Cos'è La Tartare? - Visualizzazione Alternativa

Cos'è La Tartare? - Visualizzazione Alternativa
Cos'è La Tartare? - Visualizzazione Alternativa

Video: Cos'è La Tartare? - Visualizzazione Alternativa

Video: Cos'è La Tartare? - Visualizzazione Alternativa
Video: #AnticaNorcia - La nostra Tartare di manzo 2024, Settembre
Anonim

No, non infastidirò la versione che i mitologi ci raccontano di secolo in secolo. Puoi leggerlo in qualsiasi enciclopedia. Guarderò l'argomento da un'angolazione diversa, spero, più corretta.

Nella tradizione greca, molte persone malvagie caddero nel Tartaro dopo la loro morte: Sisifo, Ixion, Tantalo, ognuno dei quali ricevette la sua perversa punizione per un crimine durante la sua vita. Ma i primissimi personaggi esiliati nel Tartaro sono dei titani. È nella loro trama che appare il Tartaro, simile a qualcosa di cosmologico. I peccatori tardivi ci arrivano per inerzia, nella misura in cui nel meraviglioso dialogo "Gorgia" Platone, per bocca di Socrate, parlò:

“… Chi ha vissuto in modo ingiusto e empio, in modo che andasse nel luogo della punizione e della punizione, nella prigione, che si chiama Tartaro … questo è un mascalzone; e Radamant lo manda nel Tartaro, segnando se questo defunto sembra essere guarito o senza speranza per lui. Arrivando nel Tartaro, il colpevole sopporta ciò che si merita"

Non c'è niente di figurativo qui, solo un filosofo che usa un termine mitico, senza un simbolo, di cui abbiamo tanto bisogno per capire la parola; ma coglie ancora un pensiero distante, paragonando il Tartaro al Dungeon.

Ovviamente Tartaro aveva una specie di vero prototipo. Ho un pensiero su questo punto, di cui non sono del tutto sicuro, ma posso condividerlo.

Per cominciare, ricordiamo la tesi principale di qualsiasi enciclopedia: il Tartaro è un abisso sotterraneo. Leggiamo ora le fonti principali di queste tesi, cioè coloro che hanno introdotto il termine "Tartaro" nel lessico europeo: Esiodo e Omero, le cui testimonianze coincidono quasi uno a uno.

Esiodo:

“E i Titani furono mandati dai fratelli

nelle viscere della terra dalle strade larghe e fu loro imposto un

pesante legame, sconfiggendo gli arroganti con il potere delle mani.

Furono gettati nel sottosuolo fino al cielo, poiché il cupo Tartaro è così lontano da noi:

se, prendendo un'incudine di bronzo, la gettasse dal cielo, In nove giorni e nove notti volerebbe sulla terra;

Se, prendendo un'incudine di rame, per gettarla da terra, in nove giorni e nove notti, un peso volasse nel Tartaro.

La tartare è circondata da una recinzione di rame. In tre file, una

notte impenetrabile lo circonda, e in cima alle

radici della terra giace il mare dal sale amaro.

Lì, sotto l'oscurità cupa del sottosuolo, gli dei dei Titani

furono nascosti dalla decisione del signore degli immortali e dei mortali

In un luogo cupo e ammuffito, ai margini dell'immensa terra.

Non c'è via d'uscita per loro - Posidaon lo bloccò con una

porta di rame; il muro gira intorno all'intero luogo"

(Teogonia. 717-733. Traduzione di V. V. Veresaev)

Video promozionale:

Omero:

Oppure lo prenderò e mi getterò nel cupo Tartaro, In un abisso lontano, dove l'abisso più profondo è sottoterra:

Dov'è la piattaforma di rame e le porte di ferro. Tartaro, lontano dall'inferno come il cielo luminoso della valle!"

(Iliade. 8: 13-16. Traduzione di N. I. Gnedich)

Esiodo, ovviamente, ha ampliato la descrizione del Tartaro, in Omero tutto è più laconico, come si addice a un vero poeta (il che non toglie nulla ai meriti dei testi di Esiodo). Pertanto, mi rivolgerò proprio al testo omerico nel tentativo di capire se la tesi enciclopedica principale corrisponda a quanto scritto nella sua fonte. Se tra i lettori ci sono intenditori di greco, benvenuti alla discussione, perché io stesso non sono mai un traduttore professionista. Eppure, purtroppo, non sarò in grado di analizzare a fondo ogni parola di una riga, poiché questo è troppo lavoro, nel mio caso, molte settimane, poiché i poeti erano molto bravi e versatili nel confezionare una parola. Quindi Omero, Iliade, canto 8, versi 13-16:

ἑλὼν ῥίψω ἤ μιν ἐς Τάρταρον ἠερόεντα

τῆλε μάλ, ἧχι βάθιστον ὑπὸ χθονός ἐστι βέρεθρον, ἔνθα σιδήρειαί τε πύλαι καὶ χάλκεος οὐδός, τόσσον ἔνερθ Ἀΐδεω ὅσον οὐρανός ἐστ ἀπὸ γαίης

Ciò che immediatamente ha attirato la mia attenzione è stata la costante imposizione della traduzione russa su di noi dell'opinione che "il Tartaro è un abisso profondo" non è un problema, ma si ripete anche dove Omero non lo fa. Guarda qui: "nel cupo Tartaro, in un abisso lontano" - "ἐς Τάρταρον ἠερόεντα τῆλε μάλ᾽". Per qualche ragione, abbiamo separato "τῆλε μ᾽λ᾽" dalla frase principale, rendendo la definizione "un abisso lontano", sebbene sia chiaro che questo fa parte di una costruzione olistica "ἠερόεντα τῆλε μάλ᾽", dove:

μάλ᾽ è una parola che amplifica come "molto, estremamente" - aumenta il significato della parola adiacente e accanto a quella appropriata c'è solo "τῆλε".

τῆλε è un popolare "tele" in cui gli etimologi rifiutano insistentemente di vedere la nostra "distanza", sebbene sia tradotto come "distante". Allo stesso tempo, "τέλος" è "fine, risultato, confine, potere superiore, completamento, realizzazione, completezza, decisione, destino, tribunale, riscossione delle tasse, risultato, premio in gara, arrivo" e l'inglese "till" significa "fino a quando quelli fino a "… Cioè, si intende un certo limite remoto, che una volta raggiunto, determina il completamento (perfezione) del processo. Il percorso verso un punto distante è un segmento, lunghezza, lunghezza, lunghezza, continuazione.

ἠερόεντα è, forse, l'epiteto principale di Tartrar, ripetuto ovunque. E in modo amichevole, l'articolo avrebbe dovuto chiamarsi “Τάρταρά ἠερόεντα” proprio così, rendendo omaggio alla parola principale. La sensazione che per i poeti indicare "ἠερόεντα" accanto al Tartaro sia una questione d'onore, e i nostri traduttori sono felici di interpretarlo come "cupo", anche se a pensarci bene, la radice della parola è "ερ", cioè "aria", cioè " aria ", quindi la risposta alla parola va cercata in epiteti" atmosferici ", suppongo:" nuvoloso, nuvoloso, nebbioso ".

Quindi "ἠερόεντα τῆλε μάλ᾽" è "nebbie (nuvole, nuvole) molto lunghe (estese, lontane)" e non "abisso distante". E tutto questo sta accanto a "Τάρταρον", essendo il suo epiteto - "Nel Tartaro a lungo nuvoloso" o "nel Tartaro con nuvole molto lontane", qualcosa del genere, beh, o "molto lungo-scuro")), sempre oscuro da ovunque nuvole ispessite … Suona orribile, lo capisco, ma non sono Homer))

E ancora una cosa, la parola "ἠερόεντα" è molto simile a ἤειρον, che ha molte forme in diversi dialetti (il dizionario dà "ἀείρω", "αἴρω", "ἦρα", "ἤειρα", "ἄειρα", ecc.). Significa innalzare, erigere, costruire, afferrare, rapire, portare via, portare via, rimuovere, negare, alzarsi, stare fermamente, trasferire, acquisire, ricevere, prendere (smth.) Su se stessi, intraprendere, restaurare, presentare, servire, inviare, ingrandire, espandere. Non paragono più queste parole per consonanza, ma per significato, perché le nuvole, le nuvole, le nebbie sono tutte strutture atmosferiche che oscurano il cielo, rubano la luce, assorbono, ecc. E se queste parole sono davvero confrontabili, allora l'epiteto principale di Tartrar si approfondisce in modo significativo: il suo "multi-crepuscolo" diventa qualcosa di solido, forte, visibile,assorbente. E il nostro Tartaro diventa qualcosa che "oscura" la sua oscurità.

Inoltre: "ἧχι βάθιστον ὑπὸ χθονός ἐστι βέρεθρον" - nella traduzione russa "dov'è l'abisso più profondo sotto terra", non ho particolari lamentele, ma citerò ogni parola separatamente in modo che i dettagli siano chiari:

"Βάθιστον" è profondità, ma è una parola molto potente in greco, perché significa più che solo profondità. Guarda tu stesso: βᾰθύς - profondo, circondato da un alto recinto, profondamente aggettante, che forma una baia profonda, denso, denso, ricco, profondo, forte, indistruttibile, in ritardo, sordo, cosciente, serio. Tali epiteti come βαθύκληρος - ricco di terra, multi-terra, βαθυγνώμων - discernente, βαθύδοξος - ricoperto di grande gloria; e indicativo in termini di comprensione della parola "βαθύγειος", cioè "con uno spesso strato di suolo", che significa "fertile".

Così, l'essenza della "profondità" è rivelata qui - questo è sia "profondo" e "alto" e "spesso", cioè una certa abbondanza: se il terreno, allora fertile, se pensato, poi sentito, se il muro, allora alto.

Il popolare "hypo" - "πὸ" - tradizionalmente "sotto, da sotto, dietro", ma qui dobbiamo ricordare un altro significato di questo "sotto" - "subordinazione o dipendenza (essere sotto qualcuno), controllabilità, sotto l'accompagnamento"

La parola "Terra" è "χθονός". I dizionari dicono che è "suolo, superficie della terra", così come "mondo, paese", che si riflette in "χθόνιος" - "nativo, domestico, locale; terra, terra; sottoterra, dentro la terra, che esce dalla terra "; Mi è sembrato opportuno confrontare tutto questo con la parola “χιτών” (abbigliamento indossato su un corpo nudo) e l'inglese moderno “hide” (hide, hide), poiché il Suolo e la Superficie della Terra sono lo stesso guscio degli abiti che nascondono gli strati profondi. Quando si parla di "Chthonos", tutti i significati indicano una sorta di componente interno, un allegato al sito. E tra i poeti nei loro testi, Gaia-land e Chthonos-land sono spesso fianco a fianco, cioè non sono gli stessi concetti.

"Βέρεθρον" è "fossa, abisso, baia", almeno questo è il significato del dizionario; mi ha ricordato sia la "riva" che il "berretto" - "birretum" - un cappello o un cappuccio che ha una radice "prendere", a quanto pare, ecco perché l'ho confrontato con una "fossa, una baia" - questi sono tutti i recessi in cui può contenere qualcosa (testa o acqua, per esempio).

Di conseguenza, la nostra frase "ἧχι βάθιστον ὑπὸ χθονός ἐστι βέρεθρον" può essere tradotta come segue: "dov'è lo spessore sotto terra (ἐστι, l'inglese" è ") un buco" o "dove in profondità dietro il suolo c'è un abisso", il significato è che questo " la profondità della terra "- questo è l '" abisso ". Se ricordiamo il modello geocentrico dell'antichità (lo scudo di Achille), diventa chiaro dove c'è un abisso sotto lo spessore della terra:

'Scudo d'Achille', Carlo Vincenti, 1959
'Scudo d'Achille', Carlo Vincenti, 1959

'Scudo d'Achille', Carlo Vincenti, 1959.

Image
Image

Inoltre, il completamente incomprensibile "ἔνθα σιδήρειαί τε πύλαι καὶ χάλκεος οὐδός" - "Dov'è la piattaforma di rame e le porte di ferro", ma qui vediamo la costruzione "Τε … καὶ", cioè "e … e" o "sia questo che questo". Inoltre, si trova così stranamente nel testo che divide la frase fuori dagli schemi: "Ci sono cancelli di ferro e un passaggio di rame", ok, cancelli di ferro, ma poi il passaggio di rame risulta essere di ferro. Quindi è rame o ferro? Si ha la sensazione che "χάλκεος οὐδός" sia una sorta di costruzione di dizionari uniti, e non qualcosa di letterale. Sfortunatamente, c'è poco che posso fare per aiutare, ma lascio ancora un paio di pensieri: 1 - ricorda le idee sciamaniche sui "passaggi" ai mondi superiore e inferiore attraverso i buchi terrestri e le stelle celesti, la principale delle quali è polare. 2 - Σιδήρειαί - ferro, ma si conosce anche la parola latina "sidereal (sidereus)",cioè riferendosi alle stelle (sīdus). La situazione ricorda la somiglianza tra la parola polacca "hvezda" (stella) e il comune "chiodo" slavo, anch'esso simbolicamente di ferro.

Ecco un'osservazione interessante. Queste porte con un passaggio (tradotto da Gnedich come "pomstom") si trovano "lì", cioè (vedi le righe precedenti) "dove lo spessore della terra è l'abisso".

E l'ultima riga: "τόσσον ἔνερθ᾽ Ἀΐδεω ὅσον οὐρανός ἐστ᾽ ἀπὸ γαίης" - Tradurrò immediatamente "come sotto Ade, come il Cielo viene dalla Terra". C'è un chiarimento che non solo "Lontano", ma "ἔνερθ᾽" - sotto, come nelle parole "nether, niþera, bowels, interior", ancora una volta rappresentiamo il disco terrestre. Qui, tuttavia, c'è un'altra domanda, cos'è "Ade, Inferno" - non ho capito, non lo dirò. E qui la terra è Gaia, non Chthonos, e la leggenda di Urano (οὐρανός) presenta anche la personificazione di Gaia (γαίης): Gaia ha dato alla luce Urano per "coprirla ovunque", Gaia, secondo Esiodo, è la "dimora di tutti", e Urano - "la dimora degli immortali". Gaia e Urano sono in costante contatto, motivo per cui Gaia dà vita ai primi elementi. Confronta immediatamente "Come Urano viene da Gaia", così sotto (dentro?) Aida c'è questa porta di ferro. Nella traduzione di Gnedich si dice che è "Tartaro così lontano dall'Ade", e non "una porta di ferro". Tuttavia, il contesto porta a una descrizione di questo misterioso passaggio, molto importante per l'etimologia della parola "Tartaro".

In totale, otteniamo linee che dicono che getteranno i cattivi nel Tartaro multi-nuvoloso e dalla lunga copertura, dove in profondità dietro la terra c'è un abisso, in cui c'è una porta di ferro con un passaggio, situato sotto l'Inferno come il Paradiso dalla Terra. "Quindi, l'intera quartina è concentrata precisamente sul Passaggio., e il Tartaro sembra essere qualcosa di "eretto" e "nascosto". E poi le "porte" sono le porte del Tartaro, e le porte si trovano solitamente in un muro o soffitto.

E un'altra quartina nell'Iliade, dove viene menzionato il Tartaro:

“Anche se hai raggiunto gli ultimi limiti

Terre e mari, dove si trovano in una dura prigione

Crono e Giapeto, né i raggi che Helios ci riversa, Non godendo, né dal vento. Intorno a loro il tartaro profondo"

(478-481, tradotto da V. V. Veresaev)

“Anche se con rabbia hai raggiunto i limiti finali

Terre e mari, dove sono imprigionati Giapeto e Crono,

Seduto, né dal vento né dalla luce del sole nascente

Non possono godere per sempre; tutt'intorno a loro è profondo tartaro!"

(traduzione di Gnedich)

χωομένης, οὐδ᾽ εἴ κε τὰ νείατα πείραθ᾽ ἵκηαι

γαίης καὶ πόντοιο, ἵν᾽ Ἰάπετός τε Κρόνος τε

ἥμενοι οὔτ᾽ αὐγῇς Ὑπερίονος Ἠελίοιο

τέρποντ᾽ οὔτ᾽ ἀνέμοισι, βαθὺς δέ τε Τάρταρος ἀμφίς"

Qui sarò il più breve possibile:

πείραθ '- per perforare, tentare, testare, finire - in senso figurato può essere rappresentato come "la punta stessa" o "un po'" (una puntura - un punto - solo un tocco, una prova, al contrario di un taglio completo)

νείατα: ultimo, estremo, ma νείας: giovane (nuovo), νείαιρα: inferiore; come i bambini piccoli - bassa statura, cioè, "estremo" qui è qualcosa come "iniziale"

γαίης καὶ πόντοιο - terra e cielo. Quindi, "νείατα πείραθ᾽ ἵκηαι γαίης καὶ πόντοιο" è "il punto di partenza dove il cielo e il mare si incontrano", cioè stiamo parlando dell'orizzonte, e non di una sorta di "ultimo limite".

Inoltre, a mio modesto parere, la linea è completamente tradotta in modo errato: "ἵν᾽ Ἰάπετός τε Κρόνος τε ἥμενοι οὔτ᾽ αὐγῇς Ὑπερίονος Ἠελίοιο". Ho attirato l'attenzione sulla congiunzione "e … e" (sia … e) (τε … τε), che dà un'immagine interessante: "dove Giapeto e Crono, e ἥμενοι οὔτ᾽ αὐγῇς Hyperion Helios", e non come nella nostra traduzione "dove Giapeto e Cronus "(solo due), cioè la costruzione" ἥμενοι οὔτ᾽ αὐγῇς "si riferisce al" sole che sorge "(Hyperion Helios), e non a Crono e Giapeto, cioè qualcosa come" dimorare (situato, seduto, situato) senza luce Hyperion Helios ". Da una posizione geocentrica, il Sole, lasciando l'orizzonte, perde il suo bagliore.

Poi, abbiamo la frase “Dov'è Giapeto e Crono e il sole non splendente τέρποντ᾽ οὔτ᾽ ἀνέμοισι -“non tollerano il vento (respiro, spirito, come l'animus latino), cioè sono nel vuoto. Spazio oscuro!

E l'ultimo - βαθὺς δέ τε Τάρταρος ἀμφίς - profondo (sordo, spesso, forte) anche il Tartaro intorno. Di nuovo, il Tartaro, come nella prima quartina, sembra essere qualcosa di coprente, oscurante; si trova INTORNO allo spazio senza vento, in cui dimorano una debole stella, Crono e Giapeto, e tutto questo all'orizzonte.

Di conseguenza, otteniamo un'immagine del Cosmo, forse solo la sua parte oscura non stellare (una versione interessante della quale può essere trovata nell'articolo "Egg Cosmology"). Questo è il motivo per cui il Tartaro sembra qualcosa di "crepuscolo, che si copre, si abbraccia in un cerchio", cioè convenzionalmente - il Muro (nei versi di Esiodo, questo è "χάλκεον ἕρκος" - "recinto di ferro, recinto", anche "cortile, lazo, luogo recintato, pozzo di protezione ", In combinazione con" ἐλήλαται "-" dirottare, espellere, spingere, guidare, tormentare, dirigere, erigere, forgiare, indurre, conquistare, guidare, invadere ", cioè diversi significati di" Guida "in tutti i sensi, eccolo piuttosto" opprimere”, perché c'è un'evidente opposizione alla libertà - coercizione, moderazione, controllo), il cui simbolo ha reso il Tartaro una prigione, e si riflette in modo piuttosto interessante anche nell'etimologia di questa parola, di cui parlerò in un altro argomento. A proposito,il momento con una porta incomprensibile in questo muro sarà chiaro anche lì, sempre simbolicamente, e non concretamente. Qui, il Muro agisce più come un limite esterno (profondo), ma il suo simbolismo, come l'origine non greca della parola "Tartaro", riflette nella mitologia il suo altro lato - una prigione, che ha dato un fenomeno unico nella mitologia - un luogo in cui i peccatori cadono per la punizione eterna … In effetti, nei miti di vari popoli, non c'è l'Inferno, poiché la dimora della punizione dei malvagi, l'aldilà - è uno per tutti. Solo eroi particolarmente eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano nello stesso posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro.ancora una volta simbolicamente, non specificamente. Qui, il Muro agisce più come un limite esterno (profondo), ma il suo simbolismo, come l'origine non greca della parola "Tartaro", riflette nella mitologia il suo altro lato - una prigione, che ha dato un fenomeno unico nella mitologia - un luogo in cui i peccatori cadono per la punizione eterna … In effetti, nei miti di vari popoli, non c'è l'Inferno, poiché la dimora della punizione dei malvagi, l'aldilà - è uno per tutti. Solo eroi particolarmente eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano nello stesso posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro.ancora una volta simbolicamente, non specificamente. Qui, il Muro agisce più come un limite esterno (profondo), ma il suo simbolismo, come l'origine non greca della parola "Tartaro", riflette nella mitologia il suo altro lato - una prigione, che ha dato un fenomeno unico nella mitologia - un luogo in cui i peccatori cadono per la punizione eterna … In effetti, nei miti di vari popoli, non c'è l'Inferno, poiché la dimora della punizione dei malvagi, l'aldilà - è uno per tutti. Solo gli eroi più eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano in un posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro.così come l'origine non greca, la parola "Tartaro" riflette nella mitologia il suo altro lato - la prigione, che ha dato un fenomeno unico nella mitologia - un luogo in cui i peccatori cadono per la punizione eterna. In effetti, nei miti di vari popoli, non c'è l'Inferno, poiché la dimora della punizione dei malvagi, l'aldilà - è uno per tutti. Solo gli eroi più eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano in un posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro.così come l'origine non greca, la parola "Tartaro" riflette nella mitologia il suo altro lato - la prigione, che ha dato un fenomeno unico nella mitologia - un luogo in cui i peccatori cadono per la punizione eterna. In effetti, nei miti di vari popoli, non c'è l'Inferno, poiché la dimora della punizione dei malvagi, l'aldilà - è uno per tutti. Solo gli eroi più eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano in un posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro. Solo gli eroi più eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano in un posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro. Solo gli eroi più eccezionali potevano andare nel Valhalla o Avalon o nelle Isole dei Beati, ma tutti gli altri, buoni o cattivi, andavano in un posto. E poi apparve il Tartaro e cambiò filosofia, fino alla creazione dell'inferno cristiano. E tutto a causa del suo simbolo principale: il Muro.

E collocano il Tartaro per errore “sottoterra”, sempre a causa della sua posizione OLTRE il disco terrestre, o, nel linguaggio normale, oltre l'orizzonte (visivamente, oltre l'orizzonte è sempre “sotto” di esso). È lì che vivono i primi "titani", che, cosa interessante, secondo i miti, la Terra ha dato i natali, motivo per cui sorge la domanda: sappiamo tutto della nostra Terra, dei suoi primi anni di vita? Dopotutto, se ricordiamo Esiodo, allora è stata la Terra a dare vita alla "falce di ferro grigio", che divenne il simbolo di Crohn (forse, stiamo parlando della Luna), attraverso la quale la cometa Afrodite si separò da Urano. E ancora la stessa domanda: da dove ricavano tutte queste informazioni gli antichi poeti? Probabilmente nel 19 ° secolo hanno inventato))

Autore: peremyshlin

Raccomandato: