Comunicavi In lingua Slava Nell'Europa Medievale? - Visualizzazione Alternativa

Comunicavi In lingua Slava Nell'Europa Medievale? - Visualizzazione Alternativa
Comunicavi In lingua Slava Nell'Europa Medievale? - Visualizzazione Alternativa

Video: Comunicavi In lingua Slava Nell'Europa Medievale? - Visualizzazione Alternativa

Video: Comunicavi In lingua Slava Nell'Europa Medievale? - Visualizzazione Alternativa
Video: Quali sono le lingue slave e le loro differenze? 2024, Novembre
Anonim

In che modo le persone comunicavano tra loro, ad esempio, nell'Europa occidentale nei secoli XI-XV? Quale lingua o lingue? La stragrande maggioranza della popolazione dell'Europa occidentale non conosceva il greco o l'ebraico. Il latino era proprietà di una minoranza insignificante di scribi. La storia tradizionale dice che a quel tempo non esisteva più il latino volgare, e molto tempo fa. Non esistevano ancora lingue europee moderne (si formarono nei secoli XVI-XVII).

In Alsazia, nel monastero di Colmarie, una triste iscrizione sul muro, che racconta che nel 1541 in questa città morirono 3.500 abitanti, fu realizzata in latino, ebraico e greco. Chi in Alsazia ha mai parlato queste lingue? A quali parrocchiani è indirizzata questa iscrizione del XVII secolo?

Il linguista tedesco moderno F. Stark (F. Stark. Faszination Deutsch. Langen / Müller. München, 1993) sostiene che la lingua degli affari dell'Europa da Londra a Riga dalla metà del XV secolo era la lingua della Lega Anseatica - "Medio Basso Tedesco", che fu poi sostituita da un'altra lingua - Lingua “alto tedesco” del riformatore M. Luther.

Tuttavia, Dieter Forte ("Thomas Münzer e Martin Luther o Beginnings of Accounting", Basilea, 1970), basandosi sui documenti, afferma direttamente che il 19enne re spagnolo Carlos I, il futuro imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V d'Asburgo, e il suo zio Federico di Sassonia, quando si incontrarono per la prima volta nel 1519, la lingua comune non era il tedesco, lo spagnolo o il francese. E non latino. Quale allora?

Allo stesso tempo, lo stesso Karl in età adulta è già considerato un poliglotta, attribuendogli la seguente dichiarazione alata sulle lingue dell'Europa: “Con Dio parlerei spagnolo, con gli uomini - in francese, con le donne - in italiano, con gli amici - Tedesco, con oche - in polacco, con cavalli - in ungherese e con i diavoli - in ceco.

Questa affermazione contiene informazioni molto interessanti. In primo luogo, Karl menziona una lingua così isolata in Europa come l'ungherese, ignorando completamente l'inglese. In secondo luogo, Karl sente la differenza tra le lingue slave strettamente correlate - polacco e ceco. E se lo consideri sotto la lingua ungherese in Europa anche nel XVIII secolo. capito la lingua slovacca, quindi Carlo V si rivela generalmente un sottile slavo! (Vedi, ad esempio, Encyclopedia Britannica del 1771, v. 2, "Lingua". La popolazione di quella che allora era l'Ungheria, con capitale Pressburg, ora Bratislava, era prevalentemente slava.)

Questa enciclopedia fornisce una straordinaria analisi linguistica delle lingue dei suoi tempi e di quelli precedenti.

Le attuali lingue romanze - francese e italiano - sono riferite al gotico barbaro (gotico), solo "nobilitato dal latino", e si dice della loro completa analogia con il gotico.

Video promozionale:

Ma l'Enciclopedia Britannica chiama la lingua spagnola (castellano) praticamente latino puro, contrapponendola ai "barbari" francese e italiano. (Mi chiedo se i linguisti moderni lo sappiano?).

Sul tedesco o su altre lingue del gruppo germanico, che oggi sono considerate correlate al gotico, in particolare su qualsiasi relazione tra inglese e gotico nell'enciclopedia della fine del XVIII secolo. discorso a tutti.

Questa enciclopedia considera la propria lingua inglese come sintetica, incorporando sia il greco che il latino e il precedente anglosassone (mentre il collegamento con il dialetto sassone del tedesco che esisteva già dall'inizio del XVI secolo è completamente ignorato!).

Nel frattempo, nell'inglese moderno, sono chiaramente visibili due strati lessicali, che coprono, meno le parole internazionali successive, il 90% del vocabolario: circa due terzi sono parole con la stessa radice con balto-slavo-germanico, con fonetica e semantica chiaramente correlate, e un terzo - anche parole che hanno la stessa radice con il balto-slavo-germanico, ma hanno subito romanizzazione medievale (“romanizzazione”).

Chiunque può verificarlo aprendo il dizionario inglese. Ad esempio, senza eccezioni, tutte le parole che esistevano nel XVII secolo. e che iniziano in inglese con W, appartengono al primo gruppo di relazione di radice diretta con le controparti balto-slavo-germaniche, e non è difficile per loro, se lo si desidera, trovare una corrispondenza in una qualsiasi delle lingue di questo gruppo. Al contrario, tutte le parole che iniziano con una V in inglese sono "romanizzate".

La romanizzazione medievale dell'Europa era universale. Ecco un tipico esempio dal tedesco. Non un singolo verbo coniugato forte (cioè considerato tedesco nativo) inizia con una P, sebbene ce ne siano molti che iniziano con F o Pf.

Ecco un vivido esempio dalla lingua italiana. I sinonimi pieno e folto, che significa “pieno”, riflettono due dialetti della stessa lingua di origine con radice balto-slavo-germanica p (o) l: il primo dal dialetto greco-romano e il secondo dal germanico.

Lo stesso vale per il latino. Le parole complesso e conflitto sono oggi percepite come completamente diverse e indipendenti. Tuttavia, entrambi sono basati sulla radice balto-slava-germanica pl (e) h (cfr. Armatura). Tenendo conto del prefisso co (n) - corrispondente allo slavo c (o) -, entrambe le parole latine astratte risalgono al significato concreto originario del plesso. E ci sono molti di questi esempi.

Nell'esempio sopra, viene tracciato lo stesso parallelo fonetico p / f, che è stato mostrato negli esempi di italiano e tedesco. Ciò suggerisce direttamente che il latino, il tedesco e l'italiano riflettono la stessa immagine fonetica.

Quando e perché “il Signore confuse le lingue”? La stratificazione della lingua comune europea è iniziata non con la caduta di Costantinopoli, ma molto prima: con il raffreddamento globale e la peste del XIV secolo. Non tanto l'isolamento di certi gruppi di popolazione, quanto lo scorbuto, che fu una conseguenza dell'ondata di freddo, cambiò radicalmente il quadro fonetico dell'Europa.

I bambini, i cui denti cadevano, non avendo il tempo di crescere, non potevano pronunciare fisicamente i suoni dentali e il resto del loro apparato vocale era costretto a ricostruire per una pronuncia più o meno intelligibile delle parole più semplici. Questo è il motivo dei sorprendenti cambiamenti fonetici nell'area in cui infuriava lo scorbuto!

I suoni d, t, "th", s, z cadevano con i denti e le gengive e la lingua gonfie per lo scorbuto non potevano pronunciare le contrazioni di due consonanti. Ciò è tacitamente evidenziato dai circonflessi francesi sopra le vocali. Oltre al territorio della Francia, la fonetica ha sofferto molto nelle isole britanniche, nella Germania inferiore e, in parte, in Polonia ("psekanie"). Dove non c'era lo scorbuto, la fonetica non ha sofferto: questi sono Russia, Stati baltici, Ucraina, Slovacchia, Jugoslavia, Romania, Italia e più a sud.

Le lingue più comuni nel XVIII secolo. L'Enciclopedia Britannica ne nomina due: arabo e slavo, che include non solo le lingue correnti del gruppo slavo (incluso "ungherese" = slovacco), ma anche corinzio (carinziano). Tuttavia, questo non è sorprendente: la popolazione della penisola del Peloponneso parlava slavo - nel dialetto macedone.

Nella più citata Encyclopedia Britannica, il suono “s” all'inizio e al centro di una parola è ancora trasmesso non dalla solita lettera minuscola “latina” s, ma dalla f gotica, ad esempio, la parola successo è scritta come fuccefs. In questo caso, la pronuncia inglese della s finale corrisponde alla fonetica della lingua russa: l'enciclopedia fornisce due diverse pronunce della parola come nella frase citata da Shakespeare "Cicerone era eloquente come Demostene", dove la prima come è trascritta come afs (si legge "es eloquente"), e la seconda, prima di una consonante sonora, è espresso, come in russo, in az (letto approssimativamente come "ez Demosphinz").

Documenti della Chiesa cattolica romana, in particolare della Cattedrale di Tours, testimoniano che la stragrande parte della popolazione, ad esempio, l'Italia (e la stessa Alsazia) prima del XVI secolo. ha parlato in Romano Rustico, in cui la Cattedrale raccomandava di predicare sermoni, perché i parrocchiani non capivano il libro latino.

Cos'è Rustico Romano? Questo non è latino volgare, altrimenti sarebbe stato scritto! Rustico è da un lato la lingua dei Vandali, lingua balto-slava, il cui dizionario è riportato, in particolare, nel libro di Mauro Orbini, pubblicato nel 1606 (Origine de gli Slavi & progresso dell Imperio loro di Mauro Orbini R. In Pesaro appresso Gier. Concordia, MDCVI). È noto che la parola rustica nel Medioevo significava non solo ruvida, rustica, ma anche rilegatura di un libro in pelle (marocco, cioè manifattura persiana o russa). La lingua più vicina al rustico oggi è il croato.

D'altra parte, la storiografia tradizionale dice che il Nord Italia (e soprattutto la provincia di Toscana) nel VII-IV secolo. AVANTI CRISTO. abitato dagli Etruschi (altrimenti - Zanne), la cui cultura ebbe un enorme impatto sugli "antichi romani". Tuttavia, in svedese tysk significa tedesco, iuta significa danese e rysk significa russo. Tyski o juta-ryski, sono anche Γ? Ται Ρ? Σσι Libia e Arsi-etae di Tolomeo - questi sono i leggendari etruschi, di origine - balto-slavi-tedeschi.

C'è un detto nel libro latino - "Etruscan non legatur" ("Etrusco non è leggibile"). Ma a metà del XIX secolo. F. Volansky (Tadeu? Vo? Ansky)? A. Chertkov, indipendentemente l'uno dall'altro, leggeva dozzine di iscrizioni etrusche, usando lingue slave contemporanee.

Ad esempio, l'iscrizione etrusca su un cammeo a doppia faccia scoperto da Ulrich Friedrich Kopp nel 1827 (UF Kopp. "De varia ratione Inscriptiones interpretandi obscuras") recita: "I? W, CABAWΘ, AΔΞNHI -? KΛI E? ΛA = CA, IδyT OΣ TARTAROU SKOTIN "è chiaro anche in russo:" Yahweh, Sabaoth, Adonei - a lei! (Russo antico “veramente”) - se gli abbaiano (cioè vengono rimproverati), vanno al tartaro del bestiame”. Da questa iscrizione è evidente anche l'assenza di qualsiasi differenza tra la scrittura “greca” e quella “slava”.

Iscrizione breve ed espressiva su palla d'argilla raffigurante una mazza (collezione de Minices, Fermo. T. Mommsen. Unteritalische Dialecte. 1851): IEPEKΛEuΣ ΣKΛABENΣII, ς. e. "Hercules Sclavensius, alias Yaroslav Slavyansky".

Nell'Europa meridionale, la lingua originale balto-slava-germanica (ariana continentale) (alias Etrusco-Vandalo Rustico) ha subito cambiamenti significativi sia nel vocabolario che nella fonetica sotto l'influenza della lingua giudeo-ellenica (Koine mediterranea), per la quale, in particolare, l'indistinguibilità dei suoni b e v è caratteristica, così come la frequente miscelazione di l e r. È così che si è formato il dialetto romanzo (ladino), ad es. Rustico Romano, sulla base del quale nel XIV secolo. c'era il latino.

Così, Rustico Romano è un ramo greco-romano della stessa lingua europea comune ariana (balto-slava-germanica). Sotto il nome Grego (cioè greco!), Fu portato dalla prima ondata della Conquista portoghese in Brasile, dove si trovava anche nel XVII secolo. Il catechismo è stato insegnato agli indiani Tupi-Guarani in questa lingua, perché la capivano (e la lingua portoghese del XVII secolo - no!). Gran parte del successore di Rustico Romano rimane la lingua rumena moderna.

È ovvio che fu dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 che l'Europa occidentale si staccò da Bisanzio e in essa iniziò una continua latinizzazione, a partire dal XVI secolo. è iniziato un intenso processo di creazione delle proprie lingue nazionali.

Nonostante i numerosi dialetti che si sono formati in epoca post-amica nei secoli XIV-XV. e divennero i prototipi delle lingue europee moderne, fino al XVI secolo. era il Rustico (e non il “latino volgare”!) che molto probabilmente rimase la lingua parlata comune in Europa.

Infatti, anche nel 1710, il re svedese Carlo XII, assediato nella sua residenza di Bendery dai giannizzeri turchi, venne da loro sulle barricate e con il suo discorso infuocato (sul traduttore non si parla!) In 15 minuti li convinse a passare dalla loro parte. Quale lingua?

Finora si è trattato di comunicazione orale. Tuttavia, uno dei fattori decisivi della civiltà nei secoli XI-XV. era la formazione della scrittura di lettere. Ricordiamo che la scrittura letterale, a differenza di quella pittografica, è un riflesso scritto della lingua orale. (I geroglifici non trasmettono in alcun modo il discorso orale.)

Indicazione diretta che la scrittura letterale è apparsa per la prima volta solo alla fine dell'XI secolo. dà W. Shakespeare (Sonetto 59.):

Sonetto lix

Se non c'è niente di nuovo, ma ciò che è

Come sono stati ingannati i nostri cervelli, Il che, faticando per l'invenzione, porta male

Il secondo fardello di un ex bambino!

Oh, quel disco potrebbe con uno sguardo all'indietro, Anche di cinquecento corsi di sole, Mostrami la tua immagine in qualche libro antico, Dal momento che all'inizio la mente nel personaggio era finita!

Per poter vedere cosa potrebbe dire il vecchio mondo

A questa meraviglia composta della tua cornice;

Sia che siamo riparati, o se meglio loro, O se la rivoluzione sia la stessa.

Oh, certo che lo sono, l'ingegno dei tempi passati

A soggetti peggiori hanno dato ammirati elogi.

Nell'edizione del 1640, l'ottava riga è ancora più categorica: "Dal momento che il mio all'inizio nel carattere è stato fatto!"

La più vicina all'originale è la traduzione di Sergey Stepanov:

Se quello che è, tutto è stato, e per molto tempo, E non c'è niente di nuovo sotto il sole

Ed è dato alla mente di sbagliare, Dare alla luce di nuovo lo stesso frutto

Lascia che la memoria sia nei tempi grigi

Per cinquecento anni penetrerà con lo sguardo, Dove nel primo libro dell'originale

Ha mostrato il tuo aspetto con un motivo.

Darò un'occhiata, come hanno scritto da tempo immemorabile, Dipingere una tale bellezza, -

Chi scrive meglio, noi o loro?

O i tempi sono cambiati invano?

Ma lo so: non erano affatto inferiori

Originale il mio originale

Non meno espressiva è la testimonianza di Lorenzo Valla (1407-1457), celebre ricercatore dell'antichità e della lingua latina, che, con sottili osservazioni linguistiche e psicologiche, ha dimostrato la falsità del celebre “dono di Konstantin” nella sua celebre opera “Sulla bellezza della lingua latina”. A metà del XV secolo L. Valla sosteneva che "i miei libri hanno più merito per la lingua latina di qualsiasi cosa sia stata scritta in 600 anni di grammatica, retorica, diritto civile e canonico e il significato delle parole" [Barozzi L., e Sabbadini R. Studi sul Panormita e sul Valla. Firenze, 1891. P.4].

Va qui chiarito che all'epoca in cui L. Valla scrisse queste righe, la storia di Firenze era già stata artificialmente allungata di circa 260 anni a causa delle “cronache bizantine” portate a Firenze nel 1438 dal Gemist Pleton. È significativo che L. Valla non menzioni una sola parola del grande Dante, che oggi tutti considerano l'ideatore della lingua italiana e il classico del latino letterario. (Molto probabilmente, Dante non era ancora nato nel momento in cui Valla scrisse le sue date, ma questa è una conversazione separata.)

Il fatto che l'alfabeto latino sia stato creato dopo la lettera greca, ora nessuno dubita. Tuttavia, quando si confrontano i cosiddetti. latino arcaico tradizionalmente risalente al VI secolo. AVANTI CRISTO e., e il latino classico, attribuito al I secolo a. C. e., cioè 500 anni dopo, il design grafico del latino arcaico monumentale, piuttosto che classico, colpisce molto più vicino a quello moderno. Un'immagine di entrambe le varietà dell'alfabeto latino può essere trovata in qualsiasi dizionario linguistico.

Secondo la cronologia tradizionale, risulta che la scrittura latina è prima degradata da arcaica a classica e poi, durante il Rinascimento, si è nuovamente avvicinata alla sua forma originale. Nell'ambito del concetto dichiarato, non esiste un fenomeno ingiustificato.

Confrontando il latino con le lingue moderne, è anche necessario prestare attenzione al fatto che la struttura flessiva della lingua latina medievale libresca coincide quasi completamente con il sistema di declinazioni e coniugazioni in russo. È anche ereditato dalla lingua italiana moderna.

Lo stesso vale per il resto delle lingue slave, ad eccezione del bulgaro, e per la lingua lituana. In altre lingue europee, il sistema flessivo è stato distrutto in un modo o nell'altro, e in esse il ruolo delle flessioni è svolto dalle parole di servizio: le preposizioni. Le desinenze dei casi si perdono nelle lingue inglese, francese e scandinava.

Questa è una diretta conseguenza della latinizzazione, poiché la pronuncia greco-romana delle desinenze balto-slavo-germaniche, che era influenzata dalla lingua giudeo-ellenica, registrata in latino, era molto diversa dal balto-slavo. La reciproca contraddizione della vocale della forma latina scritta delle desinenze nel discorso cattolico romano ufficiale e nella lingua parlata, naturalmente, interferiva con la comprensione reciproca.

Di conseguenza, le finali sono scomparse del tutto in quelle lingue moderne, i cui popoli nativi abitavano le regioni di scisma confessionale e successivi scontri interreligiosi - ad es. nell'Europa occidentale e nordoccidentale e nei Balcani. È caratteristico che la fase intermedia del processo di disintegrazione delle inflessioni sia registrata proprio nella lingua tedesca moderna.

Da ciò diventa chiaro sia la probabile origine geografica del latino - la penisola iberica e la Francia meridionale, sia il probabile momento dell'emergere della scrittura latina (non prima del XIII secolo) - inizialmente sotto forma di una lettera gotica (font), modificata già nel XIV secolo, molto probabilmente Stefan Permsky. Il latino è essenzialmente il primo costruttore di lingue creato artificialmente.

Infatti, la storia dell'origine del latino fu, per così dire, ripetuta in ordine inverso da L. Zamenhof, che nel 1887 creò una lingua artificiale, l'esperanto, basata sulle lingue romanze (“latino restaurato”), ma con elementi germanici e slavi.

L'approccio tradizionale allo sviluppo delle lingue della civiltà europea moderna, accettato dalla maggior parte dei linguisti, è che tutte vengono innalzate per mezzo di vari confronti e ricostruzioni, come risultato, a una certa proto-lingua indoeuropea. Viene così costruito un albero linguistico, basato su rami vivi e morti, con il tentativo di ripristinare una radice comune nascosta nello spessore dei secoli.

Allo stesso tempo, le ragioni che causano questa o quella ramificazione dell'albero delle lingue, i linguisti cercano negli eventi storici, pur aderendo alla cronologia tradizionale. A volte indicano anche non solo l'ora, ma anche il luogo da cui è iniziata la divisione della proto-lingua indoeuropea: Belovezhskaya Pushcha in Bielorussia.

Un argomento particolarmente preferito di questi linguisti è il sanscrito "antico", il cui concetto stesso apparve solo nel XVII secolo. Qui noteremo semplicemente che, ad esempio, in spagnolo, San Escrito significa "Sacra Scrittura". Quindi il sanscrito è un prodotto medievale dei missionari e nient'altro.

Un altro punto di vista, sviluppato principalmente dai linguisti italiani, è la postulazione di diversi centri di lingua originale e di “arbusti” linguistici che si sviluppano autonomamente. Ciò non sorprende, poiché altrimenti i linguisti italiani dovranno ammettere, seguendo l'Enciclopedia Britannica del 1771, che la loro lingua madre è infatti strettamente correlata al gotico “barbaro”, cioè. Balto-slavo-germanico.

A titolo di esempio, citiamo le opinioni diametralmente opposte degli aderenti alle due teorie menzionate sull'origine del gruppo di lingue baltiche, a cui ora appartengono le lingue lituana e lettone.

I sostenitori di una singola lingua (nostratica) considerano le lingue baltiche le più arcaiche, conservando la maggiore affinità con la proto-lingua indoeuropea. Il punto di vista opposto li vede come marginali, emergendo al confine settentrionale dell'interazione di due famiglie linguistiche indipendenti occidentali (europee) ed orientali (eurasiatiche). La famiglia linguistica europea si riferisce al gruppo di lingue romanze che si ritiene abbiano avuto origine dalla lingua latina.

È interessante notare che con questo approccio, il greco sembra essere la stessa lingua marginale al confine meridionale tra queste famiglie linguistiche condizionali. Tuttavia, c'è una differenza fondamentale tra la lingua greca e quella baltica: il greco moderno è infatti una lingua marginale, in gran parte isolata, ottenuta dal XV secolo. come risultato dell'incrocio, prima di tutto, lingue giudeo-elleniche (semitiche) e ariane (balto-slave-germaniche).

Al contrario, le lingue baltiche mantengono sia un fondo lessicale comune che corrispondenze fonetiche dirette con le lingue sia slave che germaniche e romanze, ma non con il giudeo-ellenico. Va anche notato qui che anche nella lingua greca molte radici "del greco antico" non sono solo indoeuropee comuni, ma specificamente balto-slavo-germaniche.

La branca della linguistica - etimologia - si occupa dello studio dell'origine delle parole che compongono il vocabolario, cioè il vocabolario della lingua. Aderendo alla cronologia tradizionale, l'etimologia è, infatti, una scienza euristica, e in questo senso può essere paragonata all'archeologia, poiché l'unico criterio affidabile è la fissazione scritta della parola. In questo caso, i linguisti, ovviamente, sono guidati principalmente dal buon senso e agiscono per confronto.

Tuttavia, la datazione di monumenti scritti “antichi” che non hanno una propria data di registrazione è di per sé una cosa molto difficile e può portare a gravi errori non solo cronologici, ma anche linguistici. Basti ricordare che la scienza forense per datare anche fonti scritte moderne non solo utilizza un'intera gamma di metodi strumentali, ma si basa anche su un database statisticamente valido e datato indipendentemente per confrontare i documenti. Per le fonti scritte antiche, tale database è semplicemente assente.

Negli anni '50 del XX secolo M. Swadesh ha sviluppato una nuova direzione nella linguistica: la glottocronologia. La glottocronologia è un campo della linguistica storico-comparativa, che si occupa di identificare la velocità dei cambiamenti linguistici e determinare, su questa base, il tempo di separazione delle lingue correlate e il grado di prossimità tra di loro. Tali studi vengono effettuati sulla base di un'analisi statistica del dizionario (lessicostatistica).

Allo stesso tempo, si presume che il metodo glottocronologico in relazione a lingue divergenti relativamente di recente (secondo la cronologia tradizionale all'interno della Nuova Era) dia un errore sistematico nella direzione di avvicinamento al nostro tempo. Tuttavia, in relazione all'inizio della divisione della lingua balto-slava, i calcoli glottocronologici danno un confine abbastanza stabile - il XII secolo.

D'altra parte, le aree delle lingue “baltiche” e “slave” nell'Europa orientale, secondo la toponomastica (nomi dei luoghi) e gli idronimi (nomi dei corpi idrici) nel XIV secolo, coincidono praticamente nella cronologia tradizionale. Questa è un'altra prova a favore dell'esistenza della comunità linguistica balto-slava a partire dal XIV secolo. Allo stesso tempo, quasi tutti i linguisti, con l'eccezione, forse, dello scienziato ceco V. Mahek, considerano le lingue germaniche separate dalle lingue balto-slave almeno un millennio prima. Questo è un errore linguistico della cronologia tradizionale.

Di per sé, il modello "albero" (nel linguaggio della matematica, è chiamato reticolo di Bethe) non è del tutto adeguato per descrivere il processo di sviluppo del linguaggio, poiché non include feedback e presuppone che le lingue una volta separate si sviluppino ulteriormente indipendentemente l'una dall'altra. Questo caso limite può essere realizzato solo come risultato del completo isolamento informativo di una parte della popolazione da un'altra nel corso della vita, almeno per diverse generazioni.

In assenza dei media, ciò è possibile solo a causa dell'isolamento geografico a seguito di un disastro naturale globale, ad esempio un'alluvione, una divisione dei continenti, un forte cambiamento climatico, un'epidemia globale, ecc. Tuttavia, si tratta di eventi piuttosto rari anche dal punto di vista della cronologia tradizionale. Inoltre, anche la divisione dell'Eurasia e dell'America dallo Stretto di Bering non ha distrutto completamente il legame linguistico, ad esempio la lingua giapponese e le lingue di alcune tribù indiane.

D'altra parte, in assenza di cataclismi globali, lo scambio di informazioni avviene continuamente sia all'interno della lingua, a livello di connessioni interdialettali, sia tra le lingue. A giudicare dalla Bibbia e da vari poemi epici, non c'erano più di due catastrofi globali nella memoria dell'umanità, che si riflette, ad esempio, nelle leggende bibliche sul diluvio e sulla confusione delle lingue babilonesi.

Attiriamo l'attenzione del lettore sul fatto che queste due leggende indicano una differenza fondamentale nei risultati dei due disastri dal punto di vista informativo. Il risultato del diluvio fu l'isolamento di un gruppo di popolazione (la famiglia dell'Arca di Noè) che parlava la stessa lingua. Il pandemonio babilonese parla di un'improvvisa incomprensione reciproca da parte di diverse parti della popolazione, che è il risultato di una collisione di sistemi linguistici nettamente diversi, che potrebbe manifestarsi solo quando diverse parti della popolazione erano unite. In altre parole, il primo cataclisma era analitico e il secondo sintetico. Pertanto, tutti i cambiamenti linguistici "rivoluzionari" possono essere modellati solo sulla base dei due cataclismi menzionati. E, di conseguenza, un modello linguistico adeguato dovrebbe essere almeno un grafico,in grado di riflettere il sistema di feedback e non l '“albero” del reticolo di Bethe. E la linguistica futura non può fare a meno di coinvolgere una branca della matematica come la topologia.

Nel quadro della cronologia tradizionale, ci sono molti più immaginari cambiamenti "rivoluzionari", e sono di natura locale - per esempio, il "grande cambiamento medievale delle vocali inglesi", che è attribuito al XII secolo, quando l'intera struttura delle vocali è cambiata presumibilmente senza una ragione naturale, e solo nella lingua della popolazione delle isole britanniche. E dopo circa 300-400 anni, nel XVI secolo. anche il vecchio sistema è stato praticamente ripristinato “in modo rivoluzionario”. Allo stesso tempo, un'altra "rivoluzione" avrebbe avuto luogo in Grecia, che era abbastanza lontana dalla Gran Bretagna. Itazismo, quando più vocali degenerarono contemporaneamente in un suono "i", che portò a una terribile incoerenza ortografica nella moderna lingua "greca moderna", dove si possono contare fino a 5 ortografie di una parola.

Entrambe queste presunte "rivoluzioni" sono sorte per una ragione: a causa dell'inappropriatezza dell'alfabeto latino per la trasmissione inequivocabile della composizione sonora di qualsiasi lingua europea. Qualsiasi lingua scritta europea basata sull'alfabeto latino è costretta a trasmettere la propria fonetica utilizzando una varietà di combinazioni di lettere, che in lingue diverse spesso riflettono suoni completamente diversi (ad esempio, ch) e / o vari segni diacritici. E, d'altra parte, lo stesso suono, ad esempio, k viene trasmesso da lettere completamente diverse C, K e Q.

A titolo di esempio, daremo il risultato dell'analisi della frequenza di gruppo (frequenza di ricorrenza delle lettere nel testo) nella più semplice lingua fonetica italiana, tenendo presente che la lingua italiana è l'erede tradizionale indiscussa del latino.

Nella lingua italiana ci sono 4 gruppi di lettere che trasmettono suoni vocalici, differenti nel modo di formazione: a, e, i, (o + u) e 5 differenti gruppi di consonanti: sonorante (r + l), nasale (m + n), alveolare (d + t), labiale (b, v, p, f, non sillaba u) e linguale posteriore, riflesse dalle lettere s, c, g, h, z, q, nonché dalle combinazioni di lettere sc, ch, gh. La frequenza di gruppo delle lettere che trasmettono i suoni di questi gruppi ben definiti (senza tenere conto degli spazi tra le parole) è praticamente costante e oscilla entro 0,111 + 0,010. Questa è una manifestazione di armonia interiore inerente a qualsiasi lingua, che si sforza di utilizzare allo stesso modo tutte le possibilità dell'apparato vocale umano.

Allo stesso tempo, il resto delle lettere dell'alfabeto latino in lingua italiana è caratterizzato da una frequenza di gruppo quasi uguale a zero: J, K, X, W, Y. Il gruppo di "lettere extra" riflette solo l'artificialità dell'alfabeto latino. (Per la lingua italiana, l'alfabeto slavo, in particolare la sua versione serba, sarebbe molto più rappresentativo foneticamente.)

Sia l '"Itacismo greco medio" che il "Grande spostamento inglese" sono sorti a causa dell'introduzione dell'alfabeto latino proprio nella visualizzazione latina di greco, inglese o altre parole. A titolo di esempio per chi ha familiarità con la lingua inglese, suggeriamo di dare voce in modo indipendente alla tisi “greca” “consumo” e alla diarrea “diarrea”.

Oppure prendiamo il famoso rotacismo latino, quando il suono z presumibilmente improvvisamente (su scala storica) si trasformò in r. Inoltre nelle lingue romanze è passato ovunque, ma nelle lingue germaniche non sempre, non dappertutto e non costantemente: cfr. Tedesco Hase "lepre" e l'ing. lepre, esso. Eisen "iron" e l'ing. ferro, ma stupido. war "was" in inglese. era.

I suoni ze r sono fondamentalmente diversi nella natura della loro formazione. Quali ragioni fonetiche concepibili per un apparato vocale normalmente sviluppato può avere un cambiamento così innaturale?

Ma in condizioni di scorbuto, i suoni dentali front-linguali sono costretti a imitare i suoni della gola. E la gola palatale ("ucraino, greco") ge la canna franco-tedesca ("bruciata") r sono solo foneticamente molto vicini.

Un'analisi della totalità delle lingue europee mostra che l'aspetto di r è associato proprio all'instabilità del palatale g e in nessun modo z, che è di per sé uno dei prodotti della trasformazione evolutiva del palatale g (confrontare, ad esempio, inglese giallo, francese giallo, ceco? luty, giallo italiano, dzelts lettone pur mantenendo il carattere esplosivo del suono iniziale in lettere simili, gelb tedesco, svedese, norvegese gul e greco xanthos).

Pertanto, il latino "rotacismo" è un'ovvia assurdità associata alla presunta "antichità" del latino scritto, quando la lettera Z (che significava z) fu presumibilmente abolita nell'ordine indicato come "non necessaria" nel 312 aC. (c'era "rotacismo"!). E poi, in quel modo, dopo 300 anni, hanno iniziato a usarlo di nuovo, e solo per scrivere parole "greche".

Questa storia mitica della stessa natura con la storia dell'apparenza artificiale delle lettere X, Y, J nell'alfabeto latino e nell'alfabeto cirillico della Chiesa di lettere greche non necessarie. Entrambe le storie appartengono allo stesso periodo medievale della formazione dell'alfabeto.

Un'analisi di un campione delle 25 principali lingue europee mostra che, in primo luogo, in tutte le lingue europee, si verificano gli stessi processi fonetici evolutivi, anche se a velocità diverse, e, in secondo luogo, che il fondo lessicale comune delle lingue europee (senza tenendo conto dei prestiti ugro-finnici, turchi e altri), e oggi contiene circa 1000 parole chiave (escluse le parole internazionali latinizzate dei secoli XVII-XX!), appartenenti a circa 250 gruppi radice comuni.

Il vocabolario basato su questi gruppi radice copre quasi tutti i concetti necessari per una comunicazione a tutti gli effetti, inclusi, in particolare, tutti i verbi di azione e di stato. Quindi L. Zamenhof potrebbe non aver inventato l'esperanto: sarebbe bastato ripristinare la lingua rustica.

Aspetto nel XVI secolo. i dizionari di per sé sono una prova non solo del livello di sviluppo della civiltà, ma anche una prova diretta dell'inizio della formazione delle lingue nazionali. Inoltre, il tempo di comparsa nel dizionario di una parola che riflette un particolare concetto indica direttamente il tempo di comparsa del concetto stesso.

Il Great Oxford Dictionary (Webster) è un eccellente testimone dello sviluppo della civiltà sotto questo aspetto.

In questo dizionario, le parole, oltre all'interpretazione e all'etimologia tradizionali, sono accompagnate dall'indicazione della data in cui questa parola nella forma specificata appare per la prima volta nelle fonti scritte.

Il dizionario è indubbiamente autorevole e molte delle date in esso fornite contengono contraddizioni con la versione della storia del mondo accettata oggi. Ecco alcune date:

Almagesto - XIV secolo.

Antico - 1530 g

Arabo - XIV secolo

Aritmetica - XV secolo.

Astrologia - XIV secolo

Astronomia - XIII secolo.

Agosto - 1664 g

Bibbia - XIV secolo.

Bizantina - 1794

Cesare - 1567 g

Cattedra - XIV secolo.

Cattolica - XIV secolo

Celtico - 1590

Cinese - 1606

Crociati - 1732

Olandese - XIV secolo

Istruzione - 1531

Etrusca - 1706

Gallico - 1672

Tedesco - XIV secolo.

Età dell'oro - 1555

Gotico - 1591

Storia - XIV secolo.

Iberico - 1601

Indiano - XIV secolo

Età del ferro - 1879

Corano - 1615

Mogul - 1588

Mongolo - 1698

Musulmano - 1615

Ortodosso - XV secolo

Filosofia - XIV secolo

Platonico - 1533

Piramide - 1549

Rinascimento - 1845

Romano - XIV secolo.

Diritto romano - 1660

Russo. - 1538

Spagnolo - XV secolo.

Svedese - 1605

Tartaro - XIV secolo

Trojan - XIV secolo.

Turco - 1545

Zodiaco - XIV secolo

Si vede chiaramente che l'intero ciclo "antico" appare in lingua inglese a metà del XVI secolo, così come il concetto stesso di antichità, per esempio, Cesare nel 1567 e agosto nel 1664.

Allo stesso tempo, gli inglesi non possono essere definiti una nazione indifferente alla storia del mondo. Al contrario, furono gli inglesi i primi a iniziare a studiare l'antichità su base scientifica. La comparsa del concetto dell'Età dell'Oro (Golden Age), il concetto cardine di tutta l'antichità classica - Virgilio, Ovidio, Esiodo, Omero, Pindaro nel 1555 suggerisce che questi autori erano precedentemente sconosciuti agli inglesi.

I concetti associati all'Islam compaiono nel XVII secolo. Il concetto di piramide appare a metà del XVI secolo.

Il primo catalogo astronomico di Tolomeo Almagesto, che era la base della cronologia moderna, divenne noto solo nel XIV secolo. Tutto ciò è in flagrante contraddizione con la storiografia tradizionale.

Questo dizionario contiene molti esempi molto più prosaici, ma non per questo meno espressivi, della stessa storia inglese.

Ad esempio, è noto quale amore universale godono i cavalli in Inghilterra e quale attenzione viene prestata all'allevamento di cavalli in Inghilterra. Il derby è generalmente un tesoro nazionale. L'Enciclopedia Britannica del 1771 dedica l'articolo più lungo non a nulla, ma all'arte della toelettatura dei cavalli (v. 2, "Maniscalco"). Allo stesso tempo, nell'introduzione dell'articolo, si sottolinea in particolare che questa è la prima revisione competente delle informazioni veterinarie sui cavalli che esistevano in quel momento. Menziona anche la prevalenza di cavalieri analfabeti, spesso azzoppando i cavalli quando sono calzati.

Tuttavia, non solo la parola maniscalco appare in inglese, secondo Webster, solo nel XV secolo, ma è anche presa in prestito dal ferrieur francese. Ma questo concetto significa un fabbro che sa ferrare i cavalli - una professione assolutamente necessaria per il trasporto equestre!

E qui una delle due cose: o prima di Henry Tudor non c'erano cavalli in Inghilterra, o tutti i cavalli prima erano a piedi nudi. Inoltre, il primo è molto più probabile.

Un altro esempio. La parola scalpello, che denota uno strumento di falegnameria e carpenteria assolutamente necessaria per qualsiasi artigiano, compare nello stesso dizionario solo nel XIV secolo!

Quali scoperte di Roger Bacon nel XIII secolo. possiamo parlare se la cultura tecnica fosse al livello dell'età della pietra? (A proposito, in svedese e norvegese gli strumenti primitivi di selce sono chiamati kisel e si pronuncia quasi come lo scalpello inglese …)

E gli inglesi potevano tosare le loro famose pecore solo dal 14 ° secolo, ed erano primitivi, fatti di una striscia di ferro, cesoie (fu in questo momento che apparve la parola per lo strumento di tosatura) e non forbici di tipo moderno, che divennero note in Inghilterra solo nel XV nel.!

La storiografia tradizionale crea cose aneddotiche con il linguaggio. Ad esempio, il grande Dante è considerato l'ideatore della lingua letteraria italiana, ma per qualche motivo dopo di lui, Petrarca e Boccaccio, per altri duecento anni tutti gli altri autori italiani scrivono esclusivamente in latino, e la lingua letteraria italiana come tale si forma sulla base del dialetto toscano (toscano volgare) solo per all'inizio del XVII secolo (Dizionario dell'Accademia di Krusk. 1612)

È noto che il francese divenne la lingua ufficiale di stato della Francia nel 1539, e prima che il latino fosse una lingua del genere. Ma in Inghilterra, presumibilmente nei secoli XII-XIV. la lingua ufficiale dello stato era il francese, 400 anni prima della sua introduzione nell'amministrazione statale della Francia stessa! In effetti, l'inglese viene introdotto negli affari ufficiali nelle isole britanniche contemporaneamente al francese in Francia, sotto Enrico VIII nel 1535.

Dalla seconda metà del XX secolo. Attraverso gli sforzi degli americani, prima di tutto, l'inglese ha preso saldamente il posto della principale lingua internazionale.

È buffo che siano stati gli inglesi a trasferire effettivamente il concetto di lingua di civiltà europea comune dal Rustico al loro: l'inglese. Loro (gli unici al mondo!) Credono che una persona civilizzata di un barbaro ovunque nel mondo si distingua proprio per la conoscenza della lingua inglese, e sono perplessi, scoprendo che questo non è del tutto vero …

La storiografia tradizionale nel campo della linguistica è come lo sfortunato Michel da una poesia di un poeta tedesco senza nome, pubblicata a Innsbruck nel 1638, una citazione da cui è data nel libro sopra citato di F. Stark (ortografia originale):

Ich teutscher Michel

Versteh schier nichel

Nel meinem Vaterland -

Es ist ein Schand …

Io, Michel tedesco, non capisco un cazzo

Nel vostro Paese

che disgrazia …

Autore: Jaroslav Kesler

Raccomandato: