

Image
Image

La lunga notte si verifica in un momento in cui il sole è entro il solstizio d'inverno e il solstizio d'estate è associato a una lunga giornata, ei punti di questi due solstizi sono a 180 ° l'uno dall'altro, occupando posti su segmenti opposti dell'eclittica.

Image
Image

La natura precisa del termine "ahani" sembra qualcosa di tradizionalmente noto durante la creazione di Aranyak. Così, nella strofa "Taittiriya Aranyaki" (I, 2, 3) si dice circa l'anno che ha l'aspetto di un uomo, ed è indicato che l'anno ha una testa, ma due bocche, e che questa è "la definizione delle stagioni". Il commentatore spiega questo come il fatto che il dio dell'anno ha due sezioni: settentrionale e meridionale (sotto forma di due bocche), che includono le stagioni.

Inoltre in questo "Aranyaka" si dice che "sui lati destro e sinistro del dio dell'anno ci sono giorni chiari e oscuri", e le seguenti righe sono integrate: "Uno dei tuoi (forma) è luce, e l'altro è sacrificale (oscuro) come due giorni (ahan) di diverse forme e tu sei come Dyau (su). Oh tu, dipendendo solo da te stesso, hai inviato tutte le forze protettive segrete, o Pushan. Possa la tua generosità essere utile qui. " Questo inno si trova nel Rig Veda (VI, 58, 1). Pushan è paragonato a Dyaus ed è indicato che ha due forme, oscura e chiara, cioè come "ahani". Si dice che queste forme scure e chiare, "ahani", costituiscano i lati destro e sinistro del dio dell'anno, cioè due parti opposte del corpo dell'anno personificato.

In altre parole, questo passaggio indica chiaramente che le parti scure e chiare dell '"ahani" non si susseguono da vicino, ma si trovano sui lati diametralmente opposti dell'anno. Questo può accadere solo se la coppia giorno-notte rappresentata dalla parola ahani definisce la lunga notte e il lungo giorno della regione artica. Solo lì la notte appare in coppia con una lunga giornata, e accadono quando il sole è nei punti del solstizio invernale ed estivo. Le due parti dell'ahani sono quindi rappresentate molto accuratamente come costituenti i lati destro e sinistro del dio dell'anno. Questo passaggio in "Aranyaka" sostiene fermamente la visione sulla natura del concetto di "ahani" esposta sopra.

Image
Image

L'indicazione più espressiva di una lunga giornata è contenuta nella prima riga dell'inno del Rig Veda (X, 138, 3): "Il sole ha sganciato il suo carro (i suoi cavalli) in mezzo al cielo", cioè, come se si fermasse per riposare, e non al punto di entrata, non a all'orizzonte, si fermò in mezzo al cielo. Non c'è niente di poco chiaro su queste parole chiare. Ma i commentatori hanno trovato difficile spiegare questo comportamento insolito del sole nel mezzo del cielo. G. Griffith, ad esempio, ha scritto che questa è probabilmente un'allusione all'eclissi come il desiderio del sole di aiutare gli ariani a sconfiggere i loro nemici. Questa è una spiegazione insoddisfacente. Durante un'eclissi solare, il sole temporaneamente oscurato dalla luna è completamente o parzialmente invisibile, ma allo stesso tempo non si ferma sul posto, il che significa che l'indicazione che il sole ha sganciato il carro al centro del cielo non è associata all'eclissi. Per quanto riguarda l'ipotesi,che si fermò per aiutare i suoi amati ariani a respingere i nemici, è simile ai prestiti dalla Bibbia, dove si dice che Giosuè disse al sole di fermarsi in modo che le persone potessero vendicarsi dei loro nemici (Giosuè, X, 12, 13). Ma non c'è conferma del fatto che questa idea biblica sia stata trasferita al Rig Veda.

Molti inni del Rig Veda descrivono le gesta di Indra, ma da nessuna parte c'è una parola sul fatto che abbia fermato il sole per il bene degli Arya. Pertanto, dobbiamo eliminare le spiegazioni di Griffith. Sayana, a sua volta, ha superato questa difficoltà, spiegando questa linea come segue: "Il sole ha liberato il suo carro, permettendogli di raggiungere liberamente il centro del cielo". Il significato di questa spiegazione è, quindi, che quando Indra ha sconfitto Vritra, ha rilasciato il carro del sole per spostarsi verso il centro del cielo. Questa spiegazione sembra tesa. Il verbo "unharness" si trova molte volte nel Rig Veda, e ovunque significa "separare i cavalli dal carro per il riposo" (che è stato anche sottolineato da Sayana). Il significato più naturale di questa strofa è questo: "Il sole ha sganciato il suo carro", e anche se questo verbo è usato nel senso di "allenta l'imbracatura per incoraggiare il movimento", allora può essere applicato,se c'è un arresto imprevisto o un rallentamento nel movimento del sole.

Image
Image

E ancora, rimane la domanda sul motivo dell'arresto o del rallentamento del movimento del sole in mezzo al cielo. Le parole dell'inno "divah madhye" sono tradotte accuratamente come "nel mezzo del cielo" e non possono significare "movimento verso il centro del cielo". Ma, naturalmente, se il sole è sotto l'orizzonte, potremmo descrivere come ha "allentato l'imbracatura", dando ai cavalli la volontà di tendere per un movimento rapido, come si dice nel Rig Veda (V, 62, 1), ma anche lì il testo produce l'impressione che i cavalli del Sole stessero riposando sul posto. E nel nostro caso, il sole è già in mezzo al cielo e non possiamo spostarlo oltre l'orizzonte senza snaturarne il significato. Non possiamo nemmeno accettare le spiegazioni di Sayana. Pertanto, dobbiamo tradurre solo in questo modo: "Il sole ha sganciato il suo carro in mezzo al cielo".

C'è un passaggio nel Rig Veda che richiede anche una spiegazione (VII, 87, 5). Si dice che il dio Varuna usasse "un lingotto d'oro (sole) come un'altalena nel cielo". Queste parole hanno un significato chiaro: il sole oscilla avanti e indietro nel cielo, pur rimanendo sempre visibile (una descrizione simile si trova nell'inno VII, 88, 3). L'idea è chiara qui, poiché solo nella regione artica il sole può assomigliare a un'oscillazione durante una lunga giornata, quando vortica nel cielo, e poi non scompare immediatamente dietro l'orizzonte (nei giorni del tramonto, appare sopra di esso o scompare per un certo numero di giorni).

Non c'è niente di insolito nelle parole che il sole ha sganciato il suo carro per un po 'in mezzo al cielo, e non dovremmo deviare dal vero significato di questa linea. Fermare il sole in mezzo al cielo e mantenerlo in questa posizione è così chiaramente descritto che è chiaramente correlato a una lunga giornata artica. L'essenza della seconda riga supporta la stessa visione. Sembra che gli studiosi europei fossero qui confusi dalla menzione degli ariani e dei dasa, che erano considerati nemici degli ariani che non appartenevano alla razza ariana. Queste parole si trovano in questo senso in alcuni passaggi, ma non in tutti, poiché spesso la parola "dasa" definisce i nemici di Indra. Questo è il nome di Shambara (IV, 30, 14), Pipru (VIII, 32, 2) e Namuchi (V, 30, 7). Si dice che Indra causasse paura nei dasa (X, 120, 2) e uccise il dasa, che si considerava immortale (II, 11, 2). Si dice di Pipru,che la vittoria su di lui è stata contrassegnata da una vacanza, ma in altri versi, oltre a quello qui menzionato, è anche descritto come dasa. Pertanto, è del tutto naturale credere che i riferimenti a dasa non si riferiscano necessariamente ad ariani e non ariani sulla Terra. Tutte le gesta descritte sono di natura celeste, ed è sbagliato pensare che questo singolo verso dell'inno parli della vittoria degli ariani sui non ariani. Inoltre, qui viene usata la parola "pratimana" - "contromisura", a indicare che qui stiamo parlando del colpo di rappresaglia del dio Indra come atto di vendetta per il male causato da dasa. La battaglia tra ariani e non ariani può essere descritta in questo senso solo se l'atto preliminare di sconfitta da parte dei Dasa è stato inflitto agli ariani.che i riferimenti a dasa non si riferiscono necessariamente ad ariani e non ariani sulla Terra. Tutte le gesta descritte sono di natura celeste, ed è sbagliato pensare che questo singolo verso dell'inno parli della vittoria degli ariani sui non ariani. Inoltre, qui viene usata la parola "pratimana" - "contromisura", a indicare che qui stiamo parlando del colpo di rappresaglia del dio Indra come atto di vendetta per il male causato da dasa. La battaglia tra ariani e non ariani può essere descritta in questo senso solo se l'atto preliminare di sconfitta da parte dei Dasa è stato inflitto agli ariani.che i riferimenti a dasa non si riferiscono necessariamente ad ariani e non ariani sulla Terra. Tutte le gesta descritte sono di natura celeste, ed è sbagliato pensare che questo singolo verso dell'inno parli della vittoria degli ariani sui non ariani. Inoltre, qui viene usata la parola "pratimana" - "contromisura", a indicare che qui stiamo parlando del colpo di rappresaglia del dio Indra come atto di vendetta per il male causato da dasa. La battaglia tra ariani e non ariani può essere descritta in questo senso solo se l'atto preliminare di sconfitta da parte dei Dasa è stato inflitto agli ariani.che qui stiamo parlando della rappresaglia del dio Indra come atto di vendetta per il male causato dal dasa. La battaglia tra ariani e non ariani può essere descritta in questo senso solo se l'atto preliminare di sconfitta da parte dei Dasa è stato inflitto agli ariani.che qui stiamo parlando della rappresaglia del dio Indra come atto di vendetta per il male causato dal dasa. La battaglia tra ariani e non ariani può essere descritta in questo senso solo se l'atto preliminare di sconfitta da parte dei Dasa è stato inflitto agli ariani.

La riga in discussione contiene l'idea che il sole sia descritto come fermarsi in mezzo al cielo per mostrare l'inizio di una lunga giornata, e Indra vide in questa conferma del successo del suo colpo di ritorsione al suo nemico dasa.

Dopotutto, sappiamo che l'oscurità è stata portata da dasa e da lui - la lunga notte. Ma se stabiliva una lunga notte, Indra lo contrattaccava, rendendo il giorno lungo quanto la notte. Si è già detto sopra che nella regione artica si esibiscono in coppia per un lungo giorno e una notte, ed è la presenza del loro accoppiamento che si esprime nell'inno. Non si fa menzione della vittoria degli ariani sui non ariani o di qualcosa del genere visto dagli studiosi occidentali. Sayana, che non aderiva a nessuna teoria storica che lo allontanasse dal significato, ha correttamente sottolineato che le parole "arya" e "dasa" si riferiscono a Indra e al suo nemico. Ma si sbagliava anche, traducendo male la prima riga, che dice dell'arresto del sole in mezzo al cielo.

Questa traduzione errata da parte degli studiosi occidentali è stata accettata da molti. Quindi, Muir, come uno di loro, scrisse anche della lotta tra ariani e non ariani. Questo è un vivido esempio di come noi, non avendo padroneggiato la chiave corretta del significato del brano, seguiamo le teorie accettate, perdendo il vero significato di parole chiare e semplici.

Vediamo che il Rig Veda parla di due diverse coppie di giorno e notte: una coppia si riferisce a giorni e notti normali dell'anno, e l'altra si riferisce ad "ahani". Questo nome indica chiaramente la propria dualità, creata, a giudicare dal "Taittiriya Aranyaka", i lati destro e sinistro dell'anno, che significa i lunghi giorni e le notti dell'Artico. Il Taittiriya Samhita definisce anche chiaramente la tradizione secondo cui nell'antichità le notti erano così lunghe che le persone avevano paura di non vivere fino all'alba. Vediamo anche una serie di espressioni nel Rig Veda che definiscono "lunghe notti" e "lunga oscurità spaventosa", così come "lungo percorso del sole". Le preghiere agli dei vedici contengono richieste per aiutare i credenti a raggiungere in sicurezza la fine della notte, "l'altra estremità della quale non è nemmeno visibile". E infine, abbiamo un testo espressivo che afferma che il sole si è fermato in mezzo al cielo, neutralizzando così le disgrazie,causato da dasa che porta dentro una lunga notte.

Quindi, abbiamo informazioni su una lunga giornata e una lunga notte menzionate nel Rig Veda, nonché descrizioni delle coppie menzionate, sulle quali il Taittiriya Aranyaka dice che sono lati opposti del corpo del dio dell'anno. Oltre ai passaggi che dimostrano la durata speciale dell'alba, abbiamo adeguate prove indipendenti che la lunga notte nell'Artico, come il lungo giorno, erano conosciute dai poeti del Rig Veda, e il Taittiriya Aranyaka ci informa chiaramente che questi fenomeni erano fenomeni del passato ("Pura") secoli.

Image
Image

Concluderò questo capitolo con una breve discussione di un altro fenomeno circumpolare, il movimento del sole lungo il sentiero meridionale. È stato già notato sopra che il sole non sarà mai visibile sopra la testa di una persona che si trova in zone di clima temperato o freddo, e che un osservatore che si trova nell'emisfero settentrionale vedrà sempre il sole alla sua destra, cioè in direzione sud.

Nel punto del Polo Nord, il sole sorgerà sempre solo da sud. Ricorda che la parola "dakshina" in sanscrito vedico significa sia la mano destra che il sud. Lo stesso significato è mantenuto per lui in altre lingue indo-ariane. Questa osservazione del professor Rice suggerisce che nei tempi antichi le persone avrebbero dovuto incontrare l'alba con la spalla destra (mano) rivolta a sud quando si rivolgevano ai loro dei: questa è l'origine della parola dakshina.

La parola gallese "dehai" e l'antico irlandese "des", l'antico russo "desny" significano sia "destra" ("mano destra") e "sud". Avendo appreso questi significati, possiamo capire perché gli studiosi occidentali hanno tradotto la parola "dakshana" solo come "lato destro" in un certo numero di passaggi del Rig Veda, mentre gli studiosi indiani credono che questa parola significhi "direzione sud". La parola "dakshina" ha anche un terzo significato: "generosità" o "generosa ricompensa". E in alcuni versi le richieste di immensa generosità sembrano eccessive. Quindi, quando si dice che il sole dovrebbe elargire una ricompensa solo ai più devoti ("dakshinavant" o, forse, significa "i donatori più generosi"), allora questo termine nel testo sembra più associato alla direzione meridionale che ai doni del donatore (I, 125, 6).

Di nuovo, quando Surya viene chiamato il figlio di Dakshina, e anche se Dakshina viene chiamata qui l'alba (III, 58, 1), la domanda rimane ancora: perché l'alba è così chiamata? L'unica risposta è che la parola "dakshina" qui significa "abile, esperto".

Soprattutto, quando si spiegano queste linee, è necessario correlarle con la direzione sud: questo sembra il più probabile, specialmente dopo tutto ciò che è stato spiegato sopra. Naturalmente, si dovrebbe essere critici quando si analizzano gli inni del Rig Veda, ma penso che guideremo il nostro atteggiamento critico troppo in profondità se dichiariamo che nessun inno contiene la parola "dakshina" (o suoi derivati) per denotare una direzione meridionale, come questa vediamo negli inni (I, 95, 6; II, 42, 3).

Erodoto riferì (IV, 42) che alcuni marinai fenici, su ordine del faraone Neko, sovrano dell'Egitto, di navigare intorno alla Libia (Africa) e tornare attraverso le colonne d'Ercole (lo stretto di Gibilterra) obbedirono a quest'ordine, ma tornarono solo tre anni dopo. Ma Erodoto non crede loro, perché al loro ritorno hanno detto (cosa incredibile per lui) che, navigando intorno alla Libia, hanno visto il sole alla loro destra. Erodoto non riusciva a credere che il sole potesse apparire a nord, ma ciò che gli sembrava incredibile viene riconosciuto in tempi successivi come prova non controversa.

Impariamo una lezione da questa storia e non traduciamo la parola "dakshina" né come "destrorso" né come "generoso" in diversi passaggi del Rig Veda. Potrebbe non esserci alcuna dicitura chiara che indichi che il sole o l'alba provenivano da sud. Ma il fatto stesso che l'alba - Ushas - sia chiamata "dakshina" (I, 123, 1; X, 107, 1), e il sole sia chiamato suo figlio, ci fa pensare che forse qui vediamo quei giri di parole che sono stati usati Bardi vedici, perché nel linguaggio di quel tempo erano espressioni antiche e universalmente riconosciute. Le parole, come i fossili, spesso conservano le idee e i fatti più antichi della lingua, e sebbene il significato originale di questi schemi di discorso potrebbe persino essere dimenticato dai poeti vedici, ciò non significa che dovremmo rinunciare all'opportunità di estrarre dalla storia di queste parole il significato che è naturale seguirà.

Ad esempio, il fatto che il nord sia indicato dalla parola "uttara", cioè "superiore", e il sud - dalla parola "adhara", cioè "inferiore", porta alla stessa conclusione, perché il nord non può essere sopra la testa, diventando "più alto" "Se l'osservatore non è vicino al Polo Nord.

Image
Image

Nella letteratura successiva, troviamo indicazioni che il percorso del sole attraversa le regioni che si trovano "sotto" la costellazione dei Sette Profeti (Orsa Maggiore). È noto che l'eclittica si trova a sud di questa costellazione, ma non si può dire che si trovi "al di sotto" di essa, purché lo zenit dell'osservatore coincida con questa costellazione o si trovi tra essa e il Polo Nord. E questa posizione dell'osservatore è ottenibile solo quando si trova nella regione artica. Ho già citato sopra le righe del Rig Veda, che parla dei Sette orsi alti nel cielo. Ma non ho trovato una sola indicazione delle autorità vediche sulla posizione tradizionale del percorso del sole "sotto" questa costellazione *.

* Una prova estremamente evidente della memoria del passato storico più lontano che si conserva tra gli indù è il culto religioso della Stella Polare e della costellazione dell'Orsa Maggiore prescritta dall'induismo. Quindi, gli sposi, prima di andare a letto, devono necessariamente leggere le preghiere rivolte a questi lontani luminari del nord, appena visibili dall'India al di sopra del limite basso del cielo settentrionale (dalle ultime pubblicazioni si veda: V. P. Kanitkar, W. Owen Cole. Hinduism. M., "FAIR-PRESS", 1999, p. 142).

Ho anche sottolineato sopra che la semplice direzione meridionale del sole, anche stabilita con precisione, non può essere riconosciuta come una determinazione accurata che l'osservatore si trovi all'interno della regione circumpolare, perché nella zona temperata il sole è sempre visto a sud dell'osservatore. Non è necessario risalire ulteriormente a questa posizione. È dimostrato che il Rig Veda dimostra che c'erano lunghe notti e lunghi giorni, e nel prossimo capitolo analizzeremo la questione dei mesi e delle stagioni menzionati in questo Libro Antico, e vedremo che i riferimenti ad essi corrispondono pienamente alla teoria riflessa nelle testimonianze discusse sopra. …

Continuazione: Capitolo VII. Mesi e stagioni

Raccomandato: