La Risurrezione Di Troia - Visualizzazione Alternativa

La Risurrezione Di Troia - Visualizzazione Alternativa
La Risurrezione Di Troia - Visualizzazione Alternativa

Video: La Risurrezione Di Troia - Visualizzazione Alternativa

Video: La Risurrezione Di Troia - Visualizzazione Alternativa
Video: passione e morte di gesù 2024, Giugno
Anonim

Questa città leggendaria è stata infestata da antichi cercatori per secoli. Più di cento anni fa, Heinrich Schliemann ha scavato qui. E nel 1988 gli archeologi sono tornati di nuovo nella misteriosa Troia. A questo punto, qui sono già stati scoperti diversi strati culturali. Il più antico risale al III millennio a. C. e.

La scoperta di Schliemann ha dato un forte impulso allo sviluppo del tema "Trojan". Cosa c'è di comune tra il mito di Troia e la vera storia della città che ha scavato? Troia era davvero una grande potenza preistorica? Troia può essere considerata la culla della civiltà europea? Era la guerra di Troia? E se sì, quando è successo?.. Le domande sono infinite. In generale, Omero non solo dava cibo per la mente a discendenti curiosi, ma "forniva lavoro" anche a diverse generazioni di scienziati. Nel XX secolo. Troy ha dato al mondo molte scoperte e, a quanto pare, ti sorprenderà più di una volta.

Ogni scoperta provoca un acceso dibattito tra gli scienziati. Ti parleremo di quelli più intriganti.

Probabilmente nell'età del bronzo, Troia era dieci volte più di quanto si creda comunemente. Nel 1992, a sud-ovest della collina di Hisarlik, dove Heinrich Schliemann stava scavando più di cento anni fa, fu scoperto un fossato che circondava Troia. Correva abbastanza lontano dalle mura della città, delimitando un'area di 200.000 m2, mentre la stessa Troia occupava solo 20.000 m2. L'archeologo tedesco Manfred Korfman ha suggerito che questo fossato circondasse la Città Bassa. Torna nel 1700 a. C. e. migliaia di persone vivevano qui. La Città Bassa sorse a metà del III millennio a. C. e. Ovviamente, Troy era una città molto più potente di quanto si pensasse in precedenza.

Nel 1994 è stato trovato un altro fossato artificiale. Il primo fossato correva per quattrocento metri dalla fortezza e il secondo per cinquecento. Entrambi si sono rivelati quasi uguali: profondità - 1,5 m, larghezza - 3 m; entrambi facevano parte di un sistema di fortificazione ben progettato. Era impossibile attraversare un simile fossato sui carri da guerra. Dietro il fossato, secondo gli scienziati, c'era un muro di legno o file di pali appuntiti. Di? dietro questo recinto i nemici furono sparati. È vero, i resti della palizzata non possono essere trovati oggi, ma l'Iliade di Omero descrive una struttura simile:

Un pensiero sconsiderato: guidare i cavalli attraverso il fossato con i carri.

Non è affatto conveniente per la transizione: lungo di essa continuamente

Ci sono pali appuntiti e dietro di loro la fortezza dei danesi.

Video promozionale:

Non dovremmo scendere in questa trincea, né dovremmo combattere in essa,

Combattenti equestri: la gola è terribile, taglieranno tutti.

(XII, 62-66; tradotto da N. Gnedich)

Korfman crede che nell'età del bronzo Troia facesse parte della civiltà anatolica e non quella cretese-micenea. Troia era un avamposto in Asia, non la più grande città europea.

Nel 1995, un sigillo di bronzo con un'iscrizione è stato trovato a Troia, il primo monumento scritto trovato qui. L'iscrizione è in geroglifici Luwiani. Per un migliaio e mezzo di anni prima della nuova era, la lingua luviana era diffusa in Asia Minore. Anche gli Ittiti lo usavano. I troiani parlavano questa lingua? Naturalmente, questo non può essere confermato da una scoperta.

Tuttavia, lo stesso Korfman è sicuro che gli abitanti di Troia dell'età del bronzo fossero Luwiani per origine. I Luwiani sono uno dei popoli indoeuropei che, insieme agli Ittiti intorno al 2000 a. C. e. si è trasferito in Anatolia. Molti degli oggetti trovati a Troia appartengono a questa cultura dell'Anatolia orientale piuttosto che alla civiltà greca.

Le mura della fortezza di Troia somigliavano a fortificazioni anatoliche, e per niente micenee: le mura si allargavano verso il basso, ma in cima erano probabilmente frastagliate; le sovrastrutture delle torri erano situate lungo il loro perimetro. Il fossato difensivo si inserisce bene anche nell'aspetto generale - "orientale" - di Troia: è nell'Anatolia centrale e nella Siria settentrionale, e non nella Grecia micenea, che tali fortezze possono essere trovate con una "Città Bassa" ben fortificata e strettamente edificata. L'aspetto delle abitazioni è tipico dell'architettura anatolica.

Anche gli oggetti di culto trovati a Troia sono di origine ittita-luwiana. Così, davanti alle porte meridionali di Troia, sono ancora oggi visibili quattro stele, installate su un potente piedistallo di pietra - tra gli Ittiti servivano da simboli del dio - il santo patrono della città. Infine, tracce di cremazione sono visibili nel cimitero vicino alle mura della città. Questo metodo di sepoltura era caratteristico degli Ittiti, e non del tutto per i popoli occidentali di quell'epoca. Fino al tardo periodo minoico, cioè prima del 1400 a. C. e., i greci seppellirono i corpi dei morti.

Sulla base delle ipotesi dei filologi, Korfman identificò Ilion / Troy con la città o località "Wilusa", che è ripetutamente menzionata nelle fonti cuneiformi ittite. "Vilusa" si trovava nel nord-ovest dell'Asia Minore, più o meno nello stesso luogo in cui si trovava Troia. "Ora", osserva Korfman, "abbiamo il diritto di attribuire Troia / Ilion ei suoi abitanti al mondo ittita-luvio con una probabilità ancora maggiore".

Se è così, le implicazioni di questa scoperta sono molto importanti. I ricercatori di Troia possono usare fonti ittite che riportano su Vilus. Forse c'erano descrizioni della guerra di Troia in Luwi? Forse queste fonti erano note anche a Omero?

Comunque sia, bisogna ammettere che nell'età del bronzo l'Asia Minore ha svolto un ruolo eccezionale nella storia del mondo. Qui l'Occidente e l'Oriente erano collegati, le innovazioni europee si fondevano con le innovazioni portate qui dalla Mesopotamia e dal Medio Oriente. I residenti locali hanno assorbito nuove idee, sviluppate, migliorate, scambiate con i residenti dei paesi vicini. Da qui, attraverso Troia e altre città della costa egea, idee innovative sono entrate in Grecia.

Tuttavia, questa posizione non era solo benefica, ma anche fatale. Troia era destinata a rimanere tra due forze spesso ostili: i greci micenei e gli ittiti. Ancora e ancora i nemici si precipitarono alle sue mura. Di? scoppiarono guerre per Ilion. Gli archeologi trovano conferma di ciò in numerose tracce di incendi. Infine, intorno al 1180 a. C. e. Troy ha vissuto una sorta di catastrofe, dopo di che sono arrivati i "secoli bui". La città cadde in rovina. Tuttavia, il declino e la desolazione regnarono in tutto il mondo di allora.

I Greci dell'età del bronzo - gli Achei, che hanno creato la civiltà micenea - hanno mantenuto stretti rapporti con Troia dalla metà del II millennio a. C. e. Ciò è convinto dall'analisi della ceramica, il bene più importante dell'antichità.

Le ceramiche greche dell'era micenea - cioè le ceramiche "micenee" o "achee" - apparvero sulla costa occidentale dell'Asia Minore intorno al 1500 aC. e. Ben presto, gli artigiani locali iniziarono a forgiare "trucchi d'oltremare" - utensili greci.

Gli ultimi ritrovamenti degli archeologi indicano che l'influenza micenea è più evidente a Mileto, Efeso, Klazomene e anche a Troia. Non ci si poteva aspettare diversamente. In questo momento, Troy divenne un importante centro commerciale nel Mediterraneo orientale.

Quindi, dalla metà del II millennio a. C. e. i greci micenei mantennero uno stretto rapporto con Troia. È vero, si può solo immaginare in termini generali come queste relazioni si svilupparono prima della famosa "guerra omerica". Gli archeologi non hanno ancora trovato gli archivi della città di Micene. Conosciamo molto meglio i documenti ufficiali degli Ittiti. Quindi si scopre che la storia della Grecia micenea - Akhiyava, come viene chiamata nei messaggi ittiti - dobbiamo studiare solo dai manufatti trovati a Micene, così come dalle lettere inviate dagli uffici di Hattusa, la capitale ittita, a Micene.

La ragione sta nei diversi livelli di sviluppo della cultura scritta. Se gli Ittiti hanno usato a lungo una comoda scrittura cuneiforme, i greci micenei hanno imparato a scrivere: la lineare B, al più presto, solo nel XV secolo. AVANTI CRISTO e. Lo adottarono dai Cretesi dopo la conquista di Cnosso e lo adattarono alla loro lingua. Tuttavia, la loro lettera era considerata "troppo volgare" per la corrispondenza con i re dei paesi vicini. Pertanto, tutta la loro corrispondenza diplomatica, ovviamente, era svolta utilizzando la scrittura cuneiforme allora generalmente accettata.

In una delle lettere al re di Ahiyava, il re ittita Hattusili II si lamenta di non aver potuto resistere risolutamente agli intrighi di un certo Pijamaradu. Si tratta del nipote del re Arzawa, un piccolo stato sulla costa occidentale dell'Asia Minore con capitale ad Apas (Efeso). Il suo paese era costantemente in guerra con gli Ittiti e, alla fine, il re fuggì ad Ahiyava, fuggendo dalla minaccia ittita. Suo nipote, come risulta dalla lettera, tramò gli Ittiti lungo tutta la costa dell'Asia Minore - da Vilusa (Vilios / Ilion / Troy) e Lazba (Lesbo) a Millavanda (Mileto). I guerrieri di Piyamarada attaccarono Vilusa e Lazba, portarono i loro abitanti in schiavitù e li portarono a Millavanda - questa città era una sorta di avamposto dei greci micenei in Asia Minore. Hattusili vorrebbe affrontare il suo nemico, ma non poteva afferrarlo, perché salpò sempre su una nave per Akhiyava. Dalla lettera puoi vedereche il sovrano dei greci micenei era ben consapevole delle incursioni di Piyamaradou in Asia Minore.

Tuttavia, in questa lettera, piena di lamentele e lamenti, il re ittita Hattusili chiama invariabilmente il re Ahiyawa "suo fratello", anche se questo appello suona formale ogni volta. Un tale titolo mette il sovrano di Ahiyava - "l'amico del mio nemico" - alla pari del faraone egiziano e dello stesso re degli Ittiti. Secondo questa lettera, gli Ittiti ei Micenei sono stati a lungo in corrispondenza. Ci sono stati momenti di tensione nella loro relazione, ci sono stati anche momenti più felici. Tuttavia, questa relazione è sempre stata mantenuta.

Sfortunatamente, le lettere degli stessi governanti micenei, indirizzate al "fratello ittita", non sono state ancora trovate negli archivi di Hattusa. Pertanto, possiamo solo ricostruire le relazioni tra i due paesi sulla base di fatti indiretti.

Di tutti i fatti possibili, soffermiamoci su uno: i nomi geografici. A Micene e in altre città della Grecia sono state trovate numerose tavolette di argilla con iscrizioni in lineare B, dove vengono menzionati in un modo o nell'altro gli immigrati dall'Asia Minore. Informazioni su di loro sono fornite dallo storico tedesco Joachim Latach nel libro "Troy and Homer" pubblicato nel 2001. Questi nomi sono:

"1) Tros e Troia =" Trojan "e" Trojan ". Queste parole furono incontrate tre volte: una volta a Cnosso, a Creta; due volte - a Pylos, nel Peloponneso. Inoltre, gli abitanti di Troia sono citati in un ampio archivio di tavolette d'argilla, rinvenute nel 1994-1995. durante gli scavi a Tebe.

2) Lamniai = "donne (isole) di Lemnos"; sono stati menzionati molte volte a Pylos.

3) Aswiai = "asiatico"; questa parola è stata trovata molte volte a Knossos, Pylos e Micene. Ovviamente si riferiscono a donne della regione chiamata Assuwa dagli Ittiti e imparentate con Assu a Troas (la città di Asa si trovava a sud di Troia, di fronte all'isola di Lesbo).

4) (possibilmente) Kswiai = "donne da (l'isola di) Chios"; incontrato molte volte a Pylos.

5) Milatiai = "donne di Mileto" e Knidiai = "donne di Cnido"; furono menzionati molte volte a Pilo e Cnosso.

6) Imrios = "abitante (dell'isola) Imbros (Imroz)"; questa parola si incontra una volta a Knossos.

E il contesto di queste parole? Ogni volta parliamo di stranieri che sono arrivati ad Akhiyava. Dove vengono menzionate le donne, si tratta di lavoratrici portate dall'Asia Minore. Tutti i nomi indicano che la vita dei greci micenei, molto prima della guerra di Troia, era strettamente collegata con l'Asia Minore, le isole situate al largo della sua costa, e Troia. Ovviamente, i greci spesso facevano incursioni sulla costa dell'Asia Minore e sulle isole vicine e portavano fuori il loro bottino: i prigionieri.

Una prova indiretta di ciò può essere considerata la denuncia di uno dei re feriti al potente sovrano degli Ittiti Muwatalli II, risalente al 1300 a. C. circa. e. Scrive che Piyamarada ha attaccato Lazba e da lì ha portato gli artigiani a Millawanda.

Tuttavia, anche un'altra cosa è chiara. Gli Ittiti hanno anche condotto campagne di rapinatori. Questa era una pratica comune all'epoca. I greci micenei non facevano eccezione. Tuttavia, un momento attira l'attenzione. Secondo i documenti ittiti, queste campagne di banditi erano limitate solo al territorio dell'Asia Minore. Finora, non è stata trovata alcuna menzione di donne prese in schiavitù da Akhiyabah, ad esempio da Pilo, Micene o la "settupla Tebe". Si osserva un'espansione unilaterale: da ovest a est, da Akhiyava all'Asia Minore, ma non viceversa.

Nel XIII secolo. AVANTI CRISTO e. questa espansione divenne un luogo comune, rievocativo dell'assalto normanno contro Francia, Gran Bretagna e Irlanda nel IX secolo. n. e. Questo può essere visto, ad esempio, dal trattato tra il re ittita Tudhaliya IV e il suo "vassallo" Sausgamuwa di Amurru, concluso nel 1220 aC. e. In questo trattato, il re ittita non solo richiede un blocco commerciale di Ahiyawa, ma esclude anche decisamente il suo sovrano dalla tradizionale "formula dei re", che si riferiva ai "re di Hatti, Egitto, Babilonia, Assiria e Ahiyawa". Questo gesto senza dubbio significa non solo raffreddamento e insoddisfazione per la politica dei greci, ma anche la vera inimicizia con loro. Ha iniziato la guerra.

Il famoso ittologo Trevor Bruce, nel suo libro Kingdom of the Hittites, pubblicato nel 1998, analizza le basi storiche dell'Iliade - la guerra di Troia:

I greci micenei furono coinvolti negli sconvolgimenti politici e militari che si verificarono nel XIII secolo. AVANTI CRISTO e. in Anatolia occidentale Nel XIII secolo. AVANTI CRISTO e. Lo stato di Vilusa, che era in dipendenza vassallo dagli Ittiti, divenne oggetto di incessanti attacchi da parte dei greci micenei o dei loro alleati. Vilusa si trovava nel nord-ovest dell'Asia Minore - nello stesso luogo dove si trovava Troia, cantata da Omero. Dal punto di vista linguistico, il nome Wilusa (Vilusa) può essere correlato al toponimo greco (W) Ilios (Ilion).

Tuttavia, continua Bruce, forse la guerra di Troia stessa non è avvenuta. C'erano solo un numero di incursioni predatorie, campagne predatorie o spedizioni militari. Nella memoria dei discendenti, questi eventi si sono fusi in una lunga guerra, che è durata - perché no? - dieci anni consecutivi. Forse, invece di una grande guerra, ci furono una dozzina di campagne, una delle quali fu coronata dalla cattura e dalla distruzione di Vilusa-Ilion. Forse alcune di queste campagne furono guidate da capi tribù di nome Odisseo, Achille, Aiace, Menelao, Agamennone. Lo stesso Bruce crede che il poema epico omerico descriva eventi che si sono verificati per più di cento anni.

Nella memoria dei Rapsodi e degli Aedi, che hanno portato storie del glorioso passato nelle città e nei villaggi, questi eventi si sono fusi in un tutt'uno. E l'Iliade, forse, iniziò con canti sparsi, una sorta di "saghe" che glorificavano le campagne dei singoli leader greci sulle coste dell'Asia Minore. La poesia, ovviamente, è stata preceduta da un ciclo di canzoni eroiche come i poemi epici sugli eroi di Kiev.

Si può aggiungere che anche il ritorno a casa dopo un'escursione riuscita era irto di rischi. Gli Achei, vagando per tutto il Mar Mediterraneo, incontrarono tribù selvagge che abitavano singole isole e coste. Da queste avventure si cristallizzò il nucleo storico de L'Odissea, un'altra grande poesia di Omero, ancora scambiata per una favolosa narrativa.

Le conclusioni di Bruce si basano su numerosi fatti e premesse. Tuttavia, a volte sembrano molto speculativi, di cui l'autore stesso è a conoscenza. È difficile superare questa speculazione, inverosimile fino ad oggi, nonostante la costante ricerca degli archeologi.

D'altra parte, non è meno probabile che dietro la tela fiorita dell'Iliade non ci sia una moltitudine di "punture di spillo", ma una grande campagna. L'archeologo tedesco Wolf-Dietrich Niemeyer, un partecipante agli scavi di Mileto, fornisce le sue argomentazioni in difesa di Omero.

I ritrovamenti archeologici lo dimostrano nella seconda metà del XIII secolo. AVANTI CRISTO e. a Mileto avvenne un cambio di potere: i sostenitori degli Achei furono estromessi dai protetti degli Ittiti. Niemeyer scrive: “Millavanda, o Mileto, era l'avamposto di Akhiyawa sulla costa sud-occidentale dell'Asia Minore. Fu da qui che gli Achei intervennero negli eventi politici in Asia Minore, sostenevano i nemici ei vassalli ribelli dello stato ittita, sebbene intraprendessero raramente campagne militari. Purtroppo non sappiamo come nella seconda metà del XIII secolo. AVANTI CRISTO e. gli Achei furono espulsi dall'Asia Minore e come Millavanda passò sotto il dominio ittita. Molto probabilmente, Tudhaliya IV decise di sradicare questo costante focolaio di pericolo, che si trovava quasi al confine con lo stato ittita.

Una recente scoperta sembra confermare questo cambio di potere in Mileto. Nel giugno 2000, l'archeologa Annelise Peshlov ha scoperto un'iscrizione ittita nelle montagne di Latmos, nella regione di Mileto, su un passo che portava dalle profondità dell'Anatolia a questa città. A quel tempo, tali iscrizioni rupestri - certamente con l'immagine del re ittita - servivano da segnale a tutti i paesi vicini: "Gli ittiti governano qui". L'iscrizione ritrovata deve ancora essere datata con precisione. Tuttavia, è già chiaro che gli Ittiti rivendicarono il potere su Mileto.

Quindi, la seconda versione dello scenario storico dell'Iliade si sta sviluppando in un modo più familiare. Nella seconda metà del II millennio a. C. e. Akhiyava ha intensificato l'assalto al Mediterraneo orientale. Nel XV secolo. AVANTI CRISTO e. I greci micenei attaccano Creta. I minoici stanno perdendo la loro posizione di leader nella regione dell'Egeo e stanno perdendo il loro status di grande potenza marittima. Anche gli alleati dei Cretesi in Asia Minore caddero sotto l'influenza dei Greci. Da quel momento gli Achei si sono stabiliti saldamente a Mileto. Da qui cercano di espandere la loro area di influenza. I greci colpiscono alla periferia dello stato ittita, perché a quel tempo, a seconda degli ittiti, risiedeva non solo la maggior parte dell'Asia Minore, ma anche le isole che si trovavano al largo della sua costa. Tuttavia, questo attacco si è concluso con un colpo di ritorsione ittita. Akhiyava ha perso il suo avamposto in Asia Minore: Mileto. Da diversi secoli gli Achei si interessano al "granaio dell'Asia Minore".

Lo stesso Mileto - da un punto di vista strategico - era piuttosto vulnerabile. Pertanto, i greci tentarono di conquistare una testa di ponte in un'altra parte della penisola, precisamente a Troia. Questa città ricca e fiorente ha attirato a lungo l'attenzione dei greci. Si precipitarono in campagna …

Ci sono anche altri scenari. Secondo Korfman, c'è stato un terremoto. Questo disastro naturale ha segnato il destino di Troia. Quindi, il ruolo più importante nell'antica leggenda è svolto dal "cavallo di Troia". I Greci lo dedicarono a Poseidone. Nella mitologia greca, Poseidone era considerato lo "scuotitore della terra". È questo dio che scuote la terra, facendo precipitare i popoli nel terrore. Ma Homer non ha ritratto, sotto le spoglie di un misterioso cavallo, la distruzione di Troia, un terribile disastro naturale - un terremoto che ha distrutto le mura della fortezza?

Birgit Brandau, autrice del libro Troy: City and Myth, ritiene che “tutti i problemi sono iniziati con il fatto che un piccolo esercito nemico ha attaccato la città o è stato colpito da un terremoto. Il palazzo reale fu distrutto e poi i cittadini, la cui vita non era dolce, colsero l'occasione per ribellarsi. Tali disordini sociali e colpi di stato non erano affatto insoliti a quei tempi, come riportato da numerose fonti.

La stessa posizione di Troia fu fatale. Era tra l'incudine e il martello.

“Ma il tuo ultimo giorno si avvicina! Non siamo noi, sovrano, che saremo colpevoli, ma Dio è destino onnipotente e autocratico”(Iliade, XIX) - la sentenza pronunciata ad Achille si è adempiuta per Troia.

Dopo la caduta di Troia e il crollo dell'impero ittita (circa 1175 aC), l'assalto dei greci si intensificò. Intorno al 1100 a. C. e. Inizia la colonizzazione greca. D'ora in poi, per diversi secoli, scorre nella stessa direzione. “Avanti verso la terra promessa! In Asia Minore! Quindi, possiamo formulare la conclusione finale. I risultati delle recenti spedizioni archeologiche non consentono ancora di ricostruire in modo definitivo lo scenario della guerra di Troia. Tuttavia, i risultati delle stesse spedizioni non negano che la storia dell'espansione greca contro una grande potenza situata sulla costa occidentale dell'Asia Minore e che ha impedito ai greci di conquistare il potere su questa regione è nascosta dietro l'epopea troiana.

Al contrario, le ultime ricerche archeologiche convincono solo che la guerra per Troia - il punto strategico più importante di quel tempo - lo fosse. Sempre più nuove scoperte rafforzano gli scienziati in questa opinione. È necessario capire come è proceduto.

L'antica Troia è ora al centro dell'attenzione di archeologi, ittologi, linguisti, anatolisti, ellenisti e molti altri. La vera storia della guerra di Troia potrebbe essere scritta nei prossimi anni. In ogni caso, la soluzione al mistero è più vicina che mai. Non rimangono dubbi. Omero deve essere letto seriamente - come un documento storico.

Dal libro: "I più grandi misteri della storia", Nikolai Nepomniachtchi

Raccomandato: