Affreschi Delle Catacombe Di Domitilla - Visualizzazione Alternativa

Affreschi Delle Catacombe Di Domitilla - Visualizzazione Alternativa
Affreschi Delle Catacombe Di Domitilla - Visualizzazione Alternativa

Video: Affreschi Delle Catacombe Di Domitilla - Visualizzazione Alternativa

Video: Affreschi Delle Catacombe Di Domitilla - Visualizzazione Alternativa
Video: R1 - "La catacomba di S.Domitilla" (Mercoledì 4/3/1981) 2024, Potrebbe
Anonim

Grazie agli sforzi dei restauratori, frammenti di affreschi nelle catacombe romane di Domitilla (Catacombe di Domitilla), monumento unico dell'arte paleocristiana, sono tornati a essere visibili, nascosti per secoli.

Le catacombe di Domicilla si trovano sotto la Basilica romana dei Santi Nereo e Achileo. La lunghezza totale delle loro gallerie sotterranee, che occupano quattro livelli, è di 12 chilometri. Le catacombe di Domicilla, insieme alle catacombe di San Callisto, sono le più estese di Roma. Inoltre, le catacombe di Domitilla sono le meglio conservate.

Un tempo facevano parte delle sepolture della famiglia Flavia. Questa famiglia apparteneva anche a Domitilla, la nipote dell'imperatore Vespasiano. Ha sposato suo cugino Titus Flavius Clemens. Nel 95, suo marito divenne console. Ma nello stesso anno l'altro suo cugino, l'imperatore Domiziano, giustiziò Tito Flavio e mandò Domitilla in esilio nell'isola di Padateria (l'odierna Ventotene) vicino a Napoli per alcuni crimini di natura religiosa. Dio Cassio informa che “contro di loro fu mossa un'accusa di ateismo, secondo la quale furono condannati anche molti altri inclini alle usanze ebraiche” (“Storia romana” LXVII, 14, tradotto da A. V. Makhlayuk). Le indicazioni che Domitilla si convertì al giudaismo sono contenute nel Talmud. Gli scrittori cristiani credevano che Domitilla e suo marito fossero stati battezzati. Era annoverata tra i santi delle chiese cattolica e greco-ortodossa.

Si ritiene che sia stata Domitilla a permettere che i cristiani venissero sepolti nelle sue gallerie sotterranee, prima i membri della sua famiglia, e poi tutti gli appartenenti alla comunità cristiana di Roma. Le sepolture nelle catacombe di Domitilla risalgono al II - V secolo. Queste catacombe sono meglio conosciute per i loro affreschi. Immagini famose in tutto il mondo di Cristo e degli apostoli, il più antico disegno di Gesù a immagine del Buon Pastore con un agnello sulle spalle, che illustra le parole del Vangelo di Giovanni "Io sono il buon pastore" (10, 11). Su altri affreschi si può vedere il profeta Daniele in una fossa con leoni, la Vergine Maria in trono, l'adorazione dei Magi, dove non sono tre, ma quattro. I tipici simboli paleocristiani si trovano spesso sugli affreschi: pesci, agnelli, piccioni e crisma - monogrammi delle lettere greche chi e ro. Affreschi cristiani affiancati a immagini paganee anche con scene secolari.

Gesù come il buon pastore
Gesù come il buon pastore

Gesù come il buon pastore

Ma a causa dell'elevata umidità nelle stanze sotterranee, la loro sicurezza ha sempre causato preoccupazione tra gli scienziati. Fuliggine, sporco, muschio, alghe, muffe e depositi di carbonato di calcio coprivano completamente molte aree delle immagini. Nel 2014 è iniziata la pulitura con laser degli affreschi delle catacombe di Domitilla. Barbara Mazzei, che ha guidato il team di restauratori, afferma che sono riusciti non solo a ripulire molte aree contaminate degli affreschi già noti, ma anche a rivelare per la prima volta immagini che in precedenza non erano state visibili a causa di strati densi. “La frequenza dei raggi laser da 2 mm può essere regolata per eliminare alcuni colori - in questo caso, depositi solidi neri. Abbiamo lavorato millimetro per millimetro per rimuovere lo sporco , dice.

Lavorando in due tombe, i restauratori hanno trovato immagini di soggetti biblici, ad esempio un'illustrazione per la storia di come Gesù sfamò cinquemila persone con cinque pani e due pesci. Si trova anche un'immagine di un fornaio con in mano un misurino e un ciclo di affreschi che mostrano come il grano viene portato via nave dall'Egitto a Roma e come si vende il pane in città.

Due siti sono stati completamente restaurati. Oltre alla “tomba dei fornai”, si trova una camera funeraria del III secolo decorata con affreschi che riprendono molti motivi pagani. Ci sono molte immagini di amorini, che erano probabilmente usate nelle sepolture dei bambini. Purtroppo, gli affreschi subirono per mano dei predoni medievali. Intere aree di pittura sono state tagliate dai muri per la vendita.

Video promozionale:

I restauratori hanno anche trovato prove di un uomo che ha scoperto le catacombe di Domitilla mille anni dopo che erano state abbandonate e dimenticate. Su una delle pareti è presente una scritta a carboncino "BOSIO".

Gesù con gli apostoli e l'iscrizione BOSIO
Gesù con gli apostoli e l'iscrizione BOSIO

Gesù con gli apostoli e l'iscrizione BOSIO

Antonio Bozio era figlio illegittimo del Cavaliere di Malta Giovanni Ottone Bozio, partecipante e cronista della difesa di Malta durante il Grande Assedio del 1565, quando gli Ottomani tentarono di impadronirsi dell'isola. Antonio è nato nel 1575 ed è cresciuto a Roma dallo zio Giacomo. Ha adottato il ragazzo e ha seguito la sua educazione. A quel tempo, a Roma sorse un interesse per le antichità cristiane della città. Nel 1578 furono scoperte le vaste catacombe Giordani con affreschi e iscrizioni in greco e latino.

Antonio Bosio ha sentito parlare di questa scoperta dagli insegnanti e dagli amici di suo padre. La sua passione per i sotterranei romani non si è indebolita con l'età. Entrò nelle catacombe di Domitilla e scrisse il suo nome il 10 dicembre 1593, quando aveva solo 17 anni. A quel tempo, credeva che queste gallerie sotterranee facessero parte del più ampio complesso delle catacombe di San Callisto. Il fatto che le catacombe di Domitilla siano un labirinto sotterraneo separato fu stabilito solo nel XIX secolo dall'archeologo Giovanni Battista de Rossi.

Un viaggio alle catacombe nel dicembre 1593 si concluse quasi con la morte di Antonio Bosio e dei suoi amici che lo accompagnavano. Sono andati troppo oltre attraverso i tunnel ramificati e hanno perso la strada verso la superficie. Durante i loro vagabondaggi le torce si spensero, Bosio poi ricordò: "Cominciai a temere che avrei dissacrato le ceneri dei santi martiri con il mio cadavere sfacciato". Ma alla fine, i ricercatori sono stati in grado di uscire.

Da allora Bosio ha studiato per 36 anni le catacombe di Roma, oltre alle fonti scritte: le vite dei santi, le opere degli storici ecclesiastici, le epistole dei vescovi cristiani dei primi secoli in greco e latino. Non appena incontrò indicazioni di possibili sepolture sotterranee, si recò in quell'angolo di Roma e cercò di trovare una via per le segrete. Se ha scoperto un ritrovamento accidentale durante i lavori di costruzione, si è anche precipitato sul luogo degli eventi e, a rischio della sua vita, è sceso in passaggi sotterranei sconosciuti. Gli storici e gli archeologi di oggi chiamano giustamente Bosio "Colombo del Nuovo Mondo sotterraneo", sebbene ammettano con rammarico che era lontano dai metodi moderni di archeologia scientifica, in particolare, aveva la sfortunata abitudine di scrivere il suo nome su antichi affreschi.

Raccomandato: