Simbolo Dimenticato Di Un Grande Paese - Visualizzazione Alternativa

Simbolo Dimenticato Di Un Grande Paese - Visualizzazione Alternativa
Simbolo Dimenticato Di Un Grande Paese - Visualizzazione Alternativa

Video: Simbolo Dimenticato Di Un Grande Paese - Visualizzazione Alternativa

Video: Simbolo Dimenticato Di Un Grande Paese - Visualizzazione Alternativa
Video: 15 FANTASTICHE FUNZIONI PER IL TELEFONINO DI CUI NON SAPEVI L’ESISTENZA 2024, Giugno
Anonim

Là su sentieri sconosciuti

Tracce di animali invisibili … "- A. S. Pushkin "Ruslan e Lyudmila"

Qualsiasi associazione di persone, sia essa un'organizzazione o uno stato, crea il proprio simbolismo, che è una sorta di biglietto da visita e consente di identificare chiaramente tale associazione. I simboli originali sono utilizzati in vari campi di attività: commercio, produzione, fornitura di vari servizi, nello sport, nelle organizzazioni religiose e pubbliche. I simboli di stato, oltre al protocollo e ad altre questioni, risolvono il problema di mobilitare le persone del paese, la loro consapevolezza della loro unità.

Nell'articolo "Bandiera famosa di un paese sconosciuto" abbiamo scoperto che la Tartaria-Tartaria aveva stemmi e bandiere. In questo lavoro prenderemo in considerazione la bandiera imperiale della Tartaria o la bandiera tartara di Cesare, come viene chiamata nella "Dichiarazione delle bandiere marittime di tutti gli stati dell'universo", pubblicata a Kiev nel 1709 con la partecipazione personale di Pietro I. Rifletteremo anche sulla possibilità che questa bandiera possa unire popoli diversi Ottima Tartaria e tocca altri momenti del nostro passato.

Per cominciare, ricordiamo la descrizione di questa bandiera, data nel "Libro delle bandiere" dal cartografo olandese Karl Allard (pubblicato ad Amsterdam nel 1705 e ripubblicato a Mosca nel 1709): "Bandiera di Cesare dalla Tartaria, gialla, con scarichi neri distesi e rivolti verso l'esterno (un grande serpente) con una coda da basilisco. " Ora diamo un'occhiata alle immagini di questa bandiera da varie fonti dei secoli XVIII-XIX (la tabella include immagini di bandiere da fonti pubblicate: Kiev 1709, Amsterdam 1710, Norimberga 1750 (tre bandiere), Parigi 1750, Augusta 1760, Inghilterra 1783, Parigi 1787, Inghilterra 1794, casa editrice sconosciuta, XVIII secolo, USA 1865).

Image
Image

Purtroppo i disegni lasciano molto a desiderare. sono di riferimento e non a scopo araldico. E la qualità della maggior parte delle immagini trovate è molto debole, ma comunque è meglio di niente.

In alcuni dei disegni, la creatura raffigurata sulla bandiera sembra effettivamente un drago. Ma in altre immagini, si può vedere che la creatura ha un becco e sembra che i draghi con un becco non esistano. Il becco è particolarmente evidente nel disegno della raccolta di bandiere pubblicata negli Stati Uniti nel 1865 (l'ultimo disegno nella riga inferiore). Inoltre, in questa figura si può vedere che la testa della creatura è simile a un uccello, apparentemente, un'aquila. E conosciamo solo due favolose creature con teste di uccello, ma non il corpo di un uccello, questo è un grifone (a sinistra) e un basilisco (a destra).

Video promozionale:

Image
Image
Image
Image

Tuttavia, il basilisco è solitamente raffigurato con due zampe e la testa di un gallo, e in tutti i disegni, tranne uno, ci sono quattro zampe e la testa non è affatto un gallo. Inoltre, varie risorse informative affermano che il basilisco è una finzione esclusivamente europea. Per questi due motivi, non considereremo il basilisco come un "candidato" per la bandiera tartara. Quattro zampe e una testa d'aquila indicano che siamo ancora di fronte a un grifone.

Diamo un'altra occhiata al disegno della bandiera imperiale della Tartaria, pubblicato negli Stati Uniti nel XIX secolo.

Image
Image

Ma forse l'editore americano ha sbagliato tutto, perché il Libro delle bandiere di Allard afferma chiaramente che la bandiera deve avere un drago.

E Allard potrebbe sbagliarsi o distorcere deliberatamente le informazioni su ordine di qualcuno. Dopotutto, la demonizzazione del nemico nell'opinione pubblica, che nei tempi moderni abbiamo tutti visto negli esempi di Libia, Iraq, Jugoslavia e, ad essere onesti, dell'URSS, è stata praticata da tempo immemorabile.

Un'illustrazione ci aiuterà a rispondere a questa domanda, apparentemente tratta dalla stessa "Geografia del mondo", pubblicata a Parigi nel 1676, in cui abbiamo trovato lo stemma raffigurante un gufo per l'articolo precedente.

Image
Image

Lo stemma della Piccola Tartaria (secondo la storia canonica del Khanato di Crimea) raffigura tre grifoni neri su un campo giallo (oro). Questa illustrazione ci dà l'opportunità di affermare con un alto grado di probabilità che la bandiera imperiale della Tartaria non raffigura un drago, ma un grifone o un grifone (gryv), come veniva chiamato nei libri russi del XVIII-XIX secolo. Così, fu l'editore americano del 19 ° secolo che aveva ragione, che pose l'avvoltoio sulla bandiera del Cesare tartaro, e non il drago. E Karl Allard, avendo chiamato l'avvoltoio un drago, si sbagliava, o per ordine di qualcuno le informazioni sulla bandiera erano distorte, almeno nell'edizione in lingua russa del Libro delle bandiere.

Vediamo ora se la criniera può essere un simbolo che potrebbe essere seguito dai popoli che abitarono l'impero multinazionale, che si estende dall'Europa all'Oceano Pacifico.

Reperti archeologici e libri antichi ci aiuteranno a rispondere a questa domanda.

Quando scavo tumuli funerari degli Sciti nelle vaste distese dell'Eurasia, non ho paura di questa parola, vari oggetti con l'immagine di un avvoltoio si imbattono a frotte. Allo stesso tempo, tali reperti sono datati dagli archeologi dal IV o addirittura al VI secolo a. C.

Questi sono Taman, Crimea e Kuban.

Image
Image
Image
Image
Image
Image

E Altai.

Image
Image

Sia la regione di Amu-Darya che l'attuale Okrug autonomo di Khanty-Mansiysk.

Image
Image
Image
Image

Un vero capolavoro è il pettorale del IV secolo a. C. dalla "tomba di Tolstoj" vicino a Dnepropetrovsk.

Image
Image
Image
Image

L'immagine di un grifone è stata utilizzata anche nei tatuaggi, il che è confermato da scavi archeologici di sepolture del V-III secolo a. C. in Altai.

Image
Image

A Veliky Ustyug nel XVII secolo, questa favolosa creatura era dipinta sulle palpebre delle casse.

Image
Image
Image
Image

A Novgorod nell'XI secolo, l'avvoltoio era scolpito su colonne di legno, più o meno nello stesso periodo nella regione di Surgut era raffigurato su medaglioni. A Vologda, è stato scolpito sulla corteccia di betulla.

Image
Image
Image
Image

Nella regione di Tobolsk ea Ryazan, l'avvoltoio era raffigurato su ciotole e braccialetti.

Image
Image
Image
Image

Un disegno di un grifone si trova nella pagina della selezione 1076.

Image
Image

Ancora oggi, i grifoni possono essere visti sui muri e sui cancelli delle antiche chiese russe. L'esempio più eclatante è la cattedrale Dmitrievsky del XII secolo a Vladimir.

Image
Image
Image
Image

Anche le pareti della Cattedrale di San Giorgio a Yuryev-Polsky contengono immagini di grifoni.

Image
Image
Image
Image

Ci sono grifoni sulla Chiesa dell'Intercessione su Nerl, così come sulle porte del tempio di Suzdal.

Image
Image
Image
Image

E in Georgia, nel tempio di Samtavisi dell'XI secolo, a circa 30 chilometri dalla città di Gori, c'è l'immagine di un grifone.

Image
Image

Ma l'avvoltoio era raffigurato non solo su edifici religiosi. Questo simbolo è stato ampiamente utilizzato in Russia dai grandi duchi e re nei secoli XIII-XVII (illustrazioni tratte dalle Antichità multivolume dello Stato russo, stampate per determinazione del Comitato supremamente istituito a metà del XIX secolo). Possiamo trovare avvoltoi sull'elmo del granduca Yaroslav Vsevolodovich (XIII secolo).

Image
Image
Image
Image

Troviamo il Gyphon sia sulla zion reale (arca) del 1486 che sulle porte d'ingresso della camera superiore del Palazzo Terem del Cremlino di Mosca (1636).

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Anche sullo stendardo (grande stendardo) di Ivan IV il Terribile nel 1560 ci sono due grifoni. Va notato che Lukian Yakovlev, l'autore del supplemento alla III sezione delle Antichità dello Stato russo (1865), dove è mostrato lo stendardo con il francobollo, nella prefazione (pp. 18-19) scrive che "… sugli stendardi c'erano sempre immagini di contenuto sacro, altre immagini, che chiameremo tutti i giorni, non erano ammesse sui banner ".

Image
Image
Image
Image

Dopo Ivan IV, l'avvoltoio non si trova sugli stendardi reali, ma continua ad essere utilizzato su altri attributi reali fino alla fine del XVII secolo. Ad esempio, nel caso del Saadak dello zar. A proposito, si può vedere dalla nuvola che il "cavaliere" a cavallo non è contrario al grifone, si punge un serpente a un'estremità dell'arco e il grifone si trova all'altra estremità e detiene lo Stato del Regno di Russia.

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Il grifone è presente anche su uno dei principali simboli del potere imperiale del "Potere del Regno di Russia" o altrimenti "Potere del Monomakh".

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

L'ultima immagine fatta di un grifone su cose reali prima di una lunga pausa fino alla metà del XIX secolo fu trovata su un doppio trono, che fu realizzato per gli zar Ivan e Peter Alekseevich.

Image
Image
Image
Image

Ora pensa che nella maggior parte del territorio della Tartaria (l'Impero russo, l'URSS - come preferisci), le immagini di un grifone sono state utilizzate almeno dal IV secolo a. C. alla fine del XVII secolo (in Moscovia) e nel regno di Perekop (come Sigismund Herberstein nel XVI secolo chiama il Khanato di Crimea a noi noto) - molto probabilmente prima della cattura della Crimea, ad es. fino alla seconda metà del XVIII secolo. Quindi, il periodo di vita ininterrotto di questo simbolo sul vasto territorio dell'Eurasia, se siamo guidati dalla cronologia canonica, è più di DUEMILA DUECENTO E CINQUANTA anni!

Image
Image

Secondo la leggenda, i grifoni custodivano l'oro nelle montagne rive di Iperborea, in particolare dai mitici giganti degli Arimaspi. Stanno cercando di cercare l'emergere dell'immagine di un grifone nelle culture assira, egiziana e scita. Forse l'origine di questo fantastico animale è straniera. Ma tenendo conto dell '"habitat" del grifone e del fatto che, salvo rare eccezioni, l'immagine dell'avvoltoio scita non è cambiata molto dal IV secolo aC, sembra che il grifone non sia estraneo alla Scizia.

Allo stesso tempo, non bisogna aver paura del fatto che i grifoni siano ancora usati nell'araldica delle città di altri stati europei. Se parliamo del nord della Germania, degli Stati baltici e in effetti della costa meridionale del Baltico, queste sono le terre dell'antico insediamento degli slavi. Pertanto, grifoni sugli stemmi del Meclemburgo, della Lettonia, del Voivodato della Pomerania in Polonia, ecc. non dovrebbe sollevare domande.

È interessante notare che, secondo una leggenda registrata nel XV secolo dal maresciallo Nikolai Turiy nella sua opera Annals of Heruls and Vandals: "Antyuriy mise la testa di Bucefalo sulla prua della nave su cui salpò e mise un avvoltoio sull'albero". (A. Frencelii. Op. Cit. P. 126-127.131). Il menzionato Antyury è il leggendario antenato dei principi incoraggianti, che era un compagno di Alessandro Magno (questo è un fatto importante per le nostre ulteriori ricerche). Arrivato nel Baltico, si stabilì sulla sua costa meridionale. I suoi compagni, secondo la stessa leggenda, divennero i fondatori di molte incoraggianti famiglie nobili. A proposito, sullo stemma del Meclemburgo, insieme al grifone, c'è una testa di toro, e Bucefalo significa "testa di toro".

Se ricordiamo l'immagine dei grifoni nella cattedrale di San Marco a Venezia, c'è anche una traccia slava, tk. c'è la possibilità che Venezia possa essere stata Venedia, e solo allora latinizzata.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Come abbiamo visto, l'immagine del grifone, sia tra gli slavi che tra gli altri popoli del nostro paese, era popolare, quindi la presenza di un grifone nella simbologia di quegli insediamenti dove questi popoli potevano vivere in tempi antichi non deve destare sorpresa o sconcerto.

Fatto interessante. Se cerchi il vecchio nome russo per il grifone, puoi scoprire che non è solo dive, ma anche gambe, noguy, a volte, nagai, nogai. Viene subito in mente l'Orda Nogai. Se assumiamo che il suo nome non derivi tanto dal nome del comandante dell'Orda d'oro - Nogai, quanto dal nome dell'uccello Nogai, ad es. griffin, sotto gli stendardi con l'immagine di cui hanno combattuto, come, ad esempio, l'avanguardia del Tatar Caesar, poi invece di una banda di incomprensibili selvaggi "mongoli" si vede un'unità militare molto presentabile di Tartary. A proposito, su Internet sta camminando una bandiera Nogai di nuova fabbricazione, il cui legame storico con il passato, a giudicare da alcune recensioni, solleva interrogativi. Allo stesso tempo, indossa una bestia alata, sebbene non sia un avvoltoio, ma un lupo. Sì, e una miniatura dal "Vertograd delle storie dei paesi dell'Est" di Hetum Patmich (XV secolo), raffigurante la battaglia di Temnik Nogai sul Terek,non sarà superfluo da vedere, anche se l'immagine del grifone non c'è.

Image
Image
Image
Image

Ma torniamo alla bandiera del Cesare tartaro. Se qualcuno non è ancora convinto che sia un grifone su di lui, allora c'è un altro fatto che, penso, non solo metterà un punto grosso su questo problema, ma aprirà anche nuove strade per la nostra ricerca.

Image
Image

Nel libro "Stemmi di città, province, regioni e borghi dell'Impero russo" (1899-1900), puoi trovare lo stemma della città di Kerch, che era fino alla seconda metà del XVIII secolo nel cosiddetto. "Khanato di Crimea" o Piccola Tartaria.

Image
Image

Il grifone, ovviamente, è leggermente cambiato, ma in generale è molto simile all'avvoltoio della bandiera della Tartaria. I colori sono gli stessi e sulla coda c'è lo stesso triangolo, solo più piccolo, e la coda è più sottile.

Apparentemente, le autorità dell'Impero russo hanno restituito l'avvoltoio in Crimea, poiché a quel tempo erano rimasti troppo pochi quelli che avrebbero ricordato il suo passato storico, quindi il ritorno di questo simbolo non poteva minacciare in alcun modo le autorità. Colpisce che dopo la conquista del “Khanato di Crimea” da parte dell'Impero russo, 30mila cristiani indigeni siano stati sfrattati dalla Crimea (e se si contavano solo da uomini adulti, come spesso si faceva a quei tempi, allora molto di più). Si noti che le nuove autorità sgomberate con la forza dalla Crimea non sono musulmani, non ebrei e non pagani, ma cristiani. Questo è un dato di fatto dalla storia del canone.

Come tutti sanno, l'Islam proibisce di raffigurare persone e animali. Ma sulla bandiera del Tatar Caesar, lascia che sia fantastico, ma un animale, e sullo stemma della Piccola Tartaria ce ne sono tre. Dopo la caduta del "Khanato di Crimea" un numero enorme di cristiani è stato sfrattato dalla Crimea. Allora chi erano gli indigeni "tartari di Crimea"? Cercheremo di rispondere a questa domanda di seguito.

A proposito, attualmente, un grifone è usato sullo stemma della Crimea (e, a proposito, sui moderni stemmi della Repubblica dell'Altaj, le città di Verkhnyaya Pyshma, la regione di Sverdlovsk, Manturovo, la regione di Kostroma, Sayansk, la regione di Irkutsk e molti altri). A quanto pare, siamo lontani dal primo a considerare la questione della sua origine.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Nella spiegazione dello stemma di Kerch nel 1845, si legge che "in un campo d'oro, un grifone nero al galoppo è lo stemma della fiorente capitale dei re del Vosporsky Panticapaeum, sul luogo in cui fu fondata Kerch".

È qui che inizia il divertimento. Il regno Bosporan, secondo la storia canonica, fondato da coloni greci, esisteva in Crimea e sulla penisola di Taman sin dal 480 a. C. al IV secolo. Nel X secolo non si sa da dove compaia il principato di Tmutarakan, dove regnano i principi russi, che scompare anche misteriosamente dalle cronache nel XII secolo. È vero, la capitale di questo principato, secondo gli annali, non si trova sulla penisola di Crimea a Panticapaeum, ma sulla sponda opposta dello stretto di Kerch, nella penisola di Taman.

Image
Image
Image
Image

Ecco cosa scrive al riguardo il noto storico russo anti-normanno del XIX secolo D. Ilovaisky: “Nel IV secolo d. C. la notizia di un regno indipendente del Bosforo che esisteva su entrambi i lati dello stretto di Kerch quasi cessa; e alla fine del X secolo negli stessi luoghi, secondo le nostre cronache, si trova il principato russo Tmutrakan. Da dove veniva questo principato e quale fu il destino della regione del Bosforo in un periodo che abbraccia cinque o sei secoli? Non ci sono state quasi risposte a queste domande."

Riguardo all'emergere del regno del Bosforo, Ilovaisky osserva: "Secondo tutte le indicazioni, la terra su cui si basavano i coloni greci fu loro ceduta dagli Sciti nativi per un certo compenso o per un tributo annuale". Crede che gli Sciti costituissero uno dei vasti rami della famiglia dei popoli indoeuropei, vale a dire il ramo tedesco-slavo-lituano. Ilovaisky chiama la culla dei popoli Sciti propri dei paesi irrigati dai fiumi, conosciuti nell'antichità con il nome di Oxus e Yaksart (ora Amu-Darya e Syr-Darya). Non solleveremo discussioni su questo argomento, ora non è così importante per noi, ma è interessante l'ipotesi su Amu e Syr Darya.

Image
Image
Image
Image

Quindi siamo gradualmente passati ai tempi antichi. Quindi parliamo un po 'di personaggi che sono leggendari piuttosto che storici, anche se a volte miti e leggende possono raccontare nientemeno che fonti storiche. In alcuni casi, questo ci allontanerà dall'argomento principale della nostra storia, ma non molto.

Innanzitutto, parliamo delle Amazzoni. "Ebbene, cosa c'entra l'Amazzonia?" - tu chiedi. Ma a cosa. Il tema delle battaglie tra Amazzoni e grifoni era molto di moda in Crimea a quel tempo. Questa trama è molto comune sui cosiddetti. peliks del Bosforo tardo trovati nella regione settentrionale del Mar Nero.

Image
Image

Ilovaisky scrive: "Non dimentichiamo che le terre caucasiche nei tempi antichi erano venerate come la patria delle Amazzoni … il popolo (Savromats) era noto per le sue donne bellicose e, secondo gli antichi, proveniva dagli Sciti, che erano combinati con le Amazzoni". Ilovaisky chiama una tale origine delle favole Savromats, ma non lo negheremo nemmeno, poiché stiamo parlando di gesta mitologiche e leggendarie.

Storico russo del XVIII secolo V. N. Tatishchev affronta più seriamente la questione dell'esistenza delle Amazzoni e … delle Amazzoni e, riferendosi agli autori greci, dichiara: "Le Amazzoni erano essenzialmente slavi".

M. V. Lomonosov, riferendosi a Erodoto e Plinio, menziona anche il popolo delle Amazzoni: “Le Amazzoni o Alazones sono popolo slavo, in greco significa samokhvalov; è chiaro che questo nome è una traduzione degli slavi, cioè il famoso, dallo slavo al greco.

Mettiamo da parte per il momento che, secondo la leggenda, le Amazzoni avrebbero partecipato alla guerra di Troia.

Image
Image

L'immagine di un personaggio dell'antica mitologia greca come Apollo è anche strettamente connessa con la regione del Mar Nero settentrionale.

Secondo i miti, Apollo viveva a Delfi, e una volta in diciannove anni volò a nord, nella sua patria di Iperborea. Alcune fonti affermano che volasse su un carro trainato da cigni bianchi, mentre altre riferiscono che volasse su grifoni. Nella regione settentrionale del Mar Nero prevaleva la seconda versione, confermata da reperti archeologici, ad esempio questo kilik a figure rosse del IV secolo a. C., rinvenuto nella necropoli di Panskoye.

Image
Image

Come sottolinea Ilovaisky: “In connessione con l'arte, l'influenza scita si rifletteva, ovviamente, nella sfera religiosa. Quindi tra le principali divinità adorate dai Greci Bosporani c'erano Apollo e Artemide, cioè il sole e la luna … . Ora è opportuno attirare la vostra attenzione sul fatto che Ilovaisky menziona spesso le guerre tra i Bosfori e gli Sciti Tavro. Cita anche l'affermazione dello storico bizantino del X secolo Leone diacono secondo cui nella loro lingua madre i Tavro-Sciti si chiamano Ros. Su questa base, un certo numero di storici, tra cui Ilovaisky, attribuisce i Tavro-Sciti alla Rus '.

Le informazioni sul culto di Apollo da parte dei Bosporani come divinità principale sono doppiamente interessanti alla luce dei riferimenti degli autori antichi al culto di Apollo da parte degli Iperborei. "Loro (gli Iperborei) stessi sono, per così dire, una specie di sacerdoti di Apollo" (Diodoro); "Avevano l'abitudine di inviare le primizie dei frutti a Delo ad Apollo, che venerano particolarmente" (Plinio). "La razza degli Iperborei e la loro venerazione di Apollo sono lodati non solo dai poeti, ma anche dagli scrittori" (Elian).

Image
Image

Quindi, tra i Bosporiani e gli Iperborei, Apollo era venerato come la divinità principale. Se identifichiamo i Tavro-Sciti-Ros con i Rus, allora vale la pena ricordare quale dio tra i Rus corrispondeva ad Apollo. Esatto - Dazhbog. Le "funzioni" divine di Apollo e Dazhbog sono molto simili. B. A. Rybakov nella sua opera "Paganesimo degli antichi slavi" scrive che Dazhbog era la divinità solare pagana slava corrispondente ad Apollo. Puoi anche trovare informazioni che Dazhbog ha volato anche sui grifoni. Ad esempio, su questo medaglione, che è stato trovato durante gli scavi nell'Antica Ryazan, il personaggio non è fatto affatto alla maniera greca.

Image
Image

Se ricordiamo che, secondo Diodoro, gli Iperborei "sono, per così dire, una specie di sacerdoti di Apollo", la venerazione bosporana di Apollo come uno degli dei supremi e la leggenda dell'origine della Rus da Dazhbog, quindi nonostante tutto lo scetticismo della storia canonica in relazione a Iperborea e l'opinione di Erodoto che Gli Iperborei vivono a nord degli Sciti, è possibile con un discreto grado di sicurezza citare etnonimi legati tra loro: Iperborei, Rus, Tavro Sciti, Bosporiani.

"Ma i Bosporiani appartengono ai Greci e hanno avuto guerre con gli Sciti Tavro", dici. Si lo erano. E in Russia, Mosca, ad esempio, non ha combattuto con Tver o Ryazan a suo tempo? I moscoviti, d'altra parte, non divennero mongoli da tali conflitti civili. "Ma per quanto riguarda la lingua, tutti i tipi di iscrizioni in greco", obietti. E quando la nobiltà russa comunicava e scriveva quasi universalmente in francese, eravamo francesi? E ora, quando il russo medio scrive un documento ufficiale, ad esempio, ai lituani (che sono anche slavi, tra l'altro) quale lingua usa: russo, lituano o inglese? La lingua greca, credo, era allora una delle lingue della comunicazione internazionale. E sarebbe irragionevole negare che a quel tempo ci fosse una diaspora greca in Crimea (l'unica domanda è chi si intende per i greci, e questa è una conversazione separata). Ma quello,che Dazhbog avrebbe potuto essere preso in prestito dai greci con il nome di Apollo, si può presumere. Apollo è un dio alieno dei Greci.

La scienza storica sovietica enfatizzò l'origine pre-greca (in altre parole - non greca) di Apollo, ma lo chiamò la patria dell'Asia Minore, facendo appello al fatto che nella guerra di Troia era dalla parte dei Troiani ("I miti delle nazioni del mondo" vol. 1, a cura di S. Tokarev, -M.: enciclopedia sovietica, 1982, pagina 94.).

Qui è il momento di parlare di un altro personaggio dell'Iliade e, di conseguenza, del partecipante alla guerra di Troia, Achille. Sebbene non volasse sugli avvoltoi, era direttamente imparentato con la regione settentrionale del Mar Nero.

Così lo spiedo Kinburn, che racchiude l'estuario del Dnepr da sud, fu chiamato dai greci "Corsa di Achille", e la leggenda narra che Achille eseguì le sue prime imprese ginniche su questa penisola.

Image
Image

Leo the Deacon fornisce informazioni, che a loro volta sono riportate da Arrian nella sua "Descrizione della spiaggia". Secondo queste informazioni, Achille era un Tavro-Scita e proveniva da una città chiamata Mirmikon, situata vicino al lago Meotius (Mar d'Azov). Come segni della sua origine tavro-scita, indica i seguenti tratti in comune con la Russia: il taglio di un mantello con fibbia, l'abitudine di combattere a piedi, i capelli castano chiaro, gli occhi chiari, il coraggio folle e una disposizione crudele.

Le fonti antiche fanno eco ai ritrovamenti archeologici del nostro tempo. A Nikopol (questo non è così lontano dal luogo degli eventi descritti) nel febbraio 2007, è stata scoperta la sepoltura di un guerriero scita con una causa di morte senza precedenti. Miroslav Zhukovsky (vicedirettore del Nikopol State Museum of Local Lore) ha descritto questa sepoltura come segue: “Questa è una piccola sepoltura dell'era scita, ha più di duemila anni. Nell'astragalo calcagno di uno degli scheletri, abbiamo trovato conficcata la punta di una freccia di bronzo. Un tale infortunio è fatale, poiché le vene plantari esterne ed interne, così come la piccola vena nascosta, passano in questo luogo. Cioè, il guerriero, molto probabilmente, è dissanguato."

Image
Image

Ilovaisky scrive che ad Olbia (colonia greca sulle rive dell'attuale Baia del Dnepr) c'erano diversi templi dedicati ad Achille, ad esempio, sulle isole della Serpentina (per i greci - Levka) e di Berezan (per i greci - Boristenis).

Qui vediamo come nel tempo, entrando in leggende, personaggi illustri o eroi potrebbero iniziare ad essere venerati come dei (un esempio da manuale è Ercole). A differenza di Ercole, Achille non è nel pantheon olimpico. Questo, a proposito, può essere causato dalla sua origine non locale. Ma a Olbia non c'era apparentemente disprezzo per i Taurosciti. È interessante notare che l'isola dei serpenti, situata vicino alla foce del Danubio, si è trasferita dall'impero ottomano (ottomano) a quello russo solo nel 1829. Ma già nel 1841, i grandi blocchi che formavano le fondamenta del Tempio di Achille furono scavati dal terreno e le cornici furono fatte a pezzi. I materiali rimasti dal tempio distrutto furono usati per costruire il Faro del Serpente. "Questo vandalismo", scrive lo storico del diciannovesimo secolo N. Murzakevich, "è stato perpetrato con tale zelo che non c'era pietra di intentato dal tempio di Achille".

Image
Image
Image
Image

I templi erano dedicati a Dazhbog-Apollo e Achille, entrambi, in un modo o nell'altro, parteciparono alla guerra di Troia, ma su lati diversi. Entrambi provengono da Hyperborea-Scythia. È il momento di ricordare la leggenda secondo la quale alla guerra di Troia parteciparono anche le Amazzoni (o Amazzoni-Alazoni?) Che vivevano negli stessi luoghi. Apollodoro (II secolo a. C.) chiama i barbari troiani che adorano Apollo. Quelli. Apollo tra i Troiani è uno degli dei principali, come tra i Bosporiani e gli Iperborei, o come Dazhbog tra i russi. Nel XIX secolo, Yegor Klassen, dopo aver condotto una seria ricerca, scrisse: “Troia e la Russia erano occupate non solo dalle stesse persone, ma anche da una delle sue tribù; … quindi, Rus è il nome tribale del popolo che abitava Troia. Troy Schliemann doveva cercare in Asia Minore?

Se prendiamo in considerazione tutto quanto sopra, il Lay of Igor's Campaign suonerà in modo abbastanza diverso:

"Un risentimento sorse nella forza del nipote di Dazhbozh, entrò nella terra di Troyan come una vergine, schizzò come ali di cigno sul mare blu vicino al Don …".

Image
Image

La trasformazione degli eroi in dei è confermata da un altro esempio. Citiamo, con alcune abbreviazioni, un estratto dal libro dello storico ceco P. Shafarik "Slavic Antiquities" (tradotto da O. Bodyansky):

“Lo scrittore del XIII secolo, Snoro Sturleson († 1241), compilò la sua, conosciuta con il nome di Neimkringla, la cronaca degli antichi re scandinavi, quasi l'unica e migliore fonte originaria della più antica storia scandinava. “Dalle montagne”, inizia, “che circonda l'angolo della terra abitata a nord, sgorga, non lontano dal paese Swithiot mikla, cioè la grande Scizia, il fiume Tanais, conosciuto anticamente con i nomi di Tanaguisl e Wanaguisl, e scorre a sud nel Mar Nero. Il paese punteggiato e irrigato dai rami di questo fiume era chiamato Wanaland o Wanaheim. Sul lato orientale del fiume Tanais si trova la terra di Asaland, la cui città principale, chiamata Asgard, era il tempio più famoso. Odino regnava in questa città. La felicità immutabile accompagnava Odino in tutti i suoi sforzi militari, in cui trascorse interi anni,mentre i suoi fratelli governavano il regno. I suoi guerrieri lo consideravano invincibile e molte terre si sottomisero al suo potere. Uno, prevedendo che i suoi discendenti erano destinati a vivere nei paesi nordici, mise i suoi due fratelli Be e Vila, i governanti di Asgard, e lui stesso, con i suoi Diyars e una grande moltitudine di persone, si mossero più a ovest, nella terra di Gardarik, poi giù a sud, nel paese di Sasov e da lì, infine, in Scandinavia.

Image
Image

Questa leggenda non ha alcuna relazione diretta con la nostra ricerca, ma mi è sembrata interessante. Dopotutto, Tanais (Don) è un percorso diretto al Lago Meotian (Mar d'Azov), e ad est del Don, secondo la leggenda, c'era la città di Odino - Asgard. Si scopre che anche gli svedesi sono dei nostri, dei tartari.

In qualche modo parleremo degli svedesi separatamente, anche questo è un argomento molto interessante, ma ora torneremo di nuovo sui greci e passeremo dall'area mitologica a quella più o meno storica.

Ricordiamo il bassorilievo con i grifoni nella cattedrale Dmitrievsky di Vladimir, che si chiama "L'Ascensione di Alessandro Magno".

Image
Image

Ora diamo un'occhiata a un paio di fotografie di una ciotola d'argento con la stessa trama e nome. A proposito, come ti piace il macedone barbuto?

Image
Image
Image
Image

E ora un medaglione dello stesso contenuto, trovato in Crimea, e un diadema del XII secolo di Sakhnovka (Ucraina). E da dove viene questa venerazione per la Macedonia?

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Fondamentalmente, le immagini di "ascensione" si riferiscono ai secoli X-XIII secondo la cronologia canonica.

Probabilmente è ingenuo sostenere l'uso diffuso di tali immagini di Alessandro, in particolare, sugli edifici religiosi, la sua grande popolarità in quel momento (sebbene si trovi una tale giustificazione).

Si noti che la maggior parte delle scene dell '"ascensione di Alessandro" sono realizzate come se fossero stati stabiliti determinati canoni per l'immagine: la posizione delle mani, le bacchette dello scettro, ecc. Ciò suggerisce che i requisiti per la raffigurazione di "macedone" erano gli stessi che sono normalmente imposti alle immagini religiose (come le icone, per esempio).

Le scene straniere del rapimento sembrano le stesse.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Se consideriamo che volare sui grifoni è un attributo di Dazhbog-Apollo, si può presumere che il suo culto fosse ancora forte a quel tempo e per eliminare il conflitto con il cristianesimo, l'immagine di questa divinità fu ribattezzata nella più innocua macedone. E la trama dell'ascensione di Alessandro con un fegato legato a bastoncini, con cui attirava i grifoni (secondo un'altra versione di grandi uccelli bianchi - forse cigni?), Potrebbe essere un inserto successivo, scritto per distogliere lo sguardo. Un'altra cosa è che Alexander potrebbe essere il prototipo eroico di questo dio. Se ricordiamo la leggenda sulla compagna dell'Anturia macedone, il “capostipite” degli slavi baltici, allora questa ipotesi non sembra così fantastica. Tuttavia, sembra che anche la versione sul travestimento di Dazhbog da macedone meriti molta attenzione.

Ad esempio, le bacchette di "Alessandro" in un certo numero di immagini ripetono la bacchetta di una divinità slava su una placca della cintura di Mikulchits datata al IX secolo: un uomo in abiti lunghi solleva un corno di turio con la mano sinistra e nella mano destra tiene la stessa bacchetta corta a forma di martello.

Image
Image

Ecco cosa B. A. Rybakov (che, tra l'altro, collegò strettamente l'immagine di Dazhbog e Alexander) nella sua opera "Pagan Symbolism of Russian Jewelry of the XII Century": "In questo intervallo cronologico tra il X e il XIII secolo, incontreremo molti grifoni e simarghi su kolt, su braccialetti d'argento, su un elmo principesco, su una scatola di ossa, in sculture in pietra bianca dell'architettura di Vladimir-Suzdal e su piastrelle di Galich. Per il nostro argomento, è molto importante stabilire il significato semantico di queste numerose immagini: sono solo un tributo alla moda europea-asiatica (ci sono magnifici grifoni sui tessuti importati), o qualche significato sacro pagano è stato ancora inserito in questi antichi "cani di Zeus"? Dopo aver studiato l'intera evoluzione dell'arte applicata russa dei secoli XI - XIII. la risposta a questa domanda diventa chiara da sola:alla fine del periodo pre-mongolo, tutti i capi di abbigliamento pagani nella loro essenza per principesse e boiardi stanno gradualmente cedendo il passo a cose con trame puramente cristiane. Al posto delle sirene, delle sirene e delle corna di tacchino, invece dell'albero della vita e degli uccelli, invece dei grifoni, compaiono alla fine del XII - inizio del XIII secolo. immagini dei Santi Boris e Gleb o Gesù Cristo ".

Image
Image

Dalle opere di B. A. Rybakov può essere visto all'inizio del XIII secolo. l'immagine di Gesù Cristo ha sostituito non Alessandro Magno, ma Dazhbog.

Perché l'adorazione di Dazhbog che vola sui grifoni sia durata così a lungo è difficile da dire. Forse Dazhbog, come dio del sole, fertilità, potere vivificante, era una divinità molto importante per il popolo e il cristianesimo non poteva trovare un degno sostituto per lui sotto forma di un santo (come Perun e Ilya il Profeta, Lada e San Praskovya, ecc.).). Forse a causa del fatto che è Dazhbog a essere considerato il leggendario progenitore della Rus, o forse per qualche altro motivo. Allo stesso tempo, la scena dell '"ascensione" si trova anche sulle monete di Tver del XV secolo.

Image
Image

L'attacco alle antichità russe può essere rintracciato anche in altre direzioni. Quindi ci sono prove di alterazione dell'aspetto delle chiese. I funzionari dicono che ciò era dovuto alla necessità di rafforzare gli edifici, ma l'occultamento delle facciate da parte di murature successive potrebbe anche essere di natura estetica. Ad esempio, proprio nel centro di Mosca, al Cremlino, sul muro della Cattedrale dell'Annunciazione, c'è una sezione in cui, a quanto pare, è stata aperta una cavità durante il restauro tardivo. Lì puoi vedere il capitello della colonna molto simile al capitello della famosa Chiesa dell'Intercessione sul Nerl del XII secolo (i grifoni da cui sono stati dati nel nostro studio), questo potrebbe indicare che l'ex Cattedrale dell'Annunciazione era il suo contemporaneo. La storia canonica della costruzione della Cattedrale dell'Annunciazione risale al XV secolo, e nel XVI secolo, secondo la versione ufficiale, sarebbe avvenuta la stessa ricostruzione,che ne nascondeva la facciata. Ma il XV secolo è lontano dall'XI-XIII, quando allo stesso modo grifoni e Dazhbog erano rappresentati abbastanza ampiamente. Allo stesso tempo, si dice che nel XV secolo la Cattedrale dell'Annunciazione fu costruita sul sito di una precedente chiesa. Forse nel XV secolo fu anche ricostruita, e quante altre chiese ci nascondono il passato della nostra Patria?

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Ma penso che nella maggior parte dei casi non sarà possibile rimuovere la muratura tardiva e staccare l'intonaco. Ad esempio, sul territorio del Cremlino di Pskov, il destino della Chiesa di Achille nel XVIII secolo toccò il cosiddetto. Città di Dovmont, che comprendeva un intero complesso di templi unici dei secoli XII-XIV. Durante la Grande Guerra del Nord, Pietro I installò una batteria di artiglieria nella città di Dovmont, a seguito della quale alcune delle chiese furono demolite e le poche rimanenti furono chiuse e utilizzate come magazzini per armi, equipaggiamento navale, ecc., Che alla fine portò alla loro distruzione. Non posso fare a meno di citare dall'articolo sulla città di Dovmont una citazione dalla frase che segue il testo sulla distruzione a sangue freddo di antichi templi: Tuttavia, anche lui (Pietro I - mia nota) amava creare. All'inizio del nostro secolo, nell'angolo nord-occidentale della città di Dovmont, vicino alla torre Smerd'ya di Krom (ribattezzata Dovmontova), c'era un giardino piantato per ordine di Pietro il Grande.

Quindi, ha demolito i templi e ha piantato un giardino. Come si suol dire, i commenti non sono necessari.

Image
Image

Ci viene presentata una versione che giustifica la distruzione della città di Dovmont da compiti di difesa, che non è esclusa. Tuttavia, oltre ai militari, Pietro era molto attivo nella risoluzione delle questioni religiose. Nella I sezione delle "Antichità dello Stato russo" (1849) si dice che con un decreto del 24 aprile 1722 egli "ordinò di rimuovere i ciondoli dalle icone e di consegnarli al Santo Sinodo per l'analisi," ciò che è antico e curioso in esse ". un po 'prima, il 12 aprile, ma anche devoto alle questioni di fede, Pietro ha scritto: "l'usanza di disporre incisioni smodate di icone è entrata in Russia dagli infedeli, e specialmente dai romani e dai polacchi che ci sono estranei". Più avanti nelle Antichità si legge: “In base alle regole ecclesiastiche, con decreto dello stesso anno, l'11 ottobre, era proibito“l'uso di icone scolpite e fuse nelle chiese, ad eccezione dei Crocifissi, abilmente scolpiti, e nelle case, salvo piccole croci e panagie”. Avvisoin "Antichità" se ne parla circa tre in 9 mesi, ma credo non tutti i decreti concernenti la correzione della "smodatezza" nel simbolismo religioso.

Quindi forse, dopo aver esaminato le chiese della città di Dovmont, Peter ha visto che sono completamente "vecchie e curiose", che è semplicemente impossibile ritoccare una tale antichità, ed è per questo che ha distrutto i templi unici?

Image
Image

Quindi, si può presumere che nei secoli X-XIII (secondo la cronologia canonica) le tradizioni pagane fossero ancora molto forti in Russia e il culto, in particolare, di Dazhbog continuò. Forse era, per così dire, cristianesimo pagano o doppia fede, come viene chiamato in altri studi simili. Il cristianesimo divenne davvero più forte, apparentemente non prima dei secoli XIV-XV e gradualmente soppiantò l'adorazione di Dazhbog, che causò la scomparsa dei grifoni come attributi di questa divinità. A Little Tartary, che comprendeva la Crimea, la tradizione delle immagini simboliche e forse sacre dei grifoni, come si è detto sopra, durò fino alla seconda metà del XVIII secolo.

Non torneremo al "greco" Alessandro Magno. Il tema del suo viaggio in Scizia-Tartaria-Russia, la sua prigionia dei popoli di Gog e Magog, nonché una discussione sulla lettera della Macedonia agli slavi e il suo tesoro alla foce dell'Amur dalla mappa della Siberia disegnata da S. Remezov all'inizio del XVIII secolo, sebbene illustri lo stretto legame del comandante con la storia del nostro paese ma va oltre la ricerca della bandiera del grifone. È piuttosto un argomento per un lavoro separato.

Concludendo la conversazione sui nostri antenati della regione settentrionale del Mar Nero e sui loro legami con la "Grecia", si può ricordare casualmente il mito degli Argonauti e il loro viaggio per il vello d'oro, poiché sul pettorale dorato con i grifoni dello scita "Tolstoj Kurgan" c'è una storia sulla pelle di pecora. Probabilmente Jason ha navigato verso gli Sciti. L'unica domanda è dove.

Image
Image

E per riassumere il tema dei "greci", si può citare dal libro dello storico tedesco Fallmerayer "Storia della penisola di Morea nel Medioevo", pubblicato nel 1830: "Slavi sciti, Arnauti illirici, figli dei paesi della mezzanotte, parenti di sangue di serbi e bulgari, dalmati e moscoviti, - ecco, quei popoli che ora chiamiamo Greci e la cui genealogia, con loro sorpresa, risaliamo a Pericle e Filopemeno …"

Forse questa frase viene estrapolata dal contesto, ma quanto più completamente si forma il mosaico delle incongruenze storiche, tanto più interrogativi vengono sollevati dagli stessi antichi “greci”. In realtà, c'era un ragazzo?

Tartary è già chiaro che c'era almeno Small. E se ci stiamo muovendo sulla strada giusta nella nostra ricerca, allora, a quanto pare, il regno del Bosforo, il principato di Tmutarakan, Little Tartary, è uno dei ramoscelli che ci hanno morso nella storia antica, solo in quella reale, e non di fantasia.

Quindi, cosa ci ha detto il grifone dalla bandiera di Cesare di tartaro:

1. L'avvoltoio (grifone, criniera, dive, gambe, nogai) è il più antico simbolo non preso in prestito sul territorio della Scizia (Grande Tartaria, Impero Russo, URSS). Questo simbolo potrebbe certamente essere unificante e sacro per gli slavi, i turchi, gli ugri e altri popoli che vivono su un vasto territorio dall'Europa all'Oceano Pacifico.

2. Nella Moscovia, nei simboli ufficiali e quotidiani, il grifone fu gradualmente estromesso dall'uso, specialmente con l'avvento al potere della dinastia Romanov, e nell'Impero russo, con l'inizio del regno di Pietro I, fu effettivamente consegnato all'oblio. Apparve di nuovo già preso in prestito nella forma dell'Europa occidentale sullo stemma dei Romanov, che fu approvato dal più alto solo l'8 dicembre 1856. Non si può commentare la scomparsa delle immagini del grifone nelle regioni in cui l'Islam si è diffuso e rafforzato.

3. L'immagine del grifone, come attributo di Dazhbog-Apollo, è stata utilizzata anche per scopi di culto, ma con il rafforzamento del cristianesimo e dell'Islam, ha lasciato rituali religiosi.

4. Regno del Bosforo (principato di Tmutarakan, regno di Perekop) - una porta per la nostra antichità, forse murata dalla storia canonica.

5. Dopo la conquista della Crimea da parte delle autorità dell'Impero russo, è stata compiuta una sorta di genocidio culturale nei confronti della sua popolazione autoctona cristiana (russa) attraverso il suo sfratto con l'obiettivo di distruggere la memoria popolare dei tempi antichi della nostra Patria.

6. Nei secoli XVIII-XIX, le autorità ufficiali della dinastia regnante dei Romanov, con la partecipazione personale delle "persone più alte" (nel caso della città di Dovmont, ciò non ha bisogno di prove), distrussero almeno due complessi di monumenti di importanza mondiale, che causarono danni irreparabili alla cultura domestica e mondiale e la nostra comprensione del nostro passato.

7. Alla luce della nostra ricerca, è necessario studiare più in dettaglio il rapporto tra il Khanato di Crimea (il regno di Perekop) e l'Impero Ottomano, che era il suo alleato.

8. Forse ulteriori ricerche saranno più facili, dal momento che voglio credere che almeno un punto di riferimento nella storia russa sia stato apparentemente trovato.

Image
Image

Autore: yuri-ost

Raccomandato: